Il corpo come metafora
Dal 21 Ottobre 2015 al 06 Aprile 2016
Firenze
Luogo: Teatro del Rondò di Bacco - Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza de' Pitti 1
Enti promotori:
- MiBACT
- Polo Museale Toscana
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 055 23885
E-Mail info: pm-tos@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
Prenderà il via mercoledì 21 ottobre (alle ore 15.30 nel Teatro del Rondò di Bacco, a Palazzo Pitti) la rassegna dal titolo “Il corpo come metafora”, che si protrarrà fino al 6 aprile 2016 attraverso dieci conferenze, tutte con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Dalle armature dei cavalieri occidentali e orientali alle reliquie dei santi, dalla sacralità della figura del regnante alle relazioni simboliche nell’abbigliamento quotidiano e nella moda, il corpo come metafora è il tema del nuovo ciclo d’incontri per il pubblico dei musei fiorentini organizzato dalla Sezione Didattica del Polo Museale Regionale della Toscana e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, e che rappresenta un esempio di efficace collaborazione e fruttuosa sinergia nell’ambito delle istituzioni pubbliche.
Le conferenze analizzeranno il tema del corpo umano riletto nella sua dimensione simbolica e metaforica attraverso le tipologie del corpo del regnante, del guerriero e del santo. Si proporranno inoltre, con le conferenze di Paola Pizza e Caterina Chiarelli, alcune interessanti riflessioni sulla percezione paradigmatica dell’abbigliamento nella sua dimensione della quotidianità e in quella più ampia della moda.
All’inaugurazione del nuovo ciclo di conferenze interverranno il Direttore del Polo Museale Regionale della Toscana, Stefano Casciu, la Direttrice della Sezione Didattica, Maria Paola Masini, il Presidente e il Direttore del Museo di Storia Naturale, Guido Chelazzi e Giovanni Pratesi.
Dalle armature dei cavalieri occidentali e orientali alle reliquie dei santi, dalla sacralità della figura del regnante alle relazioni simboliche nell’abbigliamento quotidiano e nella moda, il corpo come metafora è il tema del nuovo ciclo d’incontri per il pubblico dei musei fiorentini organizzato dalla Sezione Didattica del Polo Museale Regionale della Toscana e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, e che rappresenta un esempio di efficace collaborazione e fruttuosa sinergia nell’ambito delle istituzioni pubbliche.
Le conferenze analizzeranno il tema del corpo umano riletto nella sua dimensione simbolica e metaforica attraverso le tipologie del corpo del regnante, del guerriero e del santo. Si proporranno inoltre, con le conferenze di Paola Pizza e Caterina Chiarelli, alcune interessanti riflessioni sulla percezione paradigmatica dell’abbigliamento nella sua dimensione della quotidianità e in quella più ampia della moda.
All’inaugurazione del nuovo ciclo di conferenze interverranno il Direttore del Polo Museale Regionale della Toscana, Stefano Casciu, la Direttrice della Sezione Didattica, Maria Paola Masini, il Presidente e il Direttore del Museo di Storia Naturale, Guido Chelazzi e Giovanni Pratesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti