Musica & Mito nelle sculture del Parco Reale della Reggia di Caserta
										 
										
										
																		
																																												Musica & Mito nelle sculture del Parco Reale della Reggia di Caserta
											
										
										
									Dal 14 November 2021 al 14 November 2021
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: Piazza Carlo di Borbone
Orari: ore 11.15
Enti promotori:
- Reggia di Caserta
 - MiC - Ministero della Cultura
 - UNESCO
 
Costo del biglietto: ingresso incluso nel biglietto del Complesso Vanvitelliano
Sito ufficiale: http://reggiadicaserta.cultura.gov.it
								
								Le statue del Museo verde diventano ispirazione di "archeologia musicale": Musica & Mito nelle sculture a soggetto musicale del Parco della Reggia di Caserta.
Domenica 14 novembre, alle 11.15 nella Sala degli Incontri d'arte, Archeologia Sonora Sperimentale di Francesco Landucci propone una performance con l’utilizzo di strumenti musicali del periodo ellenico – romano, ricostruiti sulla base dell’iconografia dell’epoca, tra cui anche le statue a soggetto mitologico musicale del Complesso vanvitelliano. L'iniziativa è stata selezionata nell'ambito del bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta.  Un'azione artistica carica di pathos, dal sapore antico la cui caratteristica unica è l'utilizzo dell’elettronica. I suoni e le melodie vengono prodotti singolarmente in tempo reale per poi essere registrati e rimandati in contemporanea in loop, come se a comporre fosse un insieme di musicisti a ricreare dei suggestivi paesaggi sonori. Le suggestioni di questa innovativa e singolare esibizione nascono dalle statue che, in più punti, costellano il Parco Reale. Il Complesso vanvitelliano è uno scrigno d'arte, in tutte le sue espressioni. La musica, nelle sue differenti forme, è parte dell'esperienza di visita e di conoscenza della Reggia di Caserta.
La partecipazione rientra nel costo ordinario del titolo di accesso al Complesso vanvitelliano (biglietto o abbonamento), acquistabile su TicketOne e presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone.
 
Francesco Landucci è un ricercatore musicale, sound designer, musicista, specializzato in sperimentazione e ricerca sonora di cui si occupa professionalmente da oltre venti anni. Dà vita al Progetto Archeologia Sonora Sperimentale collaborando con archeologi specialisti del settore. Ha collaborato con numerosi musei archeologici nazionali per la realizzazione di laboratori sulla costruzione degli strumenti antichi, nonché installazioni di immersione sonora, conferenze, performance live e mostre. Ricostruisce strumenti musicali di varie epoche, tra cui molti ispirati al mondo etrusco e romano.
							
							Domenica 14 novembre, alle 11.15 nella Sala degli Incontri d'arte, Archeologia Sonora Sperimentale di Francesco Landucci propone una performance con l’utilizzo di strumenti musicali del periodo ellenico – romano, ricostruiti sulla base dell’iconografia dell’epoca, tra cui anche le statue a soggetto mitologico musicale del Complesso vanvitelliano. L'iniziativa è stata selezionata nell'ambito del bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta.  Un'azione artistica carica di pathos, dal sapore antico la cui caratteristica unica è l'utilizzo dell’elettronica. I suoni e le melodie vengono prodotti singolarmente in tempo reale per poi essere registrati e rimandati in contemporanea in loop, come se a comporre fosse un insieme di musicisti a ricreare dei suggestivi paesaggi sonori. Le suggestioni di questa innovativa e singolare esibizione nascono dalle statue che, in più punti, costellano il Parco Reale. Il Complesso vanvitelliano è uno scrigno d'arte, in tutte le sue espressioni. La musica, nelle sue differenti forme, è parte dell'esperienza di visita e di conoscenza della Reggia di Caserta.
La partecipazione rientra nel costo ordinario del titolo di accesso al Complesso vanvitelliano (biglietto o abbonamento), acquistabile su TicketOne e presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone.
Francesco Landucci è un ricercatore musicale, sound designer, musicista, specializzato in sperimentazione e ricerca sonora di cui si occupa professionalmente da oltre venti anni. Dà vita al Progetto Archeologia Sonora Sperimentale collaborando con archeologi specialisti del settore. Ha collaborato con numerosi musei archeologici nazionali per la realizzazione di laboratori sulla costruzione degli strumenti antichi, nonché installazioni di immersione sonora, conferenze, performance live e mostre. Ricostruisce strumenti musicali di varie epoche, tra cui molti ispirati al mondo etrusco e romano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles