Giovanni Palmerio. La donna enigmatica e misteriosa tra Realtà e Fantasia

Giovanni Palmerio. La donna enigmatica e misteriosa tra Realtà e Fantasia
Dal 31 Maggio 2014 al 09 Giugno 2014
Guardiagrele | Chieti
Luogo: Ente Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese
Indirizzo: via Roma 26
Orari: 10.30-12.30 / 16-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0871 83829 / 333 7050023
E-Mail info: ?giovanni.palmerio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artigianatoabruzzese.it
Si intitola "La donna enigmatica e misteriosa tra Realtà e Fantasia" la produzione di pitture e sculture degli ultimi anni che Giovanni Palmerio, artista guardiese ma teatino di adozione, propone presso l'Ente Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese a Guardiagrele (CH). Dal 31 Maggio al 9 Giugno, orario 10.30-12.30 / 16-19.30. Inaugurazione il 31 Maggio ore 17.30.
Giovanni Palmerio nato a Guardiagrele, vive a Chieti dove ha frequentato l’Istituto d’Arte ed ha completato gli studi al Magistero d’Arte Applicata di Firenze.Ha insegnato educazione artistica nelle scuole. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali. La produzione riguarda gli ultimi anni e mostra con raffinato mestiere soggetti reali e fantastici espressi con linguaggio scarno, essenziale, ma con forte impatto emotivo. L’eliminazione di elementi superflui, le presenze cromatiche discrete, le forme, i volumi e le soluzioni compositive moderne non sono altro che il frutto di conoscenze immagazzinate negli anni e rivissute in maniera personale. Si abbinano ai dipinti per lo più volti di donna, lavori tridimensionali realizzati con pietra della Maiella ed altri materiali spesso trovati in giro e con evidenti segni di vissuto.
Giovanni Palmerio nato a Guardiagrele, vive a Chieti dove ha frequentato l’Istituto d’Arte ed ha completato gli studi al Magistero d’Arte Applicata di Firenze.Ha insegnato educazione artistica nelle scuole. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali. La produzione riguarda gli ultimi anni e mostra con raffinato mestiere soggetti reali e fantastici espressi con linguaggio scarno, essenziale, ma con forte impatto emotivo. L’eliminazione di elementi superflui, le presenze cromatiche discrete, le forme, i volumi e le soluzioni compositive moderne non sono altro che il frutto di conoscenze immagazzinate negli anni e rivissute in maniera personale. Si abbinano ai dipinti per lo più volti di donna, lavori tridimensionali realizzati con pietra della Maiella ed altri materiali spesso trovati in giro e con evidenti segni di vissuto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni