Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Verso Una Nuova Astrazione

Robert Holyhead, Verso Una Nuova Astrazione, Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta
Dal 18 Gennaio 2013 al 18 Novembre 2013
Calasetta | Carbonia-Iglesias
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta
Indirizzo: via Savoia 2
Orari: sabato 17-20; domenica 10-13
Curatori: Karina Joseph
Telefono per informazioni: +39 0781 887219/ 334 3523916
E-Mail info: v.frisolone@beyondentropy.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionemacc.com
La Fondazione MACC è lieta di annunciare Verso Una Nuova Astrazione, una mostra sull’arte astratta europea delle opere provenienti dalla Collezione Ermanno Leinardi e integrate dai lavori di una nuova generazione di artisti.
La mostra, curata da Karina Joseph, esplora lo sviluppo dell’astrazione geometrica dal 1950 fino ai giorni nostri grazie ai recenti lavori di giovani artisti, la cui ricerca e prospettiva visiva è in linea con gli autori presenti nella collezione permanente: sia per tecniche, come l’uso di vernici, il ricorso al collage e alle stampe, sia per la presenza della figura geometrica disposta su un semplice piano. Questi elementi, combinati in schemi o liberamente disposti, sottolineano lo sfondo piano del quadro per risaltarne la sua illusoria profondità. Opere site-specific amplificano il senso di questa astrazione aprendo nuove possibilità allo sviluppo dell’astrazione geometrica.
Artisti contemporanei: Alasdair Duncan, Robert Holyhead, Sara Mackillop and Giulia Ricci
Opere della Collezione permanente: Josef Albers, Carla Badiali, Nicola Carrino, Hugo Demarco, Lucio Fontana, Max Huber, Bice Lazzari, Ermanno Leinardi, Bruno Munari, Aurelie Nemours, Michel Seuphor, Atanasio Soldati e Luigi Veronesi.
La collezione permanente
La raccolta dell’illustre artista italiano Ermanno Leinardi (1933 - 2006) è composta da opere appartenenti alla corrente d’arte costruttivista, informale e concreta, ed è ospitata all'interno del Museo d'Arte Contemporanea di Calasetta, inaugurato nel 2000. Elemento di spicco per lo sviluppo dell’arte astratta in Europa, Leinardi è stato co-fondatore nel 1966 del gruppo artistico Transazionale.
Fondazione MACC
Fondazione MACC è una nuova organizzazione non-profit, fondata dal Comune di Calasetta in collaborazione con Beyond Entropy Ltd. La Fondazione mira a diventare un epicentro per la produzione culturale e l'arte contemporanea per l’intero territorio del Mediterraneo, con mostre, residenze d'artista e attività educative durante tutto l’arco dell'anno. Il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta e la galleria a cielo aperto di Mangiabarche sono gli spazi dedicati a questa nuova produzione artistica.
Karina Joseph (1984), si è laureata al Royal College of Art di Londra dove nel 2010 ha conseguito il Master in Curatela. Tra le mostre da lei curate: John Smith Solo Show, Galleria RCA (2010); Alternative Histories, Exit Art, New York (2010) e Contested Ground, Project Space 176, Londra (2009). Ha precedentemente lavorato per Haunch of Venison, per la Galleria Whitechapel e l’Architectural Association di Londra.
La mostra, curata da Karina Joseph, esplora lo sviluppo dell’astrazione geometrica dal 1950 fino ai giorni nostri grazie ai recenti lavori di giovani artisti, la cui ricerca e prospettiva visiva è in linea con gli autori presenti nella collezione permanente: sia per tecniche, come l’uso di vernici, il ricorso al collage e alle stampe, sia per la presenza della figura geometrica disposta su un semplice piano. Questi elementi, combinati in schemi o liberamente disposti, sottolineano lo sfondo piano del quadro per risaltarne la sua illusoria profondità. Opere site-specific amplificano il senso di questa astrazione aprendo nuove possibilità allo sviluppo dell’astrazione geometrica.
Artisti contemporanei: Alasdair Duncan, Robert Holyhead, Sara Mackillop and Giulia Ricci
Opere della Collezione permanente: Josef Albers, Carla Badiali, Nicola Carrino, Hugo Demarco, Lucio Fontana, Max Huber, Bice Lazzari, Ermanno Leinardi, Bruno Munari, Aurelie Nemours, Michel Seuphor, Atanasio Soldati e Luigi Veronesi.
La collezione permanente
La raccolta dell’illustre artista italiano Ermanno Leinardi (1933 - 2006) è composta da opere appartenenti alla corrente d’arte costruttivista, informale e concreta, ed è ospitata all'interno del Museo d'Arte Contemporanea di Calasetta, inaugurato nel 2000. Elemento di spicco per lo sviluppo dell’arte astratta in Europa, Leinardi è stato co-fondatore nel 1966 del gruppo artistico Transazionale.
Fondazione MACC
Fondazione MACC è una nuova organizzazione non-profit, fondata dal Comune di Calasetta in collaborazione con Beyond Entropy Ltd. La Fondazione mira a diventare un epicentro per la produzione culturale e l'arte contemporanea per l’intero territorio del Mediterraneo, con mostre, residenze d'artista e attività educative durante tutto l’arco dell'anno. Il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta e la galleria a cielo aperto di Mangiabarche sono gli spazi dedicati a questa nuova produzione artistica.
Karina Joseph (1984), si è laureata al Royal College of Art di Londra dove nel 2010 ha conseguito il Master in Curatela. Tra le mostre da lei curate: John Smith Solo Show, Galleria RCA (2010); Alternative Histories, Exit Art, New York (2010) e Contested Ground, Project Space 176, Londra (2009). Ha precedentemente lavorato per Haunch of Venison, per la Galleria Whitechapel e l’Architectural Association di Londra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana ·
max huber ·
bruno munari ·
josef albers ·
michel seuphor ·
luigi veronesi ·
museo d arte contemporanea di calasetta ·
alasdair duncan ·
robert holyhead ·
sara mackillop ·
giulia ricci ·
carla badiali ·
nicola carrino ·
hugo demarco ·
bice lazzari ·
ermanno leinardi ·
aurelie nemours ·
atanasio soldati
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli