Paradossi - 5 lezioni streaming per 5 finestre sull’arte con Danilo Eccher
Museo Marino Marini, Firenze I Ph. Dario Lasagni
Dal 22 April 2021 al 20 May 2021
Firenze
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: dalle 18 alle 19.30
Costo del biglietto: a pagamento con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 055 219432
E-Mail info: prenotazioni@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://museomarinomarini.it
In linea con un approccio multidisciplinare, volto ad offrire percorsi di apprendimento non solo nell’ambito dell'’alta formazione, il Museo Marino Marini organizza “Paradossi”: ciclo di 5 lezioni sull'arte contemporanea tenute da Danilo Eccher, uno dei direttori-curatori più importanti del panorama artistico e culturale internazionale.
A partire da domani, giovedì 22 aprile, per cinque giovedì consecutivi, le lezioni, in diretta streaming dalle 18 alle 19.30, saranno incentrate sui seguenti temi: Arte e Interpretazione (22 aprile), Arte e Verità (29 aprile), Arte e Politica (6 maggio), Arte e Femminismo (13 maggio), Arte e Bellezza (20 maggio).
“’Paradossi’ è una nuova iniziativa del Museo Marino Marini all’insegna dell’alta formazione nel campo dell’arte contemporanea. Studiosi e appassionati potranno avere il privilegio di ascoltare e confrontarsi con un esperto di alta caratura, quale Danilo Eccher, che ha immaginato per il nostro pubblico un percorso inedito e dall’approccio formativo originale. Un ulteriore esempio della visione fortemente innovativa che caratterizza il settore Education del Museo Marini, capace di generare meccanismi di fertilizzazione culturale e creativa ma anche di crescita umana e collettiva” dichiara Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini.
Il Museo, dunque, si propone ancora una volta come luogo di formazione e conoscenza, capace di offrire esperienze volte a soddisfare interessi diversi e valorizzare le sensibilità individuali grazie ad una proposta personalizzata ed interattiva in un’ottica di lifelong learning.
Danilo Eccher, critico d’arte e curatore, già direttore della Galleria civica d’arte contemporanea di Trento, della GAM Galleria d’arte moderna di Bologna, del MACRO Museo di arte contemporanea di Roma e della GAM Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, docente universitario, si è concentrato soprattutto sulla nuova pittura contemporanea, organizzando mostre personali di numerosi artisti di fama internazionale. Dal 2019 è titolare della cattedra di Museologia al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino.
Per l’acquisto delle lezioni:
https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/298905/calendar/2021/04/?flow=324360&fbclid=IwAR0FKB4BZlA27Ebm7556nQluK-nm4bKSnzf0Q-yq3x1pthiyH0fJaOZPQb8&full-items=yes
A partire da domani, giovedì 22 aprile, per cinque giovedì consecutivi, le lezioni, in diretta streaming dalle 18 alle 19.30, saranno incentrate sui seguenti temi: Arte e Interpretazione (22 aprile), Arte e Verità (29 aprile), Arte e Politica (6 maggio), Arte e Femminismo (13 maggio), Arte e Bellezza (20 maggio).
“’Paradossi’ è una nuova iniziativa del Museo Marino Marini all’insegna dell’alta formazione nel campo dell’arte contemporanea. Studiosi e appassionati potranno avere il privilegio di ascoltare e confrontarsi con un esperto di alta caratura, quale Danilo Eccher, che ha immaginato per il nostro pubblico un percorso inedito e dall’approccio formativo originale. Un ulteriore esempio della visione fortemente innovativa che caratterizza il settore Education del Museo Marini, capace di generare meccanismi di fertilizzazione culturale e creativa ma anche di crescita umana e collettiva” dichiara Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini.
Il Museo, dunque, si propone ancora una volta come luogo di formazione e conoscenza, capace di offrire esperienze volte a soddisfare interessi diversi e valorizzare le sensibilità individuali grazie ad una proposta personalizzata ed interattiva in un’ottica di lifelong learning.
Danilo Eccher, critico d’arte e curatore, già direttore della Galleria civica d’arte contemporanea di Trento, della GAM Galleria d’arte moderna di Bologna, del MACRO Museo di arte contemporanea di Roma e della GAM Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, docente universitario, si è concentrato soprattutto sulla nuova pittura contemporanea, organizzando mostre personali di numerosi artisti di fama internazionale. Dal 2019 è titolare della cattedra di Museologia al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino.
Per l’acquisto delle lezioni:
https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/298905/calendar/2021/04/?flow=324360&fbclid=IwAR0FKB4BZlA27Ebm7556nQluK-nm4bKSnzf0Q-yq3x1pthiyH0fJaOZPQb8&full-items=yes
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology