Nidhal Chamekh

Nidhal Chamekh, A Slice Through the World Contemporary Artists Drawings. Modern Art Oxford. Oxford. U.K. 2018, Adagp © 2022
Dal 29 Gennaio 2022 al 12 Marzo 2022
Firenze
Luogo: NOVO Firenze
Indirizzo: Piazza Carlo Goldoni 2
Curatori: Pier Paolo Pancotto
Telefono per informazioni: +39 02 38248728
E-Mail info: hello@novo.ooo
Sito ufficiale: http://www.novo.ooo
Dal 29 Gennaio al 12 Marzo 2022, NOVO è lieta di ospitare la prima mostra personale a Firenze dell’artista tunisino Nidhal Chamekh, a cura di Pier Paolo Pancotto.
Artista dalla ricerca variegata – in grado di spaziare dal disegno classico ai media digitali del video e della fotografia – , per questa sua prima rassegna fiorentina, Nidhal Chamekh propone una serie di lavori su carta dalle dimensioni diverse.
La scelta delle opere è ridotta all’essenziale: due grandi lavori esposti attraverso un’installazione a cui si aggiunge un’altra serie ospitata nella sala adiacente. Conciso e sintetico, l’allestimento riesce nondimeno a proporre in modo efficace una ricostruzione di eventi che si intreccia a una narrazione intima e a tratti autobiografica.
All’interno di ciascun disegno sono molteplici gli elementi e i soggetti che dialogano tra loro, formando sistemi complessi che situano la ricerca di Chamekh tra il biografico e il politico, la storia contemporanea e l’attualità, gli eventi e l’archiviazione di questi.
Così facendo, l’artista occupa una dimensione sospesa tra la memoria collettiva e quella individuale, sollevando la questione della costruzione dell’identità nella società contemporanea e sui suoi processi di formazione.
Nidhal Chamekh (Dahmani, 1985) vive e lavora tra Tunisi e Parigi. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti d Tunisi per poi proseguire la sua formazione all’università Sorbona di Parigi. Nidhal Chamekh è stato protagonista di prestigiose rassegne internazionali, tra le quali ricordiamo: Comme un parfum d’aventure, MAC, Lyon (2020); Rencontres de Bamako (2019); HybrID, Kunsthaus, Hamburg (2019); Diaspora at Gome, CCA, Lagos (2019); Biennale d’Architecture, Orléans (2019); Dream City Bienniale, Tunis (2019; 2017); Art Biennal Sesc - Videobrasil, São Paulo (2019); The Armory Show, New York (2019); #Villamedicimylove, Villa Medici, Roma (2019); Memory Matters, Skissernas Museum, Lund (2018); Biennale di Venezia (2015); Biennale de Dakar (2014); Biennale de Lyon (2013).
Nidhal Chamekh è attualmente artista pensionnaire all’Accademia di Francia a Roma.
Piero Paolo Pancotto è curatore e del programma espositivo Art Club di Villa Medici - Accademia di Francia a Roma.
Inaugurazione: Sabato 29 Gennaio ore 16.00 – 20.00
Artista dalla ricerca variegata – in grado di spaziare dal disegno classico ai media digitali del video e della fotografia – , per questa sua prima rassegna fiorentina, Nidhal Chamekh propone una serie di lavori su carta dalle dimensioni diverse.
La scelta delle opere è ridotta all’essenziale: due grandi lavori esposti attraverso un’installazione a cui si aggiunge un’altra serie ospitata nella sala adiacente. Conciso e sintetico, l’allestimento riesce nondimeno a proporre in modo efficace una ricostruzione di eventi che si intreccia a una narrazione intima e a tratti autobiografica.
All’interno di ciascun disegno sono molteplici gli elementi e i soggetti che dialogano tra loro, formando sistemi complessi che situano la ricerca di Chamekh tra il biografico e il politico, la storia contemporanea e l’attualità, gli eventi e l’archiviazione di questi.
Così facendo, l’artista occupa una dimensione sospesa tra la memoria collettiva e quella individuale, sollevando la questione della costruzione dell’identità nella società contemporanea e sui suoi processi di formazione.
Nidhal Chamekh (Dahmani, 1985) vive e lavora tra Tunisi e Parigi. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti d Tunisi per poi proseguire la sua formazione all’università Sorbona di Parigi. Nidhal Chamekh è stato protagonista di prestigiose rassegne internazionali, tra le quali ricordiamo: Comme un parfum d’aventure, MAC, Lyon (2020); Rencontres de Bamako (2019); HybrID, Kunsthaus, Hamburg (2019); Diaspora at Gome, CCA, Lagos (2019); Biennale d’Architecture, Orléans (2019); Dream City Bienniale, Tunis (2019; 2017); Art Biennal Sesc - Videobrasil, São Paulo (2019); The Armory Show, New York (2019); #Villamedicimylove, Villa Medici, Roma (2019); Memory Matters, Skissernas Museum, Lund (2018); Biennale di Venezia (2015); Biennale de Dakar (2014); Biennale de Lyon (2013).
Nidhal Chamekh è attualmente artista pensionnaire all’Accademia di Francia a Roma.
Piero Paolo Pancotto è curatore e del programma espositivo Art Club di Villa Medici - Accademia di Francia a Roma.
Inaugurazione: Sabato 29 Gennaio ore 16.00 – 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo