Massimo Arrighi
Dal 01 Dicembre 2018 al 13 Gennaio 2019
Argenta | Ferrara
Luogo: Centro Culturale Mercato
Indirizzo: piazza Marconi 1
Curatori: Claudio Spadoni
Enti promotori:
- IBC - Regione Emilia Romagna
- Comune di Argenta
Telefono per informazioni: +39 0532 330276
E-Mail info: r.rizzioli@comune.argenta.fe.it
Sito ufficiale: http://www.comune.argenta.fe.it
Dall'1 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019 in esposizione le opere di “Massimo Arrighi” a cura di Claudio Spadoni e con il patrocinio e contributo dell'IBC della Regione Emilia Romagna, che ne ha curato direttamente il catalogo.
La mostra ripercorre la carriera di Arrighi (classe 1957) dagli anni '90 a oggi, ponendo l'accento sull'uso del monocromo, la sintassi pittorica, il preciso senso della strutture che ne caratterizza l'universo creativo. Si va dalle tele astratte ai monocromi solcati da vibranti strati di pittura, opere che esplorano il legame tra proprietà ottiche della materia e texture di superficie. La ricerca di Arrighi, di matrice analitica, si pone infatti come riflessione interna al fare artistico. «La peculiarità dell'artista comincia a manifestarsi già sulla metà degli anni Novanta, dopo certi neri quasi coprenti come una cortina notturna che s'alzi appena su chiarori misteriosi. Poi monocromi in rosso, ma con uno sfavillio di sciami luminosi, e ancora un alternarsi o un accostarsi fino a fondersi, di quegli stessi neri e rossi. L'indicazione 'Senza titolo' sembra suggerire chiaramente una lettura in esclusiva chiave strutturale, bandendo ogni possibilità di referenzialismo», scrive Claudio Spadoni nel catalogo che accompagna la mostra. Già Andrea Emiliani aveva coniato per la pittura di Arrighi l'espressione "ultimo razionalismo", mentre l'artista vi predilige la lucida intuizione "indagine geologica della materia".
In mostra si allineano dipinti che celebrano tutti gli otto colori della tavolozza di Arrighi: i primari rosso, blu, giallo, quindi argento, oro, grafite (grigio), e i "non colori" bianco e nero. Non mancano i grandi formati, opere che esaltano la tensione cromatica e la spazialità del quadro. Parole d'ordine: ritmo, colore, musica.
Inaugurazione: sabato 1 dicembre ore 17.30 con presentazione di Claudio Spadoni Orari: martedì e mercoledì 9.30-12.30
giovedì, venerdì e sabato 9.30-12.30 15.30-18.30
domenica e festivi 15.30-18.30 (chiuso 25-26 dicembre - 1 gennaio)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti