Marisa Zattini. ALBERI ~ Alle origini del mondo

Marisa Zattini, Alberi ~ Alle origini del mondo
Dal 20 Giugno 2023 al 17 Settembre 2023
Codigoro | Ferrara
Luogo: Abbazia di Pomposa
Indirizzo: Via Pomposa Centro 12
Orari: dal martedì alla domenica 8:30 – 19:30 (chiusura biglietteria ore 18:45)
Enti promotori:
- MiC – Ministero della Cultura
- Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
Costo del biglietto: intero Euro 6, ridotto Euro 3
Telefono per informazioni: +39 0533 719119
E-Mail info: drm-ero.abbaziapo-fe@cultura.gov.it
Giovedì 20 luglio 2023, alle ore 19.30, nell’Abbazia di Pomposa, Sala del Refettorio, si terrà l’inaugurazione della mostra “ALBERI ~ Alle origini del mondo”, un’opera installativa realizzata dall’artista-architetto Marisa Zattini nel 2018.
Alla presenza dell’artista interverranno l’architetto Serena Ciliani, Direttore dell’Abbazia di Pomposa e curatrice della mostra e don Stefano Gigli, padre spirituale dell’Abbazia.
«L’installazione – commenta la direttrice Serena Ciliani – completa il progetto Uomo-Natura avviato dall’artista la scorsa estate con l’opera La foresta che è in noi. In questa seconda fase espositiva, attraverso le sezioni di un albero ultracentenario caduto per calamità naturale, sezionato, incernierato e “segnato”, impresso attraverso il laser Marisa Zattini riunisce le ventidue lettere dell’alfabeto. L’Abbazia di Pomposa ribadisce così l’importanza di essere in stretta relazione con l’arte contemporanea per un ampliamento di emozioni e di innesti sinestetici».
Dopo i ventidue alberi in vetroresina che lo scorso anno formavano una foresta fossile iniziatica oggi ritroviamo sezioni di un tronco vero, non artificiale. Un modo differente per riflettere sulle origini del mondo e sul nostro stesso esistere in rapporto al Tutto.
«Se innalzare ventidue alberi, eretici | ermetici, in vetroresina – sottolinea l’artista Marisa Zattini – era stata un’azione che mi aveva portato a ripercorrere un radicamento fra terra e cielo, ponendo un un sigillo fra noi e Dio, ridisegnare l’alfabeto ebraico imprimendo col fuoco, nel durame dell’albero, ognuna delle ventidue lettere, mi ha permesso di perdermi nello spazio interiore della Natura originaria, sperimentando la continuità di una identica esperienza fra interno/ esterno. Nella ventitreesima sezione arborea ho impresso a fuoco un Ouroboros e ho posizionato il numero 137 che esprime il rapporto tra la luce e la materia e corrisponde, numerologicamente, alla parola Kabbalah».
Il catalogo edito per l’occasione documenterà l’opera nel suggestivo contesto architettonico grazie alla campagna fotografica dell’architetto Gian Paolo Senni, dando testimonianza di un allestimento che nel suo essere in relazione con lo spazio modifica l’emozionalità stessa dell’opera. Ad arricchire i contributi critici, oltre al testo della curatrice Serena Ciliani, un testo inedito del poeta-drammaturgo Fabrizio Parrini.
«Mi auguro che anche questo nuovo evento artistico – conclude la direttrice Serena Ciliani – sia gradito ai nostri visitatori, appassionati e attenti, così come lo è stato quello dello scorso anno».
Alla presenza dell’artista interverranno l’architetto Serena Ciliani, Direttore dell’Abbazia di Pomposa e curatrice della mostra e don Stefano Gigli, padre spirituale dell’Abbazia.
«L’installazione – commenta la direttrice Serena Ciliani – completa il progetto Uomo-Natura avviato dall’artista la scorsa estate con l’opera La foresta che è in noi. In questa seconda fase espositiva, attraverso le sezioni di un albero ultracentenario caduto per calamità naturale, sezionato, incernierato e “segnato”, impresso attraverso il laser Marisa Zattini riunisce le ventidue lettere dell’alfabeto. L’Abbazia di Pomposa ribadisce così l’importanza di essere in stretta relazione con l’arte contemporanea per un ampliamento di emozioni e di innesti sinestetici».
Dopo i ventidue alberi in vetroresina che lo scorso anno formavano una foresta fossile iniziatica oggi ritroviamo sezioni di un tronco vero, non artificiale. Un modo differente per riflettere sulle origini del mondo e sul nostro stesso esistere in rapporto al Tutto.
«Se innalzare ventidue alberi, eretici | ermetici, in vetroresina – sottolinea l’artista Marisa Zattini – era stata un’azione che mi aveva portato a ripercorrere un radicamento fra terra e cielo, ponendo un un sigillo fra noi e Dio, ridisegnare l’alfabeto ebraico imprimendo col fuoco, nel durame dell’albero, ognuna delle ventidue lettere, mi ha permesso di perdermi nello spazio interiore della Natura originaria, sperimentando la continuità di una identica esperienza fra interno/ esterno. Nella ventitreesima sezione arborea ho impresso a fuoco un Ouroboros e ho posizionato il numero 137 che esprime il rapporto tra la luce e la materia e corrisponde, numerologicamente, alla parola Kabbalah».
Il catalogo edito per l’occasione documenterà l’opera nel suggestivo contesto architettonico grazie alla campagna fotografica dell’architetto Gian Paolo Senni, dando testimonianza di un allestimento che nel suo essere in relazione con lo spazio modifica l’emozionalità stessa dell’opera. Ad arricchire i contributi critici, oltre al testo della curatrice Serena Ciliani, un testo inedito del poeta-drammaturgo Fabrizio Parrini.
«Mi auguro che anche questo nuovo evento artistico – conclude la direttrice Serena Ciliani – sia gradito ai nostri visitatori, appassionati e attenti, così come lo è stato quello dello scorso anno».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni