Festival I Art. Street Art Silos

Dal 21 Giugno 2015 al 30 Giugno 2015
Catania
Luogo: Porto di Catania
Indirizzo: via Cardinale Dusmet
Curatori: Giuseppe Stagnitta
Enti promotori:
- Assessorato ai Saperi e Bellezza condivisa - Comune di Catania
- I ART
- Autorità Portuale di Catania
E-Mail info: melagrasso@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.i-art.it
Bozzetti in mano, gru pronte a elevare gli artisti in cima ai silos e tanta voglia di mettersi all’opera su oltre 10mila mq di superficie. Tanta adrenalina oggi al Porto di Catania dove il sindaco Enzo Bianco, l’assessore alla Cultura e al Turismo Orazio Licandro e Gianpiero Scuderi, in rappresentanza dell’Autorità Portuale, hanno consegnato agli street artist internazionali il “cantiere creativo” di Street Art Silos, il progetto di rigenerazione artistica dei silos del porto inserito nel cartellone del Festival I ART, per farne una spettacolare opera monumentale contemporanea. Si comincia con gli otto silos lato terra, a seguire toccherà agli otto lato mare. Un’opera destinata a entrare nell’immaginario visivo di Catania e del suo paesaggio urbano insieme con l’Etna fumante e le cupole barocche della Civita.
Alla cerimonia erano presenti anche Giovanni Anfuso, direttore artistico degli eventi catanesi del Festival I ART, il curatore dell’evento, Giuseppe Stagnitta e una mezza dozzina di artisti. Si lavorerà anche di notte, con videoproiettori e lavagne luminose per ingrandire sul profilo dei silos i bozzetti realizzati dagli artisti. E sarà uno spettacolare work in progress che chiunque potrà osservare percorrendo la via Domenico Tempio e, grazie alla tecnologia, condividere in tempo reale sui social. Consegna dei lavori il 30 giugno.
Gli artisti che hanno aderito al progetto sono: gli spagnoli Okuda e Rosh333, gli italiani Microbo, Bo130, Danilo Bucchi e il catanese Vlady Art, il duo ucrainoIntersni Kazki. Conclusa questa prima parte della grandiosa opera d’arte, a seguire toccherà a Vhils (artista portoghese dalla tecnica originalissima – scrosta l’intonaco dalle pareti, quasi a far affiorare i suoi celebri ritratti)cui sono stati assegnati glialtri otto silos che guardano il mare. Il Comune di Catania e I ART hanno ringraziato l’Autorità Portuale perl'adesione e il sostegno al progetto, la proprietà dei Silos Granai della Sicilia (questi di Catania sono gli unici silos rimasti in Sicilia e raccolgono tutti i cereali d’importazione destinati al consumo umano e le granaglie per la zootecnia) e il supporto dell’Accademia Belle Arti di Catania.
“Street Art Silos” – ideato e coordinato dall'Assessorato ai Saperi e Bellezza condivisa del Comune di Catania progettato da Emergence Festival con la cura di Giuseppe Stagnitta e il contributo dell’Autorità Portuale di Catania - è uno degli appuntamenti del Festival I ART del quale ha colto la mission: reinterpretare in maniera creativa e anticonvenzionale l’identità della Sicilia e la sua storia millenaria. Il tema dei silos saranno infatti i miti e le leggende della più grande isola del Mediterraneo.
Street Art Silos sarà raccontato da un film-documentario con la regia di Diego Ronsisvalle che seguirà notte e giorno il percorso creativo: dalla ideazione dei bozzetti alla realizzazione dell’opera monumentale. Il progetto, inoltre, sarà inserito dall’Istituto di Cultura di Google all’interno diuna piattaforma, che ha realizzato con la tecnologia in Street View, per girare all’interno dei Musei e Opere Urbane anche da distanza attraverso computer, tablet e cellulari. Street Art Silos fa parte del Festival I Art, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila.
Emergence, Festival di Street Art ed Interventi Urbani (www.emergencefestival.com), nasce nel 2012 a Giardini Naxos, organizzato dall’Associazione Culturale Emergence, ideato e curato da Giuseppe Stagnitta, si configura come un contenitore di eventi in grado di mettere arte e creatività a disposizione di tutti, ovvero in strada.
Alla cerimonia erano presenti anche Giovanni Anfuso, direttore artistico degli eventi catanesi del Festival I ART, il curatore dell’evento, Giuseppe Stagnitta e una mezza dozzina di artisti. Si lavorerà anche di notte, con videoproiettori e lavagne luminose per ingrandire sul profilo dei silos i bozzetti realizzati dagli artisti. E sarà uno spettacolare work in progress che chiunque potrà osservare percorrendo la via Domenico Tempio e, grazie alla tecnologia, condividere in tempo reale sui social. Consegna dei lavori il 30 giugno.
Gli artisti che hanno aderito al progetto sono: gli spagnoli Okuda e Rosh333, gli italiani Microbo, Bo130, Danilo Bucchi e il catanese Vlady Art, il duo ucrainoIntersni Kazki. Conclusa questa prima parte della grandiosa opera d’arte, a seguire toccherà a Vhils (artista portoghese dalla tecnica originalissima – scrosta l’intonaco dalle pareti, quasi a far affiorare i suoi celebri ritratti)cui sono stati assegnati glialtri otto silos che guardano il mare. Il Comune di Catania e I ART hanno ringraziato l’Autorità Portuale perl'adesione e il sostegno al progetto, la proprietà dei Silos Granai della Sicilia (questi di Catania sono gli unici silos rimasti in Sicilia e raccolgono tutti i cereali d’importazione destinati al consumo umano e le granaglie per la zootecnia) e il supporto dell’Accademia Belle Arti di Catania.
“Street Art Silos” – ideato e coordinato dall'Assessorato ai Saperi e Bellezza condivisa del Comune di Catania progettato da Emergence Festival con la cura di Giuseppe Stagnitta e il contributo dell’Autorità Portuale di Catania - è uno degli appuntamenti del Festival I ART del quale ha colto la mission: reinterpretare in maniera creativa e anticonvenzionale l’identità della Sicilia e la sua storia millenaria. Il tema dei silos saranno infatti i miti e le leggende della più grande isola del Mediterraneo.
Street Art Silos sarà raccontato da un film-documentario con la regia di Diego Ronsisvalle che seguirà notte e giorno il percorso creativo: dalla ideazione dei bozzetti alla realizzazione dell’opera monumentale. Il progetto, inoltre, sarà inserito dall’Istituto di Cultura di Google all’interno diuna piattaforma, che ha realizzato con la tecnologia in Street View, per girare all’interno dei Musei e Opere Urbane anche da distanza attraverso computer, tablet e cellulari. Street Art Silos fa parte del Festival I Art, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila.
Emergence, Festival di Street Art ed Interventi Urbani (www.emergencefestival.com), nasce nel 2012 a Giardini Naxos, organizzato dall’Associazione Culturale Emergence, ideato e curato da Giuseppe Stagnitta, si configura come un contenitore di eventi in grado di mettere arte e creatività a disposizione di tutti, ovvero in strada.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
danilo bucchi ·
porto di catania ·
okuda ·
rosh333 ·
microbo ·
bo130 ·
vlady art ·
intersni kazki ·
vhils
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo