Artour-O il Must

Artour-O il Must, Villa La Vedetta, Firenze

 

Dal 08 Marzo 2013 al 30 Giugno 2013

Firenze

Luogo: Villa La Vedetta

Indirizzo: viale Michelangelo 78

Telefono per informazioni: +39 010 2474544/ 389 5126874/ 327 4053116

E-Mail info: info@artour-o.com

Sito ufficiale: http://www.artour-o.com/


ARTOUR-O il MUST, la piattaforma dedicata ai progetti di arte e design, torna a Firenze per il nono anno consecutivo: enti, istituzioni, associazioni, musei e aziende si danno appuntamento nel capoluogo toscano per raccontare la loro identità e l'attività che svolgono con costanza sul loro territorio. La nuova edizione si preannuncia anche quest'anno ricca di presenze molto significative: al graditissimo ritorno della Fondazione Fiumara d'Arte, della Fondazione MUDIMA e del Museo Luzzati, si affiancano quest'anno alcune preziose “new entry”. Segnaliamo, tra le altre, il Comune di Asti con la mostra itinerante “My Secret Life” ideata dall'Assessore Massimo Cotto, che vede musicisti e personaggi celebri del calibro di Bob Dylan, Leonard Cohen, Laura Pausini e Giorgio Faletti cimentarsi con colori e pennelli, l'Officina delle Zattere nuovo spazio d'arte e cultura da poco inaugurato a Venezia, l'Accademia di Belle Arti di Roma e numerose Aziende che in “prima persona” dialogano con il mondo dell'arte contemporanea e del design nella loro qualità di Committenti.

Come ogni anno il messaggio lanciato da ARTOUR-O sull'importanza della Committenza, da sempre strutturale al nostro Paese, si concretizza oggi più che mai nell'attenzione che privati e imprese virtuose dimostrano nei confronti del lessico artistico. Pe rquesto anche questa edizione prevede l’assegnazione degli ARTOUR-O d'Argento, riconoscimenti destinati ai Grandi Committenti che verranno consegnati ad Andrea Baldi, Luigi Bonotto e a Massimo Cotto, domenica 10 marzo alle ore 12.00. Sempre in questa data verrà inoltre assegnato un riconoscimento speciale al critico d'arte Philippe Daverio per la sua grande opera di diffusione e divulgazione dell'arte e della cultura.

Le stanze di Villa La Vedetta aprono al pubblico venerdì 8 marzo, dando vita ad un museo vivace e vitale data la fortissima identità che connota gli artisti presenti. In mostra a Villa La Vedetta anche i finalisti della seconda edizione del Premio gAt che quest'anno è dedicato ai Giovani Artisti di Talento Emiliani, la cui selezione è stata affidata alle curatrici Olivia Spatola e Manuela Valentini. La giuria composta da numerosi esperti del settore assegnerà durante la manifestazione il primo premio che consiste in una mostra personale presso F_AIR Florence Artist in Residence che collabora all'iniziativa.Gli artisti e le loro personali riflessioni sul rapporto con il cibo e l'alimentazione sono protagonisti della mostra ARTOUR- O a TAVOLA, allestita nella zona lounge di Villa La Vedetta ed affiancata da omonime serate - venerdì 8 e sabato 9 - dedicate alla cultura dello stare a tavola. Alessandra Oddi Baglioni, MISA d'Argento 2012, Leonardo Romanelli, noto esperto enogastronomico e Alberto Presutti, esperto di bon ton ci accompagnano in questo viaggio alla scoperta della convivialità.

A Villa La Vedetta verrà presentata la seconda fase del progetto ANFIBIO FOREVER ideato da Ellequadro Documenti con la Giovannetti Collezioni di Pistoia. Numerosi artisti sono stati invitati a reinterpretare il celebre divano “Anfibio”, pezzo storico, informale, esposto in pianta stabile al MoMA di New York. Un'anteprima sui risultati di questa ricerca si era potura ammirare durante la tappa londinese di ARTOUR-O il MUST lo scorso ottobre. A Firenze verranno selezionate le linee per la produzione e il progetto si concluderà a Pistoia negli spazi della Giovannetti, dove l'arte entrerà in azienda.

Anche quest'anno un’attenzione particolare viene rivolta ai Bambini, i cittadini di domani. Nel pomeriggio di sabato 9 marzo un laboratorio ludicodidattico organizzato da Rosaria Fabrizio li condurrà attraverso il gioco nel mondo dell'arte, delle fiabe e dei colori. Verrà inoltre esposto il progetto “E UNA SEDIA” dono particolare per Caterina Bellandi, Onlus Milano 25 (www.milano25onlus.org), una sedia speciale costruita da Barbara Disperati, artista pesciatina, su commissione di Serena Fantozzi per essere donata a Caterina in segno di ringraziamento per il suo lavoro con i piccoli Super Eroi.

Anche quest'anno, grazie all’operazione costante di comunicazione, ARTOUR-O si impegna nella costruzione di un network e consolida i legami tra Istituzioni, Università, Fondazioni, Musei e Imprese, lavorando su un nuovo modello di gestione sostenibile adeguato ai tempi. Confermando l’attenzione alla Committenza, il progetto stimola il dialogo tra gli Enti, le Aziende e gli artisti coinvolti e aumenta le occasioni di incontro tra il mondo dell’impresa e quello dell’arte attraverso la collaborazione e la condivisione delle esperienze.

Le sezioni di ARTOUR-O il MUST

ARTOUR-O Interior - mostra della durata di quattro giorni, durante i quali vengono presentati i progetti di arte e design dei partecipanti allestiti all’interno delle stanze di Villa La Vedetta che si trasformano in vere e proprie sale di un museo temporaneo.

ARTOUR-O nel Parco - mostra aperta fino al 30 giugno allestita con sculture e installazioni che formano un percorso artistico che si snoda nel giardino che circonda Villa La Vedetta e che gode di una magnifica vista su Firenze. ARTOUR-O a Tavola - gli artisti selezionati dai Project Leader presentano un’opera ispirata al loro rapporto con il cibo a cui abbinano una ricetta con cui lo chef del Ristorante Onice di Villa La Vedetta elabora alcuni menù degustazione proposti durante l'evento.

ARTOUR-O in Città - durante i quattro giorni della manifestazione viene allestito un percorso scandito da opere d’arte contemporanea, inserite in contesti storici, che tocca i luoghi più affascinanti ed esclusivi del capoluogo toscano. Ne fanno parte musei come il Museo di Santa Maria Novella e il MNAF – Museo Nazionale Alinari della Fotografia, spazi come Palazzo Giovane, la Biblioteca di Scienze Tecnologiche di Architettura e F_AIR Florence. Coinvolti anche palazzi dell’aristocrazia e dell’imprenditoria fiorentina come Palazzo Antinori, hotel come il Grand Hotel Minerva gallerie d'arte quali Santo e Ficara, Poggiali e Forconi e Biagiotti Progetto Arte e laboratori artigiani come Penko Bottega Orafa e gli spazi della Fani Gioielli. Alcune delle location sono aperte solo per l'occasione e quest'anno il fil rouge del percorso in città sono le sculture di Antonio Noia che si troveranno in quasi tutte le location, accompagnando i visitatori.

Focus – come ogni anno ARTOUR-O prevede alcuni momenti dedicati all’approfondimento teorico: i FOCUS quest’anno esploreranno il tema dell'eredità di Leonardo da Vinci e quali sono oggi le figure che possono rivendicarla e il tema del lessico artistico e del suo corretto utilizzo. Il programma degli incontri è attualmente in via di definizione.L'evento si svolge con il Patrocinio del MiBAC, del Comune e della Provincia di Firenze e della Regione Toscana. L'evento è inoltre patrocinato dalla Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI