Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017: una mostra sulla mostra

Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017: una mostra sulla mostra
Dal 28 Novembre 2017 al 31 Dicembre 2017
Firenze
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Indirizzo: piazza dei Cavalleggeri 1
Orari: 10-18
Enti promotori:
- MiBACT
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Istituto Gramsci Toscano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 24919201
E-Mail info: bnc-fi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bncf.firenze.sbn.it
A ottanta anni dalla morte di Antonio Gramsci, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Gramsci Toscano, propone una riflessione sulla storica mostra su Antonio Gramsci che la Biblioteca organizzò nel 1977, oggi arricchita da una selezione di libri e documenti della Famiglia Gramsci Paulesu, a cura di Luca Paulesu.
Durante il periodo di apertura della mostra, il 15 dicembre alle 16,30 si terrà, nella Sala Galileo della BNCF, la presentazione del volume Quaderni dal Carcere 2. Quaderni Miscellanei, editodall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, a cui parteciperanno due dei curatori del volume, il prof. Gianni Francioni e il prof. Giuseppe Cospito, assieme ad altri studiosi dell'opera di Antonio Gramsci.
La mostra del quarantennale della morte del grande pensatore, svoltasi in concomitanza con il terzo convegno internazionale di studi gramsciani, che si tenne a Firenze, dal 9 all'11 dicembre, nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, ebbe organizzazione, elaborazione e realizzazione non tradizionali. Il Comitato era composto dal direttore della Biblioteca, da due bibliotecari, dal direttore dell’Istituto Gramsci Toscano, dal rappresentante del Comune e dal Consiglio dei delegati, organismo sindacale unitario a dimostrazione del coinvolgimento del personale.
La mostra fu concepita itinerante e volle documentare l’attività di giornalismo politico-culturale di Antonio Gramsci attraverso le testate a cui aveva collaborato o che aveva fondato e diretto e il personale si adoperò a portarla nelle diverse realtà del territorio, valorizzando così la raccolta dei periodici posseduta dalla Biblioteca. Furono esposti dei pannelli con riproduzioni fotografiche di alcuni Quaderni del carcere, e nel catalogo fu pubblicato l’indice completo delle note stese da Gramsci nei Quaderni del carcere, come integrazione all’edizione critica degli stessi curata da Valentino Gerratana e pubblicata da Einaudi nel 1975.
In questa occasione, accanto ai pannelli dedicati alla storica mostra del 1977 si potranno vedere una rassegna di libri e oggetti di provenienza familiare, messi a disposizione dal pronipote di Gramsci, Luca Paulesu, curatore delle iniziative Sulle orme di Gramsci promosse dall'Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, Associazione Firenze TerzaPratica, con il finanziamento della Città metropolitana di Firenze.
La Mostra è stata preceduta il 16 novembre u.s. dalla conferenza di Luciano Canfora: Antonio Gramsci vita e pensiero curata dall’Unione studenti Universitari, dall’Associazione culturale Tessere, dalla Biblioteca Umanistica dell’Università degli studi di Firenze insieme all’Istituto Gramsci Toscano e dalla BNCF.
Inaugurazione martedì 28 novembre ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni