Progresso e Passato
Progresso e Passato, Museo Ala Ponzone, Cremona
Dal 25 January 2014 al 31 May 2014
Cremona
Luogo: Museo Ala Ponzone
Indirizzo: via Ugolani Dati 4
Orari: mar-sab 9-18; dom 10-18
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Telefono per informazioni: +39 0372 31222
E-Mail info: apic@digicolor.net
Sito ufficiale: http://ww7.cremonamostre.it
La mostra ‘Progresso e Passato' ospita alcuni interessanti reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati tra il 2010 e il 2011 in occasione della realizzazione di un tratto del metanodotto Snam tra Cremona e Sergnano. L'esposizione rimarrà aperta fino al 31 maggio.
Promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che la ospita nelle sue sale, ed è stata possibile grazie alla sensibilità di Snam Rete Gas, che ha finanziato, oltre agli scavi, il restauro di alcuni reperti, l'allestimento della mostra e la realizzazione del catalogo.
Gli scavi hanno consentito di ricostruire uno spaccato del popolamento del territorio cremonese che si estende nello spazio e nel tempo: lungo un tracciato di poco più di 70 chilometri sono stati infatti portati alla luce ben 66 siti, con una cronologia compresa tra l'età preistorica e i giorni nostri.
Nell'allestimento si è cercato di rendere percepibile il progredire del tempo, esponendo materiali da alcuni siti significativi delle diverse epoche, dal Neolitico all'Età romana, provenienti da contesti di diversa natura, da quelli votivi, agli abitati e alle tombe.
Promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che la ospita nelle sue sale, ed è stata possibile grazie alla sensibilità di Snam Rete Gas, che ha finanziato, oltre agli scavi, il restauro di alcuni reperti, l'allestimento della mostra e la realizzazione del catalogo.
Gli scavi hanno consentito di ricostruire uno spaccato del popolamento del territorio cremonese che si estende nello spazio e nel tempo: lungo un tracciato di poco più di 70 chilometri sono stati infatti portati alla luce ben 66 siti, con una cronologia compresa tra l'età preistorica e i giorni nostri.
Nell'allestimento si è cercato di rendere percepibile il progredire del tempo, esponendo materiali da alcuni siti significativi delle diverse epoche, dal Neolitico all'Età romana, provenienti da contesti di diversa natura, da quelli votivi, agli abitati e alle tombe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo