KOPAČ, DUBUFFET, FALZONI, BRETON. Un’avventura internazionale tra Surrealismo, Arte Informale e Art Brut
Slavko Kopač, Motherhood, 1949, Pastel on paper, 22,5x26,5 cm | Collezione privata
Dal 17 October 2025 al 17 October 2025
Firenze
Luogo: Museo del Novecento | Institut Français Firenze
Indirizzo: P.za di Santa Maria Novella 10
Orari: dalle 9.30 alle 20.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La mostra monografica Slavko Kopač. Il tesoro nascosto. Informal Art, Surrealism, Art Brut – ospitata nella Sala delle Esposizioni dell’illustre Accademia delle Arti del Disegno fino al 13 novembre 2025 – segna il prestigioso ritorno dell’artista a Firenze. Curata da Pietro Nocita e Roberta Trapani, questa attesissima prima retrospettiva in Italia dell’artista franco-croato Slavko Kopač ricostruisce un itinerario artistico di eccezionale coerenza e invenzione, segnato da una costante tensione sperimentale che attraversa i linguaggi chiave del secondo dopoguerra.
GIORNATA DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL CATALOGO
In stretta continuità con l'esposizione, VENERDÌ 17 OTTOBRE il Museo del Novecento e l’Institut Français Firenze ospiteranno la speciale giornata di incontri e proiezioni dal titolo: KOPAČ, DUBUFFET, FALZONI, BRETON. Un’avventura internazionale tra Surrealismo, Arte Informale e Art Brut.
Sarà una giornata interamente dedicata alla presentazione del catalogo ufficiale (5 Continents Editions), curato da Roberta Trapani, che raccoglie i saggi di molti degli studiosi presenti all’incontro. L'evento culminerà con la proiezione del documentario Slavko Kopač. Barbaric Refinement di Dražen Majić, prodotto da ArtRencontre.
MATTINA | Museo del Novecento (Inizio ore 9:30)
Apertura dei lavori con i saluti del direttore artistico Sergio Risaliti, di Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno, e di Tamara Floričić, Presidente dell'Associazione ArtRencontre, Pola.
Seguiranno gli interventi della curatrice della mostra Roberta Trapani, di Bernard Blistène (direttore onorario del Centre Pompidou dal 2021), di Susanna Ragionieri (studiosa di arte italiana del XX secolo), Michele Amedei (ricercatore all’Università di Pisa) e Fabrice Flahutez (professore ordinario presso l’Université Jean Monnet di Saint-Étienne e membro dell’Institut Universitaire de France).
POMERIGGIO | Institut Français Firenze (Inizio ore 15:00)
La giornata riprenderà con i saluti di Guillaume Rousson (direttore dell’Institut Français Firenze) e di Alessandra Fusi (Console Onorario della Repubblica di Croazia a Firenze). Interverranno Déborah Lehot-Couette (direttrice scientifica e delle collezioni presso la Fondazione Dubuffet), Pauline Goutain (vicedirettrice del Musée d’art Roger-Quilliot di Clermont Auvergne Métropole), Roberta Serpolli (Storica dell’arte contemporanea) e Pietro Nocita (co-curatore della mostra).
Traduzione simultanea disponibile per gli interventi in francese.
A conclusione della giornata, la riproiezione del documentario Slavko Kopač: Barbaric Refinement di Dražen Majić, una profonda analisi biografica sul grande artista croato e primo curatore dell'Art Brut, a 30 anni dalla sua scomparsa.
GIORNATA DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL CATALOGO
In stretta continuità con l'esposizione, VENERDÌ 17 OTTOBRE il Museo del Novecento e l’Institut Français Firenze ospiteranno la speciale giornata di incontri e proiezioni dal titolo: KOPAČ, DUBUFFET, FALZONI, BRETON. Un’avventura internazionale tra Surrealismo, Arte Informale e Art Brut.
Sarà una giornata interamente dedicata alla presentazione del catalogo ufficiale (5 Continents Editions), curato da Roberta Trapani, che raccoglie i saggi di molti degli studiosi presenti all’incontro. L'evento culminerà con la proiezione del documentario Slavko Kopač. Barbaric Refinement di Dražen Majić, prodotto da ArtRencontre.
MATTINA | Museo del Novecento (Inizio ore 9:30)
Apertura dei lavori con i saluti del direttore artistico Sergio Risaliti, di Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno, e di Tamara Floričić, Presidente dell'Associazione ArtRencontre, Pola.
Seguiranno gli interventi della curatrice della mostra Roberta Trapani, di Bernard Blistène (direttore onorario del Centre Pompidou dal 2021), di Susanna Ragionieri (studiosa di arte italiana del XX secolo), Michele Amedei (ricercatore all’Università di Pisa) e Fabrice Flahutez (professore ordinario presso l’Université Jean Monnet di Saint-Étienne e membro dell’Institut Universitaire de France).
POMERIGGIO | Institut Français Firenze (Inizio ore 15:00)
La giornata riprenderà con i saluti di Guillaume Rousson (direttore dell’Institut Français Firenze) e di Alessandra Fusi (Console Onorario della Repubblica di Croazia a Firenze). Interverranno Déborah Lehot-Couette (direttrice scientifica e delle collezioni presso la Fondazione Dubuffet), Pauline Goutain (vicedirettrice del Musée d’art Roger-Quilliot di Clermont Auvergne Métropole), Roberta Serpolli (Storica dell’arte contemporanea) e Pietro Nocita (co-curatore della mostra).
Traduzione simultanea disponibile per gli interventi in francese.
A conclusione della giornata, la riproiezione del documentario Slavko Kopač: Barbaric Refinement di Dražen Majić, una profonda analisi biografica sul grande artista croato e primo curatore dell'Art Brut, a 30 anni dalla sua scomparsa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita