Carol Rama. Lei Lui Loro

© Carol Rama (part.)
Dal 23 Aprile 2016 al 26 Giugno 2016
Calasetta | Carbonia-Iglesias
Luogo: Fondazione MACC
Indirizzo: Via Savoia 2
Curatori: Efisio Carbone, Ivana Mulatero, Roberta Vanali, Alexandra Wetzel
Telefono per informazioni: +39 0781 810072
E-Mail info: info@fondazionemacc.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemacc.it/
Dal 23 aprile al 26 giugno, la mostra "Carol Rama Lei, Lui, Loro", espone al MACC, dopo aver aperto all'EXMA di Cagliari il 22 aprile, l'intera produzione grafica di una tra le più grandi artiste italiane dell'età contemporanea.

Personalità eccentrica, passionale, irriverente e trasgressiva, Carol Rama (Torino, 17 aprile 1918 - 25 settembre 2015), ha sviluppato la sua produzione nell'arco di oltre settant'anni, creando opere caratterizzate da continue sperimentazioni, cariche di vitalità espressiva ed erotismo, in cui si ritrovano il fascino per la matericità e l'impeto gestuale.
Carol Rama, nel 2003 viene insignita del Leone d'oro alla carriera alla 50° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia: tale riconoscimento le vale la definitiva affermazione nel panorama artistico internazionale.
Da allora, numerose mostre vengono allestite in Italia e nel mondo: nel 2014 è stata inaugurata al MACBA di Barcellona una imponente mostra monografica, che dopo aver toccato le tappe di Parigi, Helsinki e Dublino, a partire da ottobre 2016 sarà alla GAM-Galleria d'Arte Moderna di Torino.
La mostra di Cagliari e Calasetta si inserisce, pertanto, in questo contesto di grande valorizzazione dell'opera dell'artista, individuando specifici punti di vista e originali chiavi di lettura. Il progetto, condotto in sinergia tra l'EXMA e il Museo MACC, viene reso possibile dallo stampatore ufficiale di Carol Rama, Franco Masoero, che mette a disposizione l'intera produzione grafica dell'artista.
L'ingente corpus, che consta di oltre centocinquanta opere, sarà suddiviso tra le due sedi, dando spazio a diversi nuclei tematici e tecniche incisorie. In particolare sarà affrontato il tema del rapporto tra uomo e donna, costante in tutta la produzione dell'artista, che costituisce il filo rosso dell'esposizione.
Le diverse sezioni grafiche saranno scandite e accompagnate dall'esposizione di importanti opere uniche; completeranno l'esposizione alcune video-interviste storiche, dalle quali saranno estrapolate frasi e citazioni che faranno parte integrante dell'allestimento. È prevista la realizzazione di un catalogo, in lingua italiana e inglese, con contributi critici inediti.
Vedi anche:
- Carol Rama e le umane vicende

Personalità eccentrica, passionale, irriverente e trasgressiva, Carol Rama (Torino, 17 aprile 1918 - 25 settembre 2015), ha sviluppato la sua produzione nell'arco di oltre settant'anni, creando opere caratterizzate da continue sperimentazioni, cariche di vitalità espressiva ed erotismo, in cui si ritrovano il fascino per la matericità e l'impeto gestuale.
Carol Rama, nel 2003 viene insignita del Leone d'oro alla carriera alla 50° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia: tale riconoscimento le vale la definitiva affermazione nel panorama artistico internazionale.
Da allora, numerose mostre vengono allestite in Italia e nel mondo: nel 2014 è stata inaugurata al MACBA di Barcellona una imponente mostra monografica, che dopo aver toccato le tappe di Parigi, Helsinki e Dublino, a partire da ottobre 2016 sarà alla GAM-Galleria d'Arte Moderna di Torino.
La mostra di Cagliari e Calasetta si inserisce, pertanto, in questo contesto di grande valorizzazione dell'opera dell'artista, individuando specifici punti di vista e originali chiavi di lettura. Il progetto, condotto in sinergia tra l'EXMA e il Museo MACC, viene reso possibile dallo stampatore ufficiale di Carol Rama, Franco Masoero, che mette a disposizione l'intera produzione grafica dell'artista.
L'ingente corpus, che consta di oltre centocinquanta opere, sarà suddiviso tra le due sedi, dando spazio a diversi nuclei tematici e tecniche incisorie. In particolare sarà affrontato il tema del rapporto tra uomo e donna, costante in tutta la produzione dell'artista, che costituisce il filo rosso dell'esposizione.
Le diverse sezioni grafiche saranno scandite e accompagnate dall'esposizione di importanti opere uniche; completeranno l'esposizione alcune video-interviste storiche, dalle quali saranno estrapolate frasi e citazioni che faranno parte integrante dell'allestimento. È prevista la realizzazione di un catalogo, in lingua italiana e inglese, con contributi critici inediti.
Vedi anche:
- Carol Rama e le umane vicende
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione