Il cielo e' rosso. Immagini di cinema in Toscana

Gianni Dorigo, Il cielo e' rosso. Immagini di cinema in Toscana
Dal 16 April 2013 al 15 May 2013
Firenze
Luogo: Mediateca di Fondazione Sistema Toscana
Indirizzo: via San Gallo 25/a
Orari: da lunedì a venerdì 10-17
Curatori: Roberta Fiorini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2719011
E-Mail info: info@mediatecatoscana.it
Sito ufficiale: http://www.mediatecatoscana.it
La Toscana, il cinema, i suoi personaggi e le sue storie: tutto questo racchiudono le tele di Gianni Dorigo nella mostra “Il cielo è rosso. Immagini di cinema in Toscana” a cura di Roberta Fiorini, che presenta oltre quaranta opere pittoriche ispirate ad altrettanti film girati in Toscana (dal 1916 ad oggi).
Da Le ragazze di San Frediano film di Valerio Zurlini tratto dall’omonimo libro, a La bella mugnaia di Mario Camerini, passando per Metello, La ragazza di Bube, fino a film cult della comicità toscana esportata in tutta Italia come Amici Miei, il Ciclone, Zitti e mosca, Ad ovest di Paperino, Ovosodo, senza tralasciare capolavori degli ultimi anni come il premio Oscar La Vita è Bella di Roberto Benigni.
Un lavoro da appassionato e competente cineasta, un omaggio pittorico a quei capolavori che con le loro indelebili immagini e con i loro dialoghi sono entrati a far parte della nostra cultura, in uno spazio dove le tele diventano tanti schermi in un’ideale videoteca di sensazioni. Un viaggio nel cinema fatto con gli occhi dell’artista, libero, soggettivo e sicuramente non didascalico, ma efficacemente autentico.
Da Le ragazze di San Frediano film di Valerio Zurlini tratto dall’omonimo libro, a La bella mugnaia di Mario Camerini, passando per Metello, La ragazza di Bube, fino a film cult della comicità toscana esportata in tutta Italia come Amici Miei, il Ciclone, Zitti e mosca, Ad ovest di Paperino, Ovosodo, senza tralasciare capolavori degli ultimi anni come il premio Oscar La Vita è Bella di Roberto Benigni.
Un lavoro da appassionato e competente cineasta, un omaggio pittorico a quei capolavori che con le loro indelebili immagini e con i loro dialoghi sono entrati a far parte della nostra cultura, in uno spazio dove le tele diventano tanti schermi in un’ideale videoteca di sensazioni. Un viaggio nel cinema fatto con gli occhi dell’artista, libero, soggettivo e sicuramente non didascalico, ma efficacemente autentico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce