Printed Matter

Allievi della Scuola Internazionale per l’Arte Grafica Il Bisonte, Firenze
Dal 23 November 2015 al 6 January 2015
Firenze
Luogo: Ente Cassa di Risparmio
Indirizzo: via Bufalini 6
Dal 23 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, nella Sala delle Colonne dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, si terrà la 32° edizione della mostra annuale della Scuola Internazionale per l’Arte Grafica Il Bisonte.
In esposizione 40 opere realizzate da giovani artisti-incisori italiani e stranieri, che durante l’anno hanno appreso tutte le tecniche calcografiche ed hanno partecipato ai seminari di litografia, xilografia, serigrafia, di cui in mostra sono rappresentati alcuni esempi.
La mostra sarà anche l’occasione per vedere esposta una piccola selezione di litografie di alcuni Maestri del Novecento: Ardengo Soffici, Pietro Annigoni, Henry Moore, Lynn Chadwick, Renato Guttuso, Carlo Carrà, che hanno lavorato alla stamperia del Bisonte, e le opere di Rodolfo Ceccotti, Manuel Ortega e Vincenzo Burlizzi, attuali docenti della scuola.
Nel corso della conferenza stampa, saranno inoltre presentate altre due importanti iniziative che vedono la Fondazione Il Bisonte e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze unite nell’intento di rivalutare le “tradizionali” tecniche calcografiche e di riaccendere anche in Italia, com’è già avvenuto all’estero, l’interesse dei collezionisti e del grande pubblico nei confronti dell’incisione.
Il progetto “Giovani Collezionisti di Stampe d’Arte”, per far conoscere e apprezzare la grafica d’arte ai bambini, dal 28 novembre al 5 dicembre 2015 si svolgerà al Bisonte il primo evento espositivo; la mostra “Salvator Rosa e la Tradizione Incisoria Contemporanea”, che si terrà sempre al Bisonte, dal 10 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016, in cui 17 incisioni di Salvator Rosa (1615 – 1673) dialogheranno con altrettante opere realizzate da alcuni dei più importanti artisti-incisori contemporanei. Salvator Rosa: poeta, pittore e incisore di origine napoletana, fu molto attivo a Roma e a Firenze, e la sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia e ai ritratti allegorici. “Printed Matter” è un’iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
In esposizione 40 opere realizzate da giovani artisti-incisori italiani e stranieri, che durante l’anno hanno appreso tutte le tecniche calcografiche ed hanno partecipato ai seminari di litografia, xilografia, serigrafia, di cui in mostra sono rappresentati alcuni esempi.
La mostra sarà anche l’occasione per vedere esposta una piccola selezione di litografie di alcuni Maestri del Novecento: Ardengo Soffici, Pietro Annigoni, Henry Moore, Lynn Chadwick, Renato Guttuso, Carlo Carrà, che hanno lavorato alla stamperia del Bisonte, e le opere di Rodolfo Ceccotti, Manuel Ortega e Vincenzo Burlizzi, attuali docenti della scuola.
Nel corso della conferenza stampa, saranno inoltre presentate altre due importanti iniziative che vedono la Fondazione Il Bisonte e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze unite nell’intento di rivalutare le “tradizionali” tecniche calcografiche e di riaccendere anche in Italia, com’è già avvenuto all’estero, l’interesse dei collezionisti e del grande pubblico nei confronti dell’incisione.
Il progetto “Giovani Collezionisti di Stampe d’Arte”, per far conoscere e apprezzare la grafica d’arte ai bambini, dal 28 novembre al 5 dicembre 2015 si svolgerà al Bisonte il primo evento espositivo; la mostra “Salvator Rosa e la Tradizione Incisoria Contemporanea”, che si terrà sempre al Bisonte, dal 10 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016, in cui 17 incisioni di Salvator Rosa (1615 – 1673) dialogheranno con altrettante opere realizzate da alcuni dei più importanti artisti-incisori contemporanei. Salvator Rosa: poeta, pittore e incisore di origine napoletana, fu molto attivo a Roma e a Firenze, e la sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia e ai ritratti allegorici. “Printed Matter” è un’iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso
·
ardengo soffici
·
pietro annigoni
·
lynn chadwick
·
ente cassa di risparmio
·
henry moore
·
odolfo ceccotti
·
manuel ortega
·
vincenzo burlizzi
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo