Gli Incantesimi di Emanuele Luzzati

Gli Incantesimi di Emanuele Luzzati
Dal 22 Ottobre 2016 al 26 Febbraio 2017
Caraglio | Cuneo
Luogo: Il Filatoio
Indirizzo: via Matteotti
Orari: dal giovedì al sabato 14.30-19; domenica e festivi 10-19
Curatori: Roberta Orsi Landini, Bruna Niccoli
Enti promotori:
- Fondazione Il Filatoio Rosso
- Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme
- Museo Luzzati di Genova
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 0171 610258
E-Mail info: info@fondazionefilatoio.it
Sito ufficiale: http://www.ilfilatoio.it
La Fondazione Filatoio Rosso dedica una mostra dedicata alle più affascinanti creazioni di Emanuele Luzzati, scenografo, costumista, illustratore, tra i primi a disegnare per il cinema di animazione, ceramista e designer.
La mostra "Gli incantesimi di Emanuele Luzzati. Fiaba e magia nell'illustrazione e nel costume" si svolge al Filatoio di Caraglio e inaugura sabato 22 ottobre dalle 16 alle 19.
Sarà visitabile fino a domenica 26 febbraio 2017 dal giovedì al sabato in orario 14.30-19 e la domenica e i festivi in orario 10-19.
Il percorso espositivo
Per immergere ancora di più i visitatori nell'atmosfera fiabesca della mostra, il percorso espositivo è introdotto dalla figura di un cantastorie ed è segnalato da sassolini, come nel racconto di Pollicino. La mostra è suddivisa in diverse sezioni. La prima, Re, regine, principi, principesse e cavalieri, è focalizzata su uno degli ambienti più tipici delle fiabe, la sala del trono di corte, con i suoi personaggi principali. Magia, festa e animali amici è il tema della seconda sezione mentre la terza è dedicata ad Incantesimi, orchi e streghe: una sorta di contraltare emozionale alle precedenti sale in cui sono protagoniste le situazioni spaventose dell'universo fiabesco. Chiude la mostra una parte dedicata a studi preparatori, bozzetti, collage e patchwork realizzati per tanti lavori di Luzzati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo