Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

Massimiliano Soldati Benzi, Studi per mensole raffiguranti un putto che trattiene un leone e un putto in lotta con un drago, matita nera, penna e inchiostro bruno. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dal 18 Settembre 2019 al 12 Gennaio 2020
Firenze
Luogo: Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza de' Pitti 1
Orari: da martedì a domenica 8.15-18.50. La biglietteria chiude alle 18.05
Curatori: Eike D. Schmidt, Sandro Bellesi, Riccardo Gennaioli
Costo del biglietto: intero 16 €, ridotto 2 €. Dal 1° novembre intero 10 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 055 294883
E-Mail info: infouffizi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
Partendo da una selezione di opere significative del Giambologna, della sua scuola e dei maestri più importanti nella lavorazione metallica del primo Seicento, la scelta delle opere si concentra sulle commissioni nate, essenzialmente, per diretto impulso della corte fiorentina o comunque ad essa legate.
Particolare risalto sarà dato alle figure di Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi, protagonisti di un profondo rinnovamento della scultura toscana, diventata a tutti gli effetti una delle scuole scultoree europee più rinomate del tempo.
Da loro partirà la rinascita della scultura in bronzo a Firenze tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, cui tutta l’Europa guarderà, grazie alle strepitose creazioni di artefici fiorentini come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti, Agostino Cornacchini, Lorenzo Merlini, Girolamo Tacciati, Giovan Camillo Cateni e Pietro Cipriani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo pitti ·
giovan battista foggini ·
massimiliano soldani benzi ·
giuseppe piamontini ·
giovacchino fortini ·
antonio montauti ·
agostino cornacchini ·
lorenzo merlini ·
girolamo tacciati ·
giovan camillo cateni ·
pietro cipriani
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo