LA COLLEZIONE DI DISEGNI DI BINO SANMINIATELLI ALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI
Disegno di Bino Sanminiatelli
Dal 14 December 2020 al 14 December 2020
Firenze
Luogo: Gallerie degli Uffizi
Indirizzo: piazzale degli Uffizi
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
Oltre duecento disegni dello scrittore e disegnatore toscano del Novecento Bino Sanminiatelli: l’importante gruppo di opere del fondatore della rivista futurista Noi, nel 1917, è stato donato con lascito testamentario dalla figlia dell’artista, Carla Sanminiatelli, alle Gallerie degli Uffizi.
L’insieme di 205 disegni copre un arco di tempo che va dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento. Insieme ai fondi Sanminiatelli del Gabinetto G.P. Vieusseux, dell’Archivio Contemporaneo ‘A. Bonsanti’ e della Fondazione Primo Conti, la collezione di grafica appena giunta al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi costituisce un fondamentale contributo per lo studio e la documentazione dell'ambiente artistico-letterario della Firenze della prima metà del Novecento.
L’ampia produzione di Bino Sanminiatelli scrittore si sviluppa in tre differenti momenti stilistici: quello realista toscano dei primi racconti, quello più elaborato dei romanzi della maturità e quello diaristico-memorialistico. Una suddivisione, questa, che trova un corrispettivo nell’evoluzione della sua produzione grafica. Pur nella costante trascrizione della realtà, lo stile grafico degli anni Dieci, con le sue semplificazioni formali perfettamente in linea con le coeve riflessioni avanguardistiche, lasciarono in seguito il passo, negli anni Venti e Trenta, ad una maggiore solidità compositiva e ad una più profonda e attenta introspezione psicologica, in sintonia con la poetica del ‘Ritorno all'ordine’ che, nel campo delle arti figurative, si affermava negli stessi anni. Non a caso Bino, dopo l'infanzia trascorsa a Perignano (Pisa) e l'esperienza liceale romana si stabilì a Parigi, entrò a far parte del movimento futurista, fondando nel 1917 con Enrico Prampolini la rivista internazionale "Noi", e pochi anni dopo ebbe rapporti con i dadaisti di Zurigo e Tristan Tzara.
Sanminiatelli affiancò l’attività di disegnatore a quella di scrittore fino al 1938, per poi decidere di dedicarsi principalmente alla letteratura. Riprese però a disegnare all’inizio degli anni Cinquanta, quando annotò in uno dei suoi Diari: "Ho provato a prendere oggi una matita con ansia, con terrore e anche con stupore. Lo confesso: mi sono stupito con competenza".
L’ingente gruppo di fogli da poco entrato nella collezione delle Gallerie –comprendente ritratti, raffigurazioni di animali e schizzi di paesaggi – offre una tangibile testimonianza di tutte le fasi creative di Sanminiatelli.
Si tratta della terza importante donazione della quale gli Uffizi hanno beneficiato nel corso di quest’anno. A marzo era giunta al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe la raccolta di disegni antichi e acqueforti di Carlo Pineider, membro della famiglia che lanciò lo storico marchio fiorentino di articoli di lusso di cancelleria e pelletteria; appena quattro mesi dopo, a luglio, con il lascito dello storico dell’arte Carlo Del Bravo sono entrate a far parte del patrimonio di tesori del museo 455 opere tra dipinti, disegni e sculture dal XVI al XXI secolo. “Il mecenatismo è nel DNA di questa città,” commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “e lo dimostra anche questo importante lascito che chiude il 2020: una donazione di particolare significato non solo per gli Uffizi, ma per Firenze e la sua storia. Con i disegni di Sanminiatelli si suggella il rapporto tra letteratura e arte, in nome di una sublime toscanità che rimane, grazie al generoso gesto della figlia, un patrimonio a disposizione di tutti”.
La collezione di opere di Bino Sanminiatelli sarà al centro della prossima diretta facebook del museo per la serie ‘Uffizi On Air’, in programma domani alle 13: a parlarne sarà la curatrice dei Disegni del Novecento Vanessa Gavioli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology