Elettra Giorni. Mokuhanga
Elettra Giorni. Mokuhanga
Dal 15 November 2015 al 29 November 2015
Soncino | Cremona
Luogo: Museo della Stampa
Indirizzo: via Lanfranco 6
Orari: mar-ven 10-12; sab e festivi 10-12.30 / 14.30-17.30
Enti promotori:
- Provincia di Cremona
- Comune di Soncino
- Sistema Museale Cremonese
- M.O.e.Se.
Telefono per informazioni: +39 0374 84883
E-Mail info: info@museostampasoncino.it
Sito ufficiale: http://www.prolocosoncino.it
Mokuhanga è il termine giapponese per indicare la xilografia. Il metodo giapponese è basato sull’uso di colori ad acquerello, pigmenti vegetali, colla ottenuta dal riso e carta washi; inoltre il sistema di stampa è completamente manuale e prevede l’utilizzo di un tampone di bambù chiamato “baren”. Queste caratteristiche permettono di ottenere inediti effetti di colore, che conferiscono alle stampe xilografiche realizzate attraverso di esso un affascinante aspetto pittorico.
Elettra Gorni: nasce a Suzzara nel 1967. Laureata in Lettere e diplomata in Scultura, inizia la sua carriera artistica nel 1989 come autrice di fumetti. Nel 2008 partecipa a una residenza artistica di due mesi ad Awaji, in Giappone: qui apprende la tecnica xilografica tradizionale chiamata Mokuhanga, attraverso la quale grandi artisti del passato come Hiroshige e Hokusai realizzavano le loro stampe Ukiyo-e.
Da quel momento orienta la sua ricerca allo studio della tecnica e dell'estetica delle stampe xilografiche giapponesi, che la affascinano per la loro visione della natura e dello spazio. Le interessano i temi del ritratto, del paesaggio e della bellezza della natura. Ha esposto suoi lavori in Italia, in Giappone, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi di grafica.
Attualmente vive e lavora a Milano.
Inaugurazione domenica 15 Novembre ore 11.
Elettra Gorni: nasce a Suzzara nel 1967. Laureata in Lettere e diplomata in Scultura, inizia la sua carriera artistica nel 1989 come autrice di fumetti. Nel 2008 partecipa a una residenza artistica di due mesi ad Awaji, in Giappone: qui apprende la tecnica xilografica tradizionale chiamata Mokuhanga, attraverso la quale grandi artisti del passato come Hiroshige e Hokusai realizzavano le loro stampe Ukiyo-e.
Da quel momento orienta la sua ricerca allo studio della tecnica e dell'estetica delle stampe xilografiche giapponesi, che la affascinano per la loro visione della natura e dello spazio. Le interessano i temi del ritratto, del paesaggio e della bellezza della natura. Ha esposto suoi lavori in Italia, in Giappone, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e ha ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi di grafica.
Attualmente vive e lavora a Milano.
Inaugurazione domenica 15 Novembre ore 11.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology