Brunivo Buttarelli. In Affioramento
Dal 21 Maggio 2022 al 27 Novembre 2022
Castelfiorentino | Firenze
Luogo: Museo Benozzo Gozzoli
Indirizzo: Via Agostino Testaferrata 31
Curatori: Maria Vittoria Gozio, Atelier Dall'Osso
Enti promotori:
- in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino
Telefono per informazioni: +39 0571 64448
E-Mail info: info@museobenozzogozzoli.it
Sito ufficiale: http://www.museobenozzogozzoli.it
Dal 21 maggio al 27 novembre 2022 si terrà a Castelfiorentino, Firenze, la mostra dello scultore Brunivo Buttarelli "In Affioramento", a cura di Maria Vittoria Gozio, Atelier Dall'Osso, e organizzata in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino.
L’artista, che ha fatto del “recupero” la sua filosofia creativa, è stato scelto per dare una continuità al progetto di ricerca di artisti che lavorano quasi esclusivamente con materiali di recupero.
Attraverso materiali trovati in natura, oggetti gettati spesso dall’uomo nell’ambiente considerati esausti o ‘ormai morti’ e scarti industriali di metalli, Brunivo Buttarelli realizza opere scultoree che raccontano dell’infanzia del nostro pianeta, come frammenti ossei, affioramenti, carcasse di antichi e immaginari animali che, attraverso i passaggi imposti dal tempo, giungono a noi.
Nel suo percorso di scultore Brunivo Buttarelli sembra aver descritto attraverso le sue opere il paesaggio fossile di un passato remoto di Castelfiorentino, terra che un tempo apparteneva ai fondali marini. I fossili di quelle profondità sono parte di questa terra come le vigne e gli ulivi.
Qui nell’antico mare della Val d’Elsa, nell’età del Pliocene (5 milioni di anni fa) nuotavano squali e balene. Il lavoro dell’artista si lega quindi indissolubilmente al territorio di Castelfiorentino.
E proprio a un grande cetaceo si ispira la scultura “In affioramento”, che troneggia in cima alla pieve dei Santi Ippolito e Biagio. Dal grande prato davanti alla Chiesa di Santa Verdiana, invece, affiorano l’installazione delle tre opere “Gasteropode, “Il Fossile” e “Nuova Vita”, una grande conchiglia in acciaio inox.
Davanti al Museo BeGo l’installazione “Alberi a nuova vita” racconta il tema del tempo, non interpretato solo come concessione della sua ciclicità cronologica, ma anche descritto nella scoperta del senso della vita che, attraverso la morte, giunge a una rinascita, dove gemme e rami nuovi spuntano nuovamente in un luminoso acciaio inox.
All’interno del Museo, invece, l’installazione “Memorie archiviate’”, realizzata dall’unione di molteplici tipologie di carta ritrovate nelle cartiere in disuso e materiali metallici, si confronta con gli affreschi e le sinopie di Benozzo Gozzoli. Sempre al BeGo è ospitato “Tempo geologico”, un libro materico creato da Buttarelli durante il lockdown, realizzato anche a scopo didattico. L’opera ha una gemella, “Tempo paleontologico”, visionabile alla Biblioteca Vallesiana assieme ad opere di piccole dimensioni.
All’Oratorio di San Carlo l’installazione “Nel tempo ciclico della vita” ci narra del ciclo della vita attraverso sculture come la crisalide contenitore di vita assieme a “Ventre-madre”, fino allo schiudersi e volare via. Infine “Figura alata”, un’opera installata nella piazza del Municipio di Castelfiorentino.
Dalle parole del Sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni emerge grande soddisfazione per questo nuovo progetto espositivo: “Siamo felici di ospitare una nuova mostra a cura di Atelier Dall'Osso, una mostra diffusa in cui grazie all'artista Brunivo Buttarelli l'arte, il tema del recupero e la nascita del mondo si fondono con le nostre terre e raccontano la Valdelsa, il suo paesaggio e la sua storia. Direi anche che quest'anno la scelta di opere così grandi e monumentali ha il compito di riportare l'attenzione al rispetto per l'ambiente e la sensibilità che l'uomo dovrebbe avere per la natura, con un occhio di riguardo e di consapevolezza alla lentezza: attraverso opere che riportano l'immaginazione indietro di tanti anni, attraverso la contemplazione di resti e conchiglie fossili o del ciclo di metamorfosi di una farfalla, possiamo renderci conto di quanto il nostro tempo stressante odierno sia in realtà inutile rispetto al ciclo della vita terrena che prosegue il suo corso nonostante le nostre ossessioni ritmiche quotidiane. Un tema che ci conduce dall'ambiente verso la storia, ma anche dalla cultura verso il turismo, attenti come siamo a scelte sempre più "slow", grazie alla valorizzazione della Via Francigena e alla tutela di un turismo di qualità che prediliga il relax e le esperienze veraci tipiche delle nostre terre. Una lentezza che speriamo possa riportare l'uomo a vivere nel ciclo della natura, in pace. Come sempre l'arte ci apre la mente e ci porta a vedere dentro alle opere il nostro sentire, il nostro vero essere, i nostri sogni. Come sempre speriamo che disseminare la città di arte possa essere motivo di sviluppo di pensiero per i nostri cittadini e motivo di attrazione per visitatori e turisti”.
Brunivo Buttarelli nasce nel 1946 a Casalmaggiore (CR) dove vive e lavora. Si diploma nel 1968 all’Istituto “ P. Toschi” di Parma dove, dal 1971 al 1990 è chiamato ad occupare la cattedra di Tecniche Pittoriche Murali. In questo periodo lavora prevalentemente come restauratore di
pitture murali ed affreschi, più tardi anche di opere lignee e lapidee, e impegna molto del suo tempo nello studio e scoperta dell’archeologia. Fonda il C.C.S.P. ( Centro Casalasco di Studi Paletnologici). Collabora con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, realizzando stratigrafie, planimetrie e disegni in molti scavi in Italia Settentrionale. Nel 1986 inizia l’attività di pittore e scultore scenografo al Teatro Regio di Parma, incarico che dura fino al 1991. In questi anni matura
un rapporto di conoscenza e famigliarità con le materie prime – il legno, la pietra, il ferro, la carta, la resina – delle sue future sculture. Nel 1990 interrompe l’attività didattica per dedicarsi completamente alla ricerca scultorea. L’immaginario paleontologico che origina dagli studi e dalle ricerche sul campo, gli anni di pratica con lo spazio teatrale, la didattica e il restauro, l’imprinting nella manipolazione dei materiali che risale agli anni di bottega con il padre, falegname, costituiscono le garanzie artigianali di fondo, la struttura febbrile del suo genio creativo.
Inaugurazione: sabato 21 maggio ore 17, Museo BeGo
L’artista, che ha fatto del “recupero” la sua filosofia creativa, è stato scelto per dare una continuità al progetto di ricerca di artisti che lavorano quasi esclusivamente con materiali di recupero.
Attraverso materiali trovati in natura, oggetti gettati spesso dall’uomo nell’ambiente considerati esausti o ‘ormai morti’ e scarti industriali di metalli, Brunivo Buttarelli realizza opere scultoree che raccontano dell’infanzia del nostro pianeta, come frammenti ossei, affioramenti, carcasse di antichi e immaginari animali che, attraverso i passaggi imposti dal tempo, giungono a noi.
Nel suo percorso di scultore Brunivo Buttarelli sembra aver descritto attraverso le sue opere il paesaggio fossile di un passato remoto di Castelfiorentino, terra che un tempo apparteneva ai fondali marini. I fossili di quelle profondità sono parte di questa terra come le vigne e gli ulivi.
Qui nell’antico mare della Val d’Elsa, nell’età del Pliocene (5 milioni di anni fa) nuotavano squali e balene. Il lavoro dell’artista si lega quindi indissolubilmente al territorio di Castelfiorentino.
E proprio a un grande cetaceo si ispira la scultura “In affioramento”, che troneggia in cima alla pieve dei Santi Ippolito e Biagio. Dal grande prato davanti alla Chiesa di Santa Verdiana, invece, affiorano l’installazione delle tre opere “Gasteropode, “Il Fossile” e “Nuova Vita”, una grande conchiglia in acciaio inox.
Davanti al Museo BeGo l’installazione “Alberi a nuova vita” racconta il tema del tempo, non interpretato solo come concessione della sua ciclicità cronologica, ma anche descritto nella scoperta del senso della vita che, attraverso la morte, giunge a una rinascita, dove gemme e rami nuovi spuntano nuovamente in un luminoso acciaio inox.
All’interno del Museo, invece, l’installazione “Memorie archiviate’”, realizzata dall’unione di molteplici tipologie di carta ritrovate nelle cartiere in disuso e materiali metallici, si confronta con gli affreschi e le sinopie di Benozzo Gozzoli. Sempre al BeGo è ospitato “Tempo geologico”, un libro materico creato da Buttarelli durante il lockdown, realizzato anche a scopo didattico. L’opera ha una gemella, “Tempo paleontologico”, visionabile alla Biblioteca Vallesiana assieme ad opere di piccole dimensioni.
All’Oratorio di San Carlo l’installazione “Nel tempo ciclico della vita” ci narra del ciclo della vita attraverso sculture come la crisalide contenitore di vita assieme a “Ventre-madre”, fino allo schiudersi e volare via. Infine “Figura alata”, un’opera installata nella piazza del Municipio di Castelfiorentino.
Dalle parole del Sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni emerge grande soddisfazione per questo nuovo progetto espositivo: “Siamo felici di ospitare una nuova mostra a cura di Atelier Dall'Osso, una mostra diffusa in cui grazie all'artista Brunivo Buttarelli l'arte, il tema del recupero e la nascita del mondo si fondono con le nostre terre e raccontano la Valdelsa, il suo paesaggio e la sua storia. Direi anche che quest'anno la scelta di opere così grandi e monumentali ha il compito di riportare l'attenzione al rispetto per l'ambiente e la sensibilità che l'uomo dovrebbe avere per la natura, con un occhio di riguardo e di consapevolezza alla lentezza: attraverso opere che riportano l'immaginazione indietro di tanti anni, attraverso la contemplazione di resti e conchiglie fossili o del ciclo di metamorfosi di una farfalla, possiamo renderci conto di quanto il nostro tempo stressante odierno sia in realtà inutile rispetto al ciclo della vita terrena che prosegue il suo corso nonostante le nostre ossessioni ritmiche quotidiane. Un tema che ci conduce dall'ambiente verso la storia, ma anche dalla cultura verso il turismo, attenti come siamo a scelte sempre più "slow", grazie alla valorizzazione della Via Francigena e alla tutela di un turismo di qualità che prediliga il relax e le esperienze veraci tipiche delle nostre terre. Una lentezza che speriamo possa riportare l'uomo a vivere nel ciclo della natura, in pace. Come sempre l'arte ci apre la mente e ci porta a vedere dentro alle opere il nostro sentire, il nostro vero essere, i nostri sogni. Come sempre speriamo che disseminare la città di arte possa essere motivo di sviluppo di pensiero per i nostri cittadini e motivo di attrazione per visitatori e turisti”.
Brunivo Buttarelli nasce nel 1946 a Casalmaggiore (CR) dove vive e lavora. Si diploma nel 1968 all’Istituto “ P. Toschi” di Parma dove, dal 1971 al 1990 è chiamato ad occupare la cattedra di Tecniche Pittoriche Murali. In questo periodo lavora prevalentemente come restauratore di
pitture murali ed affreschi, più tardi anche di opere lignee e lapidee, e impegna molto del suo tempo nello studio e scoperta dell’archeologia. Fonda il C.C.S.P. ( Centro Casalasco di Studi Paletnologici). Collabora con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, realizzando stratigrafie, planimetrie e disegni in molti scavi in Italia Settentrionale. Nel 1986 inizia l’attività di pittore e scultore scenografo al Teatro Regio di Parma, incarico che dura fino al 1991. In questi anni matura
un rapporto di conoscenza e famigliarità con le materie prime – il legno, la pietra, il ferro, la carta, la resina – delle sue future sculture. Nel 1990 interrompe l’attività didattica per dedicarsi completamente alla ricerca scultorea. L’immaginario paleontologico che origina dagli studi e dalle ricerche sul campo, gli anni di pratica con lo spazio teatrale, la didattica e il restauro, l’imprinting nella manipolazione dei materiali che risale agli anni di bottega con il padre, falegname, costituiscono le garanzie artigianali di fondo, la struttura febbrile del suo genio creativo.
Inaugurazione: sabato 21 maggio ore 17, Museo BeGo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 settembre 2024 al 12 gennaio 2025
Roma | Foro Romano e Palatino
Penelope
-
Dal 17 settembre 2024 al 10 gennaio 2025
Roma | Palazzo Bonaparte
Fernando Botero. La grande mostra
-
Dal 14 settembre 2024 al 29 gennaio 2025
Milano | Palazzo Reale
Edvard Munch
-
Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Museo storico della Fanteria
Miró - Il costruttore di sogni
-
Dal 14 settembre 2024 al 15 dicembre 2024
Parma | Fondazione Magnani-Rocca
IL SURREALISMO E L’ITALIA
-
Dal 12 settembre 2024 al 06 gennaio 2025
Bologna | Museo Civico Archeologico
Martin Parr. Short & Sweet