Picasso. L'intimità del genio

Dal 20 Dicembre 2016 al 17 Aprile 2017
Campobasso
Luogo: Palazzo Gil
Indirizzo: via Gorizia
Curatori: Stefano Cecchetto, Piernicola Maria Di Iorio
Enti promotori:
- Fondazione Molise Cultura
- Con il Patrocinio della Regione Molise e il sostegno di BPER Banca
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 6, gratuito bambini fino a 6 anni non compiuti; guide turistiche con tesserino, 1 accompagnatore per disabile; insegnanti in visita con alunni e studenti (2 per ogni gruppo); possessoridicouponomaggio; possessori vip card Arthemisia Group
Telefono per informazioni: +39 0874 437807
E-Mail info: info@fondazionecultura.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecultura.it
Dal 20 dicembre 2016 al 17 aprile 2017 lo spazio espositivo del Palazzo Gil (Via Gorizia, Campobasso) ospiterà un’eccezionale mostra di ceramiche e grafiche di Picasso, con circa 200 opere in mostra.
Un Picasso inedito, sorprendente, intimo.
La mostra in arrivo a Campobasso celebrerà il più grande artista del ‘900 attraverso una incredibile quantità di opere provenienti da collezioni private: grafiche, incisioni e ceramiche del fondatore del cubismo, in un’esposizione che forse si può considerare la più prestigiosa che il Molise abbia mai ospitato. Il 20 dicembre aprirà al pubblico e proseguirà fino al 17 aprile 2017 negli spazi espositivi di Palazzo Gil, che da anni sta promuovendo una programmazione culturale ed espositiva che sta guadagnando un posto di tutto rispetto nel panorama nazionale.
L’attività di Picasso come ceramista, disegnatore e come incisore è una delle più importanti della sua carriera, forse perché rappresenta la colonna vertebrale di tutte le altre sfaccettature e di tutte le sue tappe o perché rappresenta come nessun’altra il talento inquieto, tenace e appassionato che lo caratterizzò fino alla sua morte. La sua mano, quasi come estensione della sua mente, era incapace di stare tranquilla. Per lui i disegni rappresentavano in molti casi meditazioni di per sé, ma anche passi preliminari di dipinti o incisioni. Sulle pagine di un libro, sul giornale, sui tovaglioli o riempiendo le pagine di quaderni, i numerosi disegni nacquero da matite colorate, dagli abissi dell'inchiostro, dei pennelli e della penna. Qualsiasi supporto o strumento poi, persino piatti e vasi, era all’altezza delle sue aspettative al momento di realizzare le sue opere.
L’esposizione, curata da Stefano Cecchetto con Piernicola Maria Di Iorio, è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura con il Patrocinio della Regione Molise e il sostegno di BPER Banca. L’organizzazione è di Arthemisia Group. Sky Arte HD è il media partner d’eccezione della mostra. Il catalogo edito da Pacini Editore.
Orario:
Dal martedì al giovedì 10-13 / 17-20; venerdì e sabato mattina 10-13 / 17-21; domenica 10-20; ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura; lunedì chiuso APERTURE STRAORDINARIE
Sabato 24 dicembre: 10-15
Domenica 25 dicembre: 17-20
Lunedì 26 dicembre: 10-20
Sabato 31 dicembre: 10-15
Domenica 1 gennaio: 17-20
Lunedì 2 gennaio: mattina 10-13 / 17-20
Venerdì 6 gennaio: 10-20
Venerdì 14 aprile: 10-15
Sabato 15 aprile: 10-20
Domenica 16 aprile: 10-20
Lunedì 17 aprile: 10-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty