Jannis Kounellis. Five Works / Virtual Show

Jannis Kounellis, Senza titolo, 2008-2010, pastello ad olio su carta, cm 50x64,5
Dal 20 Novembre 2020 al 30 Dicembre 2020
Firenze
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Curatori: Andrea Alibrandi
Sito ufficiale: http://www.galleriailponte.com
La Galleria Il Ponte - in concomitanza con la mostra in corso allestita nello spazio Lorenzo Bonechi. Delle opere radicali, dipinti e carte 1982 - 1994, presenta un altro Virtual Show con una personale dedicata ai lavori degli anni Duemila di Jannis Kounellis. Jannis Kounellis. Cinque opere contempla quattro carte di medie dimensioni, soprattutto pastelli ad olio, realizzate tra il 2008 e il 2010, ed un dipinto di grandi dimensioni in acrilico su tela e acciaio del 2014.
….”il disegno nell’opera di un artista considerato come uno scultore ha un certo collegamento con le sue forme scultoree a causa di un particolare, e più profondo, impegno per l’immagine pittorica da parte di quell’artista, che, in questo caso, mostra un approccio insolito: fare un quadro uscendo dal quadro e formando l’immagine nello spazio, senza perciò rinunciare alla plasticità viva…” (Bruno Corà)
Virtual Show è una nuova modalità per proporre in questo periodo, l’attività della galleria. Lo spazio è concepito come la riproduzione fedele di una delle stanze della galleria in cui vengono presentate mostre personali attraverso un selezionato numero di opere.
Jannis Kounellis nasce al Pireo nel 1936 e muore a Roma nel 2017. Associato all’Arte Povera fino dagli anni Sessanta, investiga l’alienazione della la società contemporanea, giustapponendo i materiali della civiltà urbana e industriale di massa con i simboli e i valori del mondo pre-industriale. Incorporando umili materiali non artistici come cotone, lana, carbone, sacchi di grano, bottiglie di vetro, ganci per carne, fuoco, fuliggine, fumo, giroletti, porte, scaffali, e vestiti, l’opera di Kounellis risulta un insieme melodrammatico di installazione, ambiente, performance, e spettacolo teatrale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo