Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o Comunale
Bologna, Piazza Maggiore 6
- Indirizzo: Piazza Maggiore 6
- E-Mail: museiarteantica@comune.bologna.it
- Telefono: 051 193998
- Apertura: da martedì a venerdì 9.00-18.30;
sabato, domenica e festivi 10.00-18.30;
chiuso: lunedì, 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio. - Costo: intero € 5,00, ridotto € 3,00
- Trasporti: Bus: 11, 13 ,14 , 17, 18 , 19 , 20, 25, 27, 29 , 30, 86 – a – B - BLQ aerobus
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Le Collezioni Comunali d'Arte, istituite nel 1936, si trovano al secondo piano del Palazzo Comunale o Pubblico, dove fino al 2012 era ospitato anche il Museo Morandi, temporaneamente trasferito al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. Le ventidue sale che accolgono le collezioni erano un tempo occupate dal legato pontificio (fino al 1859) e poi dalla Prefettura (fino al 1933); ancora oggi si presentano con vere e proprie ambientazioni d’epoca, con decorazioni pittoriche che vanno dal sec. XVI alla prima metà del XIX e arredi provenienti da dimore private sei-settecentesche. Il primo nucleo della collezione risale alla seconda metà dell’800, con le eredità Palagi e Baruzzi, mentre altre importanti acquisizioni si ebbero nei primi decenni del ‘900 con i lasciti Pepoli, Verzaglia, Rusconi e Pizzardi.
Le Collezioni Comunali d'Arte, istituite nel 1936, si trovano al secondo piano del Palazzo Comunale o Pubblico, dove fino al 2012 era ospitato anche il Museo Morandi, temporaneamente trasferito al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. Le ventidue sale che accolgono le collezioni erano un tempo occupate dal legato pontificio (fino al 1859) e poi dalla Prefettura (fino al 1933); ancora oggi si presentano con vere e proprie ambientazioni d’epoca, con decorazioni pittoriche che vanno dal sec. XVI alla prima metà del XIX e arredi provenienti da dimore private sei-settecentesche. Il primo nucleo della collezione risale alla seconda metà dell’800, con le eredità Palagi e Baruzzi, mentre altre importanti acquisizioni si ebbero nei primi decenni del ‘900 con i lasciti Pepoli, Verzaglia, Rusconi e Pizzardi.
COLLEZIONI COMUNALI DARTE IN PALAZZO COMUNALE O PUBBLICO ● COLLEZIONI COMUNALI D'ARTE PALAZZO D'ACCURSIO O COMUNALE
COMMENTI
LE MOSTRE














Mappa