Felice Nittolo. Segni, Sinopie, Sequenze

Dal 13 Maggio 2021 al 30 Settembre 2021
Ferrara
Luogo: Museo di Casa Romei
Indirizzo: Via Savonarola 30
Orari: Dalla domenica al mercoledì dalle ore 8.30 alle 14.00. Dal giovedì al sabato dalle ore 14.00 alle 19.30. Sabato e domenica la prenotazione è obbligatoria (la biglietteria chiude 30 minuti prima)
Enti promotori:
- MiC - Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
- Museo di Casa Romei
Costo del biglietto: intero € 5, agevolato € 2; gratuità di Legge e MyfeCard
Telefono per informazioni: +39 0532-234130
E-Mail info: drm-ero.casaromei-fe@beniculturali.it
Il maestro campano, che vive e lavora a Ravenna, esporrà per la prima volta a Ferrara dopo che l’apprezzamento internazionale della sua arte gli ha consentito di essere presente presso sedi molto prestigiose sia in Italia che all’estero. Molte sono infatti le collezioni pubbliche e private che custodiscono alcune sue opere: dal Museo MAR della città di Ravenna all’Art Museum di Tacoma (Seattle), dal Museo Nazionale di Ravenna al Museo d’Arte di Kawagoe in Giappone.
Ancora una volta Casa Romei si conferma come sede privilegiata per l’allestimento di mostre site specific nelle quali le esperienze più aggiornate di ricerca contemporanea trovano un impulso stimolante dall’interazione con i contenuti e i valori storici dell’istituzione ospitante. La mostra a cura di Emanuela Fiori e di Andrea Sardo rappresenta per il museo un’opportunità per presentarsi al pubblico in una veste rinnovata, dandogli l’occasione, insieme a molte altre iniziative previste in programma nei prossimi mesi, di proporsi come un centro della cultura ferrarese per tutta la primavera-estate.
L’opera di Felice Nittolo a Casa Romei, spiega Andrea Sardo, direttore del museo, “si snoda lungo un percorso espositivo inedito, nato dalla capacità che ha avuto l’artista di interpretare il valore del sito. Questo ha permesso di costruire un progetto in cui la poetica dell’opera recente di Nittolo entra in dialogo con i temi della residenza quattrocentesca, con i suoi repertori decorativi e con le opere in essa conservate.” La dialettica tra i significati dei lavori presentati e gli elementi storici e artistici del museo amplifica i valori delle opere antiche e di quelle contemporanee.
Giorgio Cozzolino, a capo della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, ricorda come “nel caso di Segni, Sinopie, Sequenze il percorso raffinato sviluppato da Felice Nittolo in connubio con l’architettura, le decorazioni e le raccolte storico-artistiche del museo evidenzia come le forme di collaborazione e di ricerca espressiva possano costituire un eccellente stimolo alla riflessione e al piacere della contemplazione, in questo momento così critico in cui si aspira ad un ritorno ad una normalità non priva di contenuti densi e profondi”.
L’evento espositivo è stato reso possibile grazie al generoso sostegno dell’azienda vivaistica Mirco Bonfatti di Comacchio e dell’agenzia Maison Magnifique di Ferrara.
Il vernissage della mostra avverrà il 13 maggio, alle 18.30, alla presenza dell’artista e dei curatori. In osservanza alla vigente normativa anticontagio le presenze saranno contingentate ed è obbligatoria la prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre