Boboli in gioco

Giovanni Battista Capezzuoli (documentato 1755-1800), Gioco della civetta, 1780, marmo, alt. cm 173. Viale del Prato delle Colonne, Giardino di Boboli, Firenze
Dal 11 Settembre 2016 al 11 Settembre 2016
Firenze
Luogo: Giardino di Boboli
Indirizzo: piazza Pitti
Boboli in gioco è un evento che avrà luogo nel Giardino di Boboli domenica 11 Settembre 2016, ultimo giorno di apertura della mostra Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici.
La realizzazione di questa giornata trae ispirazione proprio da alcuni gruppi scultorei presenti nel Giardino, che raffigurano antichi giochi tradizionali e popolari.
Durante l’arco della giornata, dalle 9.30 alle 18.00, nei prati attorno alla Vasca dell’Isola, si riscopriranno gli antichi svaghi che hanno divertito i Fiorentini per secoli.
Sarà possibile divertirsi con i giochi da tavolo legati alla storia di Firenze, con le carte antiche ( i Germini o le Minchiate) e cimentarsi con il gioco della Pentolaccia, del Saccomazzone e delle Pallottole.
Nella mattinata si potrà assistere all’esibizione di Sbandieratori e Musici.
La manifestazione è organizzata dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con “ProGioco Firenze” (associazione senza scopo di lucro) e patrocinata dal Comune di Firenze.
I giochi sono aperti a tutti e le attività sono comprese nel normale prezzo del biglietto, fatte salve le gratuità per i residenti e gli altri aventi diritto.
Non è necessaria alcuna prenotazione.
Per i residenti l’accesso è obbligatorio da Porta Romana e Annalena ed è consigliato per le persone con ridotta mobilità.
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno della Limonaia di Boboli.
In dettaglio i giochi con cui i visitatori potranno cimentarsi:
1. Ludoteca tematica con i giochi da tavolo legati alla storia di Firenze (Signorie, Citadel, Carcassone, Florenza, Leonardo, Medici, Il Girafirenze).
2. I Germini, ovvero gioco delle Minchiate Fiorentine (gioco di carte, simile ai tarocchi, nato nella metà del XV secolo).
3. Gioco della Civetta o del Civettino.
4. I nani a corte, foto set.
5. Truccabimbi a corte, trucchi e suggestioni in stile mediceo sul volto dei visitatori.
6. Ritrattista a corte, dove sarà possibile farsi fare dei ritratti estemporanei in stile mediceo.
7. Gioco delle Pallottole, l’antico gioco delle bocce.
8. Gioco in legno della tradizione artigiana.
9. Gioco della Pentolaccia.
10. Gioco del Saccomazzone.
11. Gioco di carte e scommesse “Il nano Giallo”.
12. Gioco di dadi e scommesse “Ludus Azar”.
13. Sbandieratori della Signoria di Firenze (evento mattutino).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970