Illustrazione, cinema e fumetto nei primi del Novecento: le stelle di Yambo

Illustrazione, cinema e fumetto nei primi del Novecento: le stelle di Yambo
Dal 5 February 2015 al 5 March 2015
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 2768224
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Un progetto di INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Museo Novecento, in collaborazione con Pragma Teatro
Agli inizi del Novecento Yambo (Enrico Novelli) è uno dei precursori del genere fantascientifico e un pioniere del moderno racconto per immagini in Italia. Autore eclettico lavora come illustratore, caricaturista, scrittore ma anche regista. Nel 1910 realizza Un matrimonio interplanetario (1908) e agli anni Trenta risalgono numerose pubblicazioni legate all’editoria per ragazzi e diverse collaborazioni con i maggiori quotidiani del tempo.
Gli incontri ospitati all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e al Museo Novecento gettano luce sulla sua eterogena produzione e, in particolar modo, sull’interesse nei confronti della scienza, contestualizzando l’attività di Yambo nel panorama storico di quegli anni.
Giovedì 5 Febbraio ore 17:30, presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri(ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Antonio Faeti, studioso di letteratura per l’infanzia, illustrazione e fumetto
Il maestro di Ferdinand? Yambo scrittore più che attuale
introducono Paolo Tozzi e Francesca Brunetti (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
in collaborazione con LiBeR (Libri per Bambini e Ragazzi)
Mercoledì 11 febbraio ore 17.30, presso il Museo Novecento
Denis Lotti (Università degli Studi di Padova)
Un matrimonio interplanetario: I futuri orizzonti siderali secondo Yambo, tra avvenirismo e colonialismo
introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
con proiezione del film “Un matrimonio interplanetario” di Yambo
in collaborazione con Museo del Cinema di Torino
Mercoledì 18 febbraio ore 17.30, presso il Museo Novecento
Fabio Gadducci (Università di Pisa)
Fra narrativa e fumetto: la scienza fantastica di Yambo
introduce Paolo Tozzi (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Mercoledì 25 febbraio ore 17.30, presso il Museo Novecento
Luca Mazzei (Università dgli Studi Tor Vergata)
Fra il viale de Amicis e il West: itinerari magico-cinematografici di un illustratore col pallino della scienza
introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
Giovedì 5 marzo ore 17.30, presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Paolo Caneppele (Österreichisches Filmmuseum, Vienna)
1910: La paura della cometa al cinema e nel mondo
introducono Antonella Gasperini e John Brucato (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Agli inizi del Novecento Yambo (Enrico Novelli) è uno dei precursori del genere fantascientifico e un pioniere del moderno racconto per immagini in Italia. Autore eclettico lavora come illustratore, caricaturista, scrittore ma anche regista. Nel 1910 realizza Un matrimonio interplanetario (1908) e agli anni Trenta risalgono numerose pubblicazioni legate all’editoria per ragazzi e diverse collaborazioni con i maggiori quotidiani del tempo.
Gli incontri ospitati all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e al Museo Novecento gettano luce sulla sua eterogena produzione e, in particolar modo, sull’interesse nei confronti della scienza, contestualizzando l’attività di Yambo nel panorama storico di quegli anni.
Giovedì 5 Febbraio ore 17:30, presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri(ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Antonio Faeti, studioso di letteratura per l’infanzia, illustrazione e fumetto
Il maestro di Ferdinand? Yambo scrittore più che attuale
introducono Paolo Tozzi e Francesca Brunetti (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
in collaborazione con LiBeR (Libri per Bambini e Ragazzi)
Mercoledì 11 febbraio ore 17.30, presso il Museo Novecento
Denis Lotti (Università degli Studi di Padova)
Un matrimonio interplanetario: I futuri orizzonti siderali secondo Yambo, tra avvenirismo e colonialismo
introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
con proiezione del film “Un matrimonio interplanetario” di Yambo
in collaborazione con Museo del Cinema di Torino
Mercoledì 18 febbraio ore 17.30, presso il Museo Novecento
Fabio Gadducci (Università di Pisa)
Fra narrativa e fumetto: la scienza fantastica di Yambo
introduce Paolo Tozzi (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Mercoledì 25 febbraio ore 17.30, presso il Museo Novecento
Luca Mazzei (Università dgli Studi Tor Vergata)
Fra il viale de Amicis e il West: itinerari magico-cinematografici di un illustratore col pallino della scienza
introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
Giovedì 5 marzo ore 17.30, presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Paolo Caneppele (Österreichisches Filmmuseum, Vienna)
1910: La paura della cometa al cinema e nel mondo
introducono Antonella Gasperini e John Brucato (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska