Umberto Mastroianni. Storie di Resistenza e Libertà

Opere di Umberto Mastroianni
Dal 27 Gennaio 2019 al 24 Febbraio 2019
Acri | Cosenza
Luogo: MACA - Museo Arte Contemporanea Acri
Indirizzo: piazza G. Falcone 1
Orari: da martedì a domenica 9-13 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 0984 953309
E-Mail info: info@museomaca.it
Sito ufficiale: http://www.museomaca.it
In occasione della Giornata della Memoria di domenica 27 gennaio 2019, Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un evento multidisciplinare inteso a celebrare il coraggio di chi, in anni di terrore e repressione, ha lottato strenuamente per la propria libertà e per il concetto stesso di Libertà, intesa come valore guida imprescindibile dell’agire umano e, di conseguenza, del processo creativo e artistico.
Fulcro dell’evento, a cura di Anselmo Villata, è un gruppo di sette opere di Umberto Mastroianni (1910 – 1998), riconosciuto come uno dei più importati scultori del Novecento.
L’esperienza attiva nelle formazioni del canavese della Resistenza, durante la Seconda Guerra Mondiale, carica i lavori dell’artista delle istanze partorite da quella concreta lotta in nome della libertà, per arrivare alla formulazione della sua “poetica della Resistenza”, a lui riconosciuta dal critico Giulio Carlo Argan.
Attraverso la libertà espressiva, Mastroianni poteva raggiungere il suo scopo: dare forma a opere d'arte. La vera arte, dunque, era da lui intesa quale “discendente diretta” della libertà. La Libertà è stato il grande amore dell'artista originario Fontana Liri, nonché il filo conduttore di tutta la sua produzione; continuamente ricercata e trovata nelle sue “esplosioni” bronzee, nei suoi tratti decisi, nei cromatismi intensi, nelle geometrie spaziali che prendono forma dai più svariati materiali: dal bronzo al marmo, alla pietra, al legno, e di cui le opere esposte al MACA danno testimonianza.
A completamento di questa riflessione sulla Memoria e sulla Libertà, nella Sala Video del museo verrà proiettato il film Defiance – I giorni del coraggio (2008), di Edward Zwick, che racconta la storia vera di tre fratelli ebrei polacchi, i Bielski, che, nel 1941, nel pieno delle repressioni naziste nei confronti delle comunità ebraiche europee, si nascosero nel mezzo della foresta bielorussa dove, insieme ai partigiani sovietici, organizzarono la Resistenza contro gli oppressori tedeschi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole