Arte Orientale

Cina, fine secolo XVIII inizi XIX, PLACCA, Turchese inciso a bassorilievo, h cm 34
Dal 15 Dicembre 2016 al 19 Dicembre 2016
Firenze
Luogo: Pandolfini Casa d'Aste
Indirizzo: Borgo degli Albizi 26
Orari: 10-13 e 14-19
Curatori: Thmas Zecchini
Costo del biglietto: gratuito
Telefono per prevendita: 0552340888
Telefono per informazioni: 0552340888
E-Mail info: info@pandolfini.it
Sito ufficiale: http://www.pandolfini.it
L’asta del DIPARTIMENTO DI ARTE ORIENTALE chiude il semestre e di conseguenza l’intera programmazione annuale.
Come di consueto il catalogo della vendita è rappresentativo dei diversi volti del mondo collezionistico legato all’arte orientale, più ampio e articolato di quanto non lo sia da un punto di vista puramente geografico in virtù dell’ampio arco di tempo lungo cui si snoda l’intera storia delle civiltà orientali e le contaminazioni che hanno, in determinati luoghi e epoche, stratificato e sdoppiato la prodizione artistica.
Il catalogo del 19 dicembre offre una visione composita per matrici culturali, anche se come spesso accade la parte predominante dei lotti è da ricondurre all’arte del Celeste Impero, e si presenta completo per tecniche e materiali proponendo bronzi, marmi e pietre, giade e lacche, porcellane e avori, tappeti...
Un affascinante mondo di oggetti e opere d’arte che sempre più spesso intrecciano il lato artistico e collezionistico con il gusto e la moda, con le tendenze alla contaminazione subentrate al più sterile minimalismo.
Tra le eccellenze della vendita segnaliamo un grande INTAGLIO in avorio eseguito in Cina nel corso del XIX secolo durante la Dinastia Qing. Alto 140 centimetri questa opera di straordinaria finezza e perizia tecnica raffigura Avalokitesvara, ovvero il Bodhisattva Trascendente della grande compassione in una delle sue forme più diffuse quella di Sahasrabujia dalle molteplici braccia che, reggendo ognuna oggetti differenti, simboleggiano la sua disponibilità ad accogliere le richieste di aiuto di tutti gli esseri viventi. La figura del Bodhisattva Trascendente inoltre è caratterizzata da dieci teste l'ultima delle quali, al suo apice, raffigura il Buddha Trascendente Amitabha in piedi sopra un loto, aspetto chiamato "Raigo Amida". Ai lati dell'imponente base sono rappresentati i due seguaci: Nagakanya e Sudhanakumara. Il lotto ha una stima di 10.000-15.000 euro.
Grande eleganza e maestria tecnica caratterizzano anche la bella PLACCA IN TURCHESE, cinese eseguita tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX durante il Regno Qianlong, stimata 6.000/8.000 euro. La placca, che è sostenuta da una base di legno, è intagliata a bassorilievo raffigura sul lato frontale un paesaggio montano con alberi e due contadini mentre su quello posteriore è decorata in oro con motivi beneauguranti di pipistrelli e nuvole.
Di notevole impatto è la GIARDINIERA, cinese della XIX secolo Dinastia Qing, in porcellana celadon di grandi dimensioni, a catalogo per 4.000-6.000 euro. La vasca di forma lineare è decorata in leggero rilievo con un motivo stilizzato e senza soluzione di continuità di draghi e onde. La base in legno, altrettanto essenziale nella forma, è intagliata con estrema finezza a motivi di pipistrelli e monete.
È cinese ma del XVII secolo anche la COPPIA DI SCULTURE in bronzo a patina scura con trace di cromia che raffigura due guardiani abbigliati con eleganti quanto maestose armature complete di elmi. Entrambe le figure poggiano su una base a forma di roccia e tengono tra le dita l’attributo del guardiano, la loro stima è di 8.000-12.000 euro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni