Veritas Feminae | mostra d'arte itinerante

Veritas Feminae | mostra d'arte itinerante, Villa Bernasconi, Cernobbio (CO)
Dal 08 Dicembre 2016 al 15 Dicembre 2016
Cernobbio | Como
Luogo: Villa Bernasconi
Indirizzo: L.go Campanini 2
Orari: 10/19
Curatori: Gina Affinito
Enti promotori:
- Comune di Cernobbio
- Gina Affinito Art Consultant
- Patrocinio Morale della Fondazione Matera 2019
- Regione Basilicata
- Comune di Amalfi
- Comune di Cernobbio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3273463882
E-Mail info: gina.affinito@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/events/1126805770769828/
Dopo la suggestiva esperienza nei Sassi di Matera e quella presso il Museo degli Arsenali di Amalfi, la mostra Veritas Feminae prosegue il percorso dedicato all'universo femminile e fa tappa a Cernobbio (CO) presso le Sale espositive di Villa Bernasconi.
La Verità Velata
“Per questa edizione l’immagine presa come ispirazione è la meravigliosa scultura di Antonio Corradini “La Pudicizia”, opera del 1752 commissionata dal Principe Raimondo di Sangro alla memoria della “incomparabile madre”, Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, la cui esistenza è stata troncata troppo presto. Bellezza, fattezze e virtù di una giovane donna, lo sguardo perso nel tempo, l’albero della vita, la lapide spezzata, tutto in questa scultura è il simbolo della contrapposizione vita/morte. L’artista, che pure aveva scolpito altre figure velate, raggiunge qui un altissimo grado di perfezione nel modellare il velo posto sul corpo, con eleganza e naturalezza, come se il vapore esalato dal bruciaprofumi contribuisse a rendere umido e straordinariamente aderente alla pelle lo strato impalpabile, cinto da un serto di rose. Ma quest’opera non ha solo l’intento di celebrare Cecilia Gaetani: la donna coperta dal velo è interpretabile come allegoria della Sapienza, riferimento alla velata Iside, Dea prediletta tra le grandi Dee Madri, in quanto Dea di fertilità, archetipo per eccellenza dell'anima femminile, dell'amore e del misticismo. Iside è rivelatrice della forza di una donna che ama e del potere della sofferenza che tutto trasforma.”
L’artista che vorrà partecipare alla 3° esposizione “Veritas Feminae” è chiamato a confrontarsi con il tema rappresentando la “Donna” e le sue molteplici sfumature, portando alla luce quelle “Verità Velate”. Anche per questa esperienza, ad ogni artista in esposizione sarà affiancato una ‘DONNA SIMBOLO’: Ipazia D’Alessandria, Sononisba Anguissola, Matilde Serao, Giovanna d’Arco, Frida Kahlo, Maria Sklodowska, Edith Piaf, Rita Levi Montalcini, Marie-Sophie Germain, Maria Callas, Sabine Spielrein e tante altre…. Tutte donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra storia.
Le sezioni e le date
Il progetto, sviluppato dopo attento sopralluogo delle sale o spazi espositivi, prevede l’esposizione di opere pittoriche scultoree fotografiche piccole installazioni le cui misure non eccedano di 1x1mt (cornice compresa per le opere pittoriche). Saranno accettate le varie forme stilistiche e tecniche, purché corrispondenti al tema proposto. Le opere d’arte saranno scelte in base ad una selezione che opererà il curatore della mostra, il critico designato, l’Ente ospitante e la Direzione artistica del Polo Culturale che ospiterà la mostra.
L’esposizione avverrà dal giorno 8 al giorno 15 dicembre 2016, con inaugurazione l’8 dicembre h 19.00 alla presenza degli artisti, appassionati d’arte, addetti del settore e le Istituzioni locali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo