Lo Schermo dell’Arte. 99 Dom-Ino

Lo Schermo dell’Arte. 99 Dom-Ino, Le Murate, Firenze
Dal 13 Novembre 2014 al 15 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Le Murate
Indirizzo: piazza delle Murate
Orari: 14.30-19.30
Enti promotori:
- Lo Schermo dell'Arte Film Festival
- Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2476873
E-Mail info: info.pac@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.lemuratepac.it
La VII edizione dello Schermo dell’arte Film Festival presenta in collaborazione con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, 99 Dom-ino, un progetto video del collettivo Space Caviar da un’idea di Joseph Grima, realizzato per la mostra Monditalia che si è svolta nell’ambito della 14° Biennale di Architettura di Venezia 2014. La ricerca prende spunto dal progetto di architettura residenziale “Maison Dom-Ino” (Domus – Innovation), pubblicato nel 1914 da Le Corbusier: una struttura di pannelli prefabbricati e pilastri destinata a ridefinire l’architettura della casa attraverso l’utilizzo della nuova e più economica tecnologia del calcestruzzo armato. A cento anni di distanza dalla sua invenzione, la Dom-Ino è una formula predefinita di costruzione che esprime l’essenza stessa del modernismo. Il video 99 Dom-Ino documenta l’impatto del progetto di Le Corbusier su uno dei territori che nel corso dell’ultimo secolo si sono maggiormente trasformati, l’Italia: dal boom del dopoguerra, all’ambiziosa architettura residenziale popolare degli anni Settanta, alla crescita delle società immobiliari private degli anni Ottanta. Raccoglie 99 cortometraggi che saranno proiettati in loop, girati su tutto il territorio italiano, 99 testimonianze di chi ha costruito e abitato quelle case. 99 Dom-Ino riflette quindi le molteplici narrazioni, l’estetica e le condizioni di vita che hanno plasmato la casa italiana moderna e il paesaggio del nostro Paese. Ne emerge, una sorta di mappatura del nostro territorio e insieme un’immagine densa di sfumature del rapporto dell’Italia con la vita familiare moderna.
Space Caviar è un collettivo di designer e architetti con sede a Genova, che opera nell’intersezione fra architettura, tecnologia e politica attraverso mostre, pubblicazioni, testi e film che indagano la produzione di spazi e di modi contemporanei dell’abitare quali forme di pratica sociale.
Joseph Grima è architetto, curatore, saggista, critico e ricercatore nel campo dell’architettura, del design e delle arti, di base a Genova. E’ stato direttore della rivista Domus e ha diretto la Storefront for Art and Architecture di New York, una galleria nota per la promozione delle pratiche sperimentali nell’arte e nell’architettura contemporanee. Nel 2012 è stato co-curatore della prima Biennale del Design di Istanbul. Ha curato mostre e progetti nell’ambito di prestigiose sedi quali la Biennale di Architettura di Venezia, il New Museum di New York e la Triennale di Milano.
Giacomo Pirazzoli, architetto, svolge attività di ricerca presso la Fondation Le Corbusier e collabora presso lo studio di Christian de Portzamparc a Parigi. E’ membro di commissione dell’Architects Council of Europe; è professore associato all’Università di Firenze. Coordina l’iCad_International Course on Architectural Design e dirige alcuni progetti quali Site Specific Museums. Tiene corsi, conferenze e workshop presso varie università in ambito internazionale, e ha progettato e realizzato edifici, mostre e musei in Italia e all’estero. 99 Dom-Ino Italia, 2014, proiezione loop video progetto di Space Caviar su idea di Joseph Grima 13 – 15 novembre 2014, ore 14.30 – 19.30 Venerdì 14 novembre 2014, ore 15.45 Conversazione con Joseph Grima, ideatore di 99 Dom-Ino e Giacomo Pirazzoli, iCad International Course on Architectural Design CrossingLab.com / Università di Firenze.
Space Caviar è un collettivo di designer e architetti con sede a Genova, che opera nell’intersezione fra architettura, tecnologia e politica attraverso mostre, pubblicazioni, testi e film che indagano la produzione di spazi e di modi contemporanei dell’abitare quali forme di pratica sociale.
Joseph Grima è architetto, curatore, saggista, critico e ricercatore nel campo dell’architettura, del design e delle arti, di base a Genova. E’ stato direttore della rivista Domus e ha diretto la Storefront for Art and Architecture di New York, una galleria nota per la promozione delle pratiche sperimentali nell’arte e nell’architettura contemporanee. Nel 2012 è stato co-curatore della prima Biennale del Design di Istanbul. Ha curato mostre e progetti nell’ambito di prestigiose sedi quali la Biennale di Architettura di Venezia, il New Museum di New York e la Triennale di Milano.
Giacomo Pirazzoli, architetto, svolge attività di ricerca presso la Fondation Le Corbusier e collabora presso lo studio di Christian de Portzamparc a Parigi. E’ membro di commissione dell’Architects Council of Europe; è professore associato all’Università di Firenze. Coordina l’iCad_International Course on Architectural Design e dirige alcuni progetti quali Site Specific Museums. Tiene corsi, conferenze e workshop presso varie università in ambito internazionale, e ha progettato e realizzato edifici, mostre e musei in Italia e all’estero. 99 Dom-Ino Italia, 2014, proiezione loop video progetto di Space Caviar su idea di Joseph Grima 13 – 15 novembre 2014, ore 14.30 – 19.30 Venerdì 14 novembre 2014, ore 15.45 Conversazione con Joseph Grima, ideatore di 99 Dom-Ino e Giacomo Pirazzoli, iCad International Course on Architectural Design CrossingLab.com / Università di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970