Concerto di Capodanno

Paolo Finoglio, Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria 1635 circa. Olio su tela, 90 x 119 cm.
Dal 01 Gennaio 2021 al 01 Gennaio 2021
Firenze
Luogo: Sito web e canali social Museo di Palazzo Pretorio
Indirizzo: online
Orari: ore 11
Curatori: Mesotonica
Sito ufficiale: http://palazzopretorio.prato.it
Come da tradizione, il Museo di Palazzo Pretorio anche quest'anno organizza il Concerto di Capodanno, ma sarà in diretta sul sito e sui canali social del Museo il 1° gennaio 2021 alle ore 11:00.
A cura di Mesotonica, il recital "Nel mar che bagna a Mergellina il piede" - ideato da alcuni artisti dell'ensemble Cappella Neapolitana, diretto dal M° Antonio Florio - è pensato per voce di soprano, clavicembalo, violoncello e arciliuto e offrirà brani inediti di autori del Seicento napoletano attraverso un'accattivante antologia che spazia da pezzi con accenti popolari ad altri di ricercata raffinatezza.
L'appuntamento si pone come analogo sonoro dello stile pittorico degli autori ospitati nelle sale di Palazzo Pretorio di Prato per la mostra Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito (prorogata fino al 6 gennaio 2021) con rimandi e suggestioni alla omonima scuola musicale fiorita sempre a Napoli, negli stessi anni, grazie a figure quali Francesco Provenzale e Alessandro Scarlatti.
Il repertorio delle cantate per voce e basso continuo rispecchia la stessa sensualità delle tele di medie dimensioni commissionate dai mecenati delle corti barocche. Lo stretto rapporto tra pittura e musica si evince anche dalla condivisione di soggetti, siano essi sacri o profani, come pure dalla finalità poetica di base che è quella della mozione degli affetti.
Alessandro Scarlatti (Palermo 1660- Napoli 1725) Nel mar che bagna a Mergellina il piede Giovanni Cesare Netti (Putignano 1649- Napoli 1686) Semiviva e dolente Domenico Scarlatti (Napoli 1785-Madrid 1757) Sonata K 29 Giuseppe Porsile (Napoli 1680-1750) Cantata sopra l'arcecalascione Giulio Cesare Rubino (Napoli inizio XVII sec.- 1650 ca.) Lena mo' sì ca propeto
Valeria La Grotta - soprano Ugo di Giovanni - arciliuto Chiara Mallozzi - violoncello Luigi Trivisano - clavicembalo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni