Il Futuro sui Piatti

Il Futuro sui Piatti, Museo della Ceramica di Mondovì
Dal 25 Marzo 2017 al 29 Maggio 2017
Mondovì | Cuneo
Luogo: Museo della Ceramica di Mondovì
Indirizzo: piazza Maggiore 1
Enti promotori:
- Fondazione Museo della Ceramica
Telefono per informazioni: +39 0174 481519
Sito ufficiale: http://www.museoceramicamondovi.it
Si inaugura sabato 25 marzo alle ore 17 la mostra "Il Futuro sui Piatti", che vede esposta nella sala dedicata alla tecnica del transfer print, la collezione di Piero Gondolo della Riva, consistente in ben 95 pezzi originali ispirati all'idea di futuro.
Questa straordinaria raccolta di piatti nasce da una passione che ha inizio nella sua infanzia. Il conte Piero Gondolo della Riva, di origine cuneese, è infatti cultore della vita e delle opere di Jules Verne a partire dall'età di 13 anni. Adolescente, quindi, inizia a raccogliere libri e oggetti sul celebre scrittore francese, andando negli anni a costituire un patrimonio unico nel suo genere, con migliaia di pezzi, che verrà acquistato dalla città di Amiens nel 2000. Al Museo della Ceramica di Mondovì, però, non saranno esposti cimeli generici, bensì 95 pezzi ceramici legati all'idea del futuro immaginario.
Spiega a questo proposito Gondolo della Riva: «L’inizio della mia collezione dedicata a questo tema è legata al fatto che, per molti decenni, mi sono occupato dello scrittore francese Jules Verne, costituendo una delle più importanti raccolte private esistenti a lui relative. Essa era formata da prime edizioni, manoscritti, manifesti, fotografie antiche, documenti d'archivio, cartoline, figurine, giochi nonché di una rara serie di 12 piatti francesi ispirata al Tour du monde en 80 jours. Nel 1994 venni incaricato dalla casa editrice Hachette di curare la prima edizione del romanzo avveniristico di Jules Verne intitolato Paris au XXe siècle, rimasto inedito sino ad allora. Occorreva, perciò, documentarsi su ciò che tanti altri scrittori avessero immaginato circa il futuro. Ebbe inizio così una collezione che consta di centinaia di documenti : libri che descrivono l’avvenire e la conquista dello spazio, innanzi tutto, ma anche vecchi giornali e riviste, stampe, manifesti, cartoline, figurine, giochi di società, giocattoli e, ovviamente, piatti».
La collocazione espositiva all'interno del Museo della Ceramica di questi veri e propri cimeli ceramici è la sala dedicata alla tecnica del transfer print, proprio quella utilizzata per i "piatti del futuro".
L’invenzione e l’utilizzo del metodo di decorazione della ceramica detto transfer print portò alla produzione di migliaia di piatti, prevalentemente da dessert, dedicati a un tema specifico ( come la caccia, le elezioni, il servizio militare e così via). Fra questi temi è presente anche il futuro immaginario, visioni, cioè, di un fantastico avvenire nel quale si supponeva dovessero realizzarsi nuove forme di vita. L’interesse per il tema del futuro si sviluppò soprattutto tra la metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento nei più svariati campi, dai libri agli articoli di giornale, dalle cartoline alle figurine, dalle stampe ... ai piatti. Ciò avvenne perché si aveva la sensazione che il passaggio al XX secolo significasse il passaggio al secolo che avrebbe condotto l’umanità al fatidico anno 2000. La tecnica doveva trasformare il mondo: automobili, sottomarini, aeroplani, autobus volanti, nuove macchine da guerra e così via. Anche la società sarebbe cambiata con il trionfo del femminismo (donne magistrato, vigile urbano o palombaro e uomini lasciati a casa ad occuparsi dei bambini e delle cure domestiche).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo