Sergio Zanni. Volumi narranti

Dal 17 Dicembre 2021 al 06 Marzo 2022
Ferrara
Luogo: Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: Corso Porta Mare 5
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00 (chiusura biglietteria un'ora prima). Chiuso 25 dicembre 2021. Aperto 26 dicembre 2021, 3 e 6 gennaio 2022. Sabato 1 gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00. Green Pass obbligatorio
Enti promotori:
- Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
- Fondazione Ferrara Arte
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito minori di anni 18; i visitatori che accedono ai Musei nel giorno del loro compleanno o, in caso di chiusura, nel primo giorno di apertura successivo; guide turistiche; gruppi scolastici di scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado con i relativi docenti accompagnatori; persone diversamente abili e loro accompagnatori; giornalisti e pubblicisti; possessorei della MyFE Card; iscritti al primo anno dei corsi dell’Università di Ferrara
Telefono per informazioni: +39 0532 244949
E-Mail info: diamanti@comune.fe.it
Sito ufficiale: http://artemoderna.comune.fe.it
Classe 1942, Sergio Zanni si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna dedicandosi inizialmente alla pittura. Verso la metà degli anni Sessanta si accorge di «usare il colore come supporto, come materia per rifinire le forme» e decide così di «passare alla scultura». Le prime creazioni plasmate in creta vengono da lui considerate come semplici opere preparatorie per la successiva fusione in bronzo o la realizzazione in marmo; col tempo, tuttavia, si accorge di aver trovato il materiale che gli «suggeriva e permetteva un linguaggio personale e completo»: la creta, infatti, «poteva benissimo svolgere le funzioni di tutti gli altri materiali, ma non poteva essere imitata nelle sue illimitate preziosità naturali».
A partire dagli anni Ottanta le opere di Zanni – che, contestualmente, insegna all’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” della sua città (dal 1967 al 1995) – figurano in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero che lo consacrano come uno dei più significativi e originali interpreti della scultura contemporanea.
L’artista ferrarese persegue una personalissima figurazione. «Il mio mestiere», afferma, «mi permette viaggi continui alla scoperta di “terre sconosciute”, che si sono materializzate in una miriade di personaggi: eremiti, signori della pioggia, assassini, monumenti ai caduti, diavoli, custodi delle pianure, zingare, osservatori, camminatori, palombari, attendisti, figure senza davanti, piloti, cacciatori di nuvole, oblomov, fumatori, pittori di guerra, angeli misteriosi, canti delle sirene, equilibristi, viandanti».
Molti degli inconfondibili personaggi che popolano il poetico, immaginifico mondo concepito da Zanni, da lui stesso ribattezzati per l’occasione “volumi narranti”, vale a dire figure concrete che s’impongono nello spazio per raccontarci la loro storia (avventure, miti, sogni, memorie, condizioni esistenziali…), approderanno nelle sale del Padiglione d’Arte Contemporanea, dove il visitatore avrà l’occasione di rivedere alcuni dei suoi più celebri lavori monumentali – i Kamikaze del 1998; Foto di gruppo e Clessidra del 2004 – realizzati, necessariamente, con materiali più pratici della terracotta, come la vetroresina e il polistirolo ricoperto di iron ball.
Oltre alla ricca selezione di sculture di piccole, medie e grandi dimensioni (una quarantina, tra gruppi e figure singole), saranno presenti in mostra anche numerosi esempi della produzione pittorica dell’artista, che, in tempi recenti, ha dedicato una serie di opere a un soggetto ricco di significati e implicazioni simboliche come l’Albero della conoscenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni