Enzo Palazzo. Opere a venire

Enzo Palazzo. Opere a venire, Museo Comunale, Praia a Mare (CS)
Dal 15 Luglio 2013 al 31 Luglio 2013
Praia a Mare | Cosenza
Luogo: Museo Comunale
Indirizzo: via Dante Alighieri
Orari: da lunedì a sabato 9-12.30/ 16.30-19.30
Curatori: Antonella Grosso Sgarrillo
Enti promotori:
- Mibac
- Museo Comunale
- Città di Praia a Mare
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0985 777020/ 0985 72353
E-Mail info: museo@comune.praiaamare.cs.it
Sito ufficiale: http://www.comune.praiaamare.cs.it
La mostra presenta opere pittoriche e installazioni realizzate ed esposte per l’occasione; le opere pittoriche, che appartengono al ciclo “Frammenti”, nascono dalla riflessione sulla frammentazione della vita quotidiana: l’artista sceglie una varietà di materiali, elementi diversi, pezzi disparati, che associa fra loro dando vita ad un nuovo spazio poetico.
Enzo Palazzo appartiene a quella generazione dell’arte contemporanea che cerca di attingere alla memoria e alla tradizione, recuperando l’arte che ancora lavora sulla materia, sul passato, cercando di dare alla propria espressione un linguaggio personale, ma aperto alla condivisione con gli altri.
“… L’arte come messaggio estetico, etico, sociale, umano, filosofico, politico, come atto supremo che racchiude i mondi del passato e provoca corto circuiti per leggere le divinazioni dell’avvenire e tutto ciò senza più ricorrere soltanto alla pennellata, a una concettualità espressa attraverso forme e colori tradizionali, ma con gesti e con parole…Enzo Palazzo non vuole “scandalizzare” per dissacrare, ma per costruire, per avviarsi e avviare il mondo a una lettura della realtà senza i sovrappesi istituzionali e senza i barocchismi che sempre nascondono il senso autentico del dettato…In un epoca come la nostra così confusa e frastagliata e popolata di falsi e inutili miti, di idoli insignificanti e vuoti, le installazioni di Enzo Palazzo invitano alla meditazione e ci proiettano avanti con la forza di una sottile e caparbia voce di poesia” (Dante Maffia)
La mostra di Enzo Palazzo vuole essere un valore aggiunto per l’immagine della città di Praia a Mare che è strettamente collegata al sistema di attrattive costituito dai beni culturali e architettonici, dalle tradizioni, dai beni ambientali, dal turismo, da quell’insieme di fattori che ne rispecchiano la storia e ne rappresentano l’identità.
Enzo Palazzo appartiene a quella generazione dell’arte contemporanea che cerca di attingere alla memoria e alla tradizione, recuperando l’arte che ancora lavora sulla materia, sul passato, cercando di dare alla propria espressione un linguaggio personale, ma aperto alla condivisione con gli altri.
“… L’arte come messaggio estetico, etico, sociale, umano, filosofico, politico, come atto supremo che racchiude i mondi del passato e provoca corto circuiti per leggere le divinazioni dell’avvenire e tutto ciò senza più ricorrere soltanto alla pennellata, a una concettualità espressa attraverso forme e colori tradizionali, ma con gesti e con parole…Enzo Palazzo non vuole “scandalizzare” per dissacrare, ma per costruire, per avviarsi e avviare il mondo a una lettura della realtà senza i sovrappesi istituzionali e senza i barocchismi che sempre nascondono il senso autentico del dettato…In un epoca come la nostra così confusa e frastagliata e popolata di falsi e inutili miti, di idoli insignificanti e vuoti, le installazioni di Enzo Palazzo invitano alla meditazione e ci proiettano avanti con la forza di una sottile e caparbia voce di poesia” (Dante Maffia)
La mostra di Enzo Palazzo vuole essere un valore aggiunto per l’immagine della città di Praia a Mare che è strettamente collegata al sistema di attrattive costituito dai beni culturali e architettonici, dalle tradizioni, dai beni ambientali, dal turismo, da quell’insieme di fattori che ne rispecchiano la storia e ne rappresentano l’identità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970