Gianluca e Massimiliano De Serio. Un Ritorno

Gianluca e Massimiliano De Serio. Un Ritorno
Dal 23 Maggio 2014 al 26 Giugno 2014
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Orari: 10-17; chiuso il martedì, la domenica e i giorni festivi
Curatori: Ludovico Pratesi, Angela Tecce
Enti promotori:
- Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio le belle arti l'architettura e l'arte contemporanee
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Costo del biglietto: intero: € 6, ridotto € 4, studenti € 3
Telefono per informazioni: +39 055 219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Il Museo Marino Marini ospita, a partire da giovedì 22 maggio, Un Ritorno (2013), film commissionato a Gianluca e Massimiliano De Serio dal Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - e da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani - in occasione della prima edizione del progetto Museo Chiama Artista, a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce. I gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, da anni coniugano il loro percorso di artisti visivi con la carriera cinematografica, in una costante ricerca di equilibrio tra la fotografia, nella quale sono maestri, e i propositi artistici. Da questa “chiamata” ha preso forma Un Ritorno, nato in un momento di crisi creativa degli artisti, e dalla loro necessità di capirne le ragioni e superarla. Avvalendosi della collaborazione di Giuseppe Regaldo – ipnotista esperto in tecniche d’ipnosi rapide – la coppia di artisti diventa soggetto e oggetto di un esperimento, primo nel suo genere, di ipnosi simultanea: in questo stato dialogano e si filmano, intrecciando il discorso con i ricordi di infanzia fino al momento prenatale, in cui erano nel ventre materno, in un processo di regressione progressiva senza la mediazione del racconto. Un Ritorno cerca di portare a compimento il trasferimento della crisi da esterna (creativa) a interna (identitaria), attraverso uno sguardo incrociato puntato su quella zona normalmente invisibile che è l’inconscio.
Il film dei gemelli De Serio è accompagnato da un catalogo interamente dedicato al progetto Un Ritorno, edito da Libri Aparte, con testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Angela Tecce e una conversazione tra Ludovico Pratesi e Gianluca e Massimiliano De Serio.
Nato dalla collaborazione tra il Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC e AMACI,il progetto Museo Chiama Artista si prefigge di sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese, commissionando di anno in anno ad artisti italiani la produzione di una nuova opera che potrà circolare nei musei associati, costituendo le basi per la creazione e fruizione di un patrimonio comune. L’opera viene presentata nel circuito dei musei associati AMACI in un programma itinerante.
Gemelli, lavorano insieme dal 1999. Negli anni hanno prodotto vari film brevi e documentari che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema nazionali e internazionali, aggiudicandosi numerosi premi. Hanno esordito nel lungometraggio per il cinema con Sette opere di misericordia nel 2011, presentato in anteprima nel concorso internazionale del Festival del Film Locarno.
Protagonisti dei lavori dei De Serio sono identità sradicate, alle prese con una continua ridefinizione di sé, o identità collettive, inedite e interstiziali, in un percorso ibrido tra messa in scena, memoria e performance, dove il lavoro filmico diventa luogo di scambio e strumento per emergere dall’invisibilità.
Il film dei gemelli De Serio è accompagnato da un catalogo interamente dedicato al progetto Un Ritorno, edito da Libri Aparte, con testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Angela Tecce e una conversazione tra Ludovico Pratesi e Gianluca e Massimiliano De Serio.
Nato dalla collaborazione tra il Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC e AMACI,il progetto Museo Chiama Artista si prefigge di sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese, commissionando di anno in anno ad artisti italiani la produzione di una nuova opera che potrà circolare nei musei associati, costituendo le basi per la creazione e fruizione di un patrimonio comune. L’opera viene presentata nel circuito dei musei associati AMACI in un programma itinerante.
Gemelli, lavorano insieme dal 1999. Negli anni hanno prodotto vari film brevi e documentari che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema nazionali e internazionali, aggiudicandosi numerosi premi. Hanno esordito nel lungometraggio per il cinema con Sette opere di misericordia nel 2011, presentato in anteprima nel concorso internazionale del Festival del Film Locarno.
Protagonisti dei lavori dei De Serio sono identità sradicate, alle prese con una continua ridefinizione di sé, o identità collettive, inedite e interstiziali, in un percorso ibrido tra messa in scena, memoria e performance, dove il lavoro filmico diventa luogo di scambio e strumento per emergere dall’invisibilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo