FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea. IV Edizione - La Resilienza

FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea. IV Edizione - La Resilienza
Dal 28 Luglio 2017 al 27 Agosto 2017
Lanciano | Chieti
Luogo: Polo Museale Santo Spirito
Indirizzo: via Santo Spirito 77
Telefono per informazioni: +39 0872 700578
E-Mail info: lanciano@flicfestival.it
Come ogni estate il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano ospiterà artisti pluripremiati in occasione del FLIC, Festival Lanciano in Contemporanea. Giunto alla quarta edizione, il festival organizzato dalla cooperativa il Pensiero e patrocinato dal Comune di Lanciano - Assessorato alla Cultura, sarà dedicato al tema della Resilienza e avrà luogo dal 28 luglio al 27 agosto 2017. Per l'ed. 2017 la Cooperativa ha scelto di trattare il tema della resilienza per veicolare attraverso l’arte un messaggio di rinascita e risalita nonostante tutte le difficoltà e le emergenze sociali.
Ad aprire il festival la compagnia di danza contemporanea “Lost Movement” di Milano con lo spettacolo “A domani” presso la piazza d’armi delle Torri Montanare.
Gli artisti che esporranno nelle sale del Polo Museale Santo Spirito saranno Felice Tagliaferri, scultore non vedente, con la mostra dal titolo “A Volte la realtà è più bella dei sogni” e il fotografo Danilo Balducci con “La linea invisibile”.
La collaborazione con il Consorzio Matrix darà vita alla mostra “#leavingliving” composta da scatti ricevuti da amici e parenti dai ragazzi rifugiati che raccontano la realtà del loro paese di origine.
Quest’anno il FLIC dedica uno spazio molto importante alla sezione de “L’Altro Cinema” ospitando grandi nomi del cinema contemporaneo; ciò è stato possibile grazie alle prestigiose collaborazioni con la Superotto Film Production di Stefano Odoardi e Gianluca Stuard e con Fuorinorma di Adriano Aprà.
A dare ulteriore pregio alla quarta edizione del Flic saranno sicuramente i numerosi eventi serali: la presentazione dei libri “Capriole finite bene” della scrittrice e poetessa bolognese Julka Caporetti, e “Conan la legenda” di Enrico Santodirocco; la serata dedicata ai giovani e alla musica “Young, wild & Flic” e infine laboratori per bambini e grandi.
Il festival si concluderà con l’evento la Città e le stelle organizzato dal gruppo astrofili frentani.
Mercoledì 26 luglio, alle ore 12:00, presso la sala dell’ex Casa di Conversazione, è indetta la conferenza stampa per la presentazione del Festival.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni