Sogni e realtà dell'industria zolfifera in provincia di Enna nelle carte dell'Archivio di Stato

Sogni e realtà dell'industria zolfifera in provincia di Enna nelle carte dell'Archivio di Stato
Dal 27 Settembre 2012 al 27 Ottobre 2012
Enna
Luogo: Archivio di Stato di Enna
Indirizzo: via Angelo Tranchia
Orari: da lunedì a venerdì 9-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0935 37347
E-Mail info: as-en@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://archivi.beniculturali.it/ASEN
L'Archivio di Stato di Enna partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio promovendo una mostra documentaria sull'attività estrattiva, con particolare riguardo all'estrazione dello zolfo, nell' entroterra siciliano.
Enna e Caltanissetta sono state tra le maggiori aree dove l'attività estrattiva è stata ampiamente praticata già dal Settecento, come testimoniano le carte notarili conservate nell'Archivio.
La mostra mette in evidenza le aspettative e le speranze del popolo ennese e siciliano , che nella nuova fonte di lavoro sperava di risolvere il problema della fame e dell'indigenza, spostandosi anche dalle altre provincie della Sicilia per raggiungere i luoghi dove veniva praticata l'attività , e che invece subì lo sfruttamento massiccio dei concessionari, che utilizzavano anche fanciulli , al fine di moltiplicare i loro profitti, senza contare gli innumervoli infortuni sul lavoro che si concludevano frequentemente con la morte dei lavoratori.
Enna e Caltanissetta sono state tra le maggiori aree dove l'attività estrattiva è stata ampiamente praticata già dal Settecento, come testimoniano le carte notarili conservate nell'Archivio.
La mostra mette in evidenza le aspettative e le speranze del popolo ennese e siciliano , che nella nuova fonte di lavoro sperava di risolvere il problema della fame e dell'indigenza, spostandosi anche dalle altre provincie della Sicilia per raggiungere i luoghi dove veniva praticata l'attività , e che invece subì lo sfruttamento massiccio dei concessionari, che utilizzavano anche fanciulli , al fine di moltiplicare i loro profitti, senza contare gli innumervoli infortuni sul lavoro che si concludevano frequentemente con la morte dei lavoratori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione