Andrea Martinelli. Il volto, l'ombra, la memoria - Presentazione

© Ph. Gianni Berengo Gardin | Andrea Martinelli by Gianni Berengo Gardin
Dal 26 September 2017 al 26 September 2017
Firenze
Luogo: Gabinetto Vieusseux
Indirizzo: piazza degli Strozzi
Orari: h 15
Nell’accostare gli scritti di Andrea Martinelli, raccolti in questa edizione, si ripresenta anzitutto quel tratto di originalità che è il connotato diaristico nel movimento, nella segretezza, nell’intensità partecipe della scrittura. Vivono, rivivono ricordi, memorie indelebili. Quasi momenti iconici, riappaiono taluni incontri (la grande eccentricità di Giovanni Testori, la figura di Piero Bigongiari). Si scoprono le emozioni nelle aperture agli artisti europei. Si aprono infine improvvise, indicibili le fascinazioni nei sentimenti affettivi. Rispetto al divenire storicistico della cultura, ritroviamo in Martinelli la dialettica ultimativa del volto e dell’ombra. Il volto è l’atto destinale, l’evento irriducibile dell’esistenza. L’ombra è l’aura misteriosa dell’assenza, l’esilio struggente del tempo.
Accompagnano gli scritti significative testimonianze: di Vittorio Sgarbi, nell’orizzonte della sua scrittura, di Mario Botta nella singolarità di una visita allo studio del pittore. Come ulteriore suggestione figurano alcune fotografie di Gianni Berengo Gardin.
Andrea Martinelli è nato a Prato il 12 marzo 1965. Dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana a Firenze, nel 1988 vince il “Premio Tito Conti”, con il quale l’Accademia delle Arti del Disegno gli assegna, come borsa di studio, un prestigioso studio in Piazza Donatello a Firenze, per un periodo di cinque anni. In questo periodo lavora con grande intensità ad una serie di grandi carte dipinte, dal titoloSenescenze che attirano l’attenzione di Giovanni Testori. Nel 1999 è invitato alla XIII Quadriennale di Roma, mentre sarà presente alla Biennale di Venezia nel 2003 e nel 2011. Negli anni sono state allestite mostre personali in Italia e all’estero tra cui ricordiamo le antologiche di Strasburgo, Atene, Amsterdam, Anversa, per poi approdare in Germania e in Svizzera. Nel 2013 viene allestita una mostra alla Galleria degli Uffizi di Firenze, in occasione della donazione del suo autoritratto La bocca al Corridoio Vasariano. Alla sua figura d’artista è stato dedicato nel 2011 un documentario per la regia di Elisabetta Sgarbi dal titolo Andrea Martinelli – Lotta silenziosa, e nel 2015 il cortometraggio Mistral per la regia di Alessandro Pucci.
Martedì 26 settembre ore 15.00 Sala Ferri
Andrea Martinelli
IL VOLTO, L’OMBRA, LA MEMORIA
Pagine di diario 1992-2017
«Atelier / Laboratorio»
(Le Lettere)
intervengono con l'autore Vittorio Sgarbi, Mario Botta e Stefano Crespi, curatore della collana
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso