Radu Oreian

Radu Oreian, Eduardo Secci Contemporary, Firenze
Dal 23 January 2021 al 6 March 2021
Firenze
Luogo: Eduardo Secci Contemporary
Indirizzo: Piazza Carlo Goldoni 2
Curatori: Pier Paolo Pancotto
Telefono per informazioni: +39 055 661356
E-Mail info: exhibition@eduardosecci.com
Sito ufficiale: http://www.eduardosecci.com
La Galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare le mostre “Marco Tirelli” e “Radu Oreian” che si svolgeranno parallelamente dal 23 Gennaio al 6 Marzo 2021 nelle due aree della Galleria in piazza Carlo Goldoni 2, Firenze. “Radu Oreian” è la prima mostra monografica del giovane artista rumeno nella città di Firenze. La mostra inaugurerà la stagione espositiva 2021 e sarà curata da Pier Paolo Pancotto.
Il corpo di lavori esposto rappresenta una selezione delle ultime opere dell’artista Radu Oreian, una serie che spazia dai disegni in grafite, ai dipinti ad olio su tela, legno e plexiglass. Questa varietà di media, oltre a riflettere l’agio con il quale Oreian si muove tra le diverse tecniche, è anche prova dell’eredità classica che sembra essere alla radice della pratica dell’artista.
I dipinti ad olio, realizzati appositamente per la mostra e datati 2020, fanno parte del ciclo dei cosiddetti “Molecular Paintings”. Sono lavori che ricordano miniature dai dettagli minuziosi, in grado di catturare l’occhio dello spettatore e trasportarlo attraverso la superficie intrisa di pittura e condurla al significato più profondo del dipinto. Come scrive Pier Paolo Pancotto nel suo testo introduttivo, ad accomunare i lavori di Oreian “(…) pur nella loro eterogeneità, è un vocabolario cromatico denso, fortemente espressivo ove la materia sembra a tratti raggrumarsi e amalgamarsi con altre sostanze fino a rendersi scabra, sabbiosa anche se, in realtà, è solo il modo con cui essa è disposta sul piano (stratificata ed impastata a punta di pennello) a provocare questo effetto; come pure, un repertorio iconografico condiviso, che va dalla memoria fisica (il richiamo alle viscere del proprio corpo o della propria pelle) alla quella intellettuale (la pittura rinascimentale, quella classica ammirata a Pompei e a Roma, la calligrafia dell’antico Oriente) dell’artista. (…)“.
La pratica di Radu Oreian trae fondamento dalle tecniche classiche del disegno e della pittura, esplorando come la storia, i miti antichi e gli archivi plasmano la nostra società e la nostra comprensione dell’umanità. Il filo rosso che attraversa ed unisce i lavori di Radu Oreian si manifesta nella creazione di una nuova impronta visiva meditativa dotata di una densità particolare che sembra esistere in uno stato pulsante di tensione e rilassamento.
Radu Oreian nasce nel 1984 a Târnăveni in Romania. Attualmente lavora e vive in Francia. Nel 2002 ha ottenuto una laurea all’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca per poi continuare i suoi studi alla National University of Art di Bucharest dove si è diplomato nel 2007. Radu Oreian è Piazza Carlo Goldoni 2 50123 Firenze - IT +39 055 661356 gallery@eduardosecci.com Eduardo Secci Contemporary S.R.L soc. unip. Cap. Soc. IV. 10.000,00 € C. F. P.IVA N. ISCR. REG. IMP. FI 06421100485 eduardoseccicontemporary@pec-societa.com www.eduardosecci.com stato protagonista di numerose mostre personali: SVIT Gallery, Befriending the memory muscle (Praga, 2020, con Ciprian Mureşan), Gallery Nosco, Microsripts and Melted Matters (Londra, 2019), Gallery ISA, Farewell To The Thinker of Thoughts (Mumbai, 2018). Tra i suoi progetti istituzionali: La Fondazione, Project Room (Roma, 2020, personale), The Last Agora, Plan B Foundation (ClujNapoca, 2019) e Chasseur d’Images, Musée de la Chasse et de la Nature (Parigi, 2019). Tra le sue mostre collettive: One in a million, Gallery Nosco (Marsiglia, 2018) e On The Sex of Angels, Nicodim Gallery (Bucarest, 2017).
Il corpo di lavori esposto rappresenta una selezione delle ultime opere dell’artista Radu Oreian, una serie che spazia dai disegni in grafite, ai dipinti ad olio su tela, legno e plexiglass. Questa varietà di media, oltre a riflettere l’agio con il quale Oreian si muove tra le diverse tecniche, è anche prova dell’eredità classica che sembra essere alla radice della pratica dell’artista.
I dipinti ad olio, realizzati appositamente per la mostra e datati 2020, fanno parte del ciclo dei cosiddetti “Molecular Paintings”. Sono lavori che ricordano miniature dai dettagli minuziosi, in grado di catturare l’occhio dello spettatore e trasportarlo attraverso la superficie intrisa di pittura e condurla al significato più profondo del dipinto. Come scrive Pier Paolo Pancotto nel suo testo introduttivo, ad accomunare i lavori di Oreian “(…) pur nella loro eterogeneità, è un vocabolario cromatico denso, fortemente espressivo ove la materia sembra a tratti raggrumarsi e amalgamarsi con altre sostanze fino a rendersi scabra, sabbiosa anche se, in realtà, è solo il modo con cui essa è disposta sul piano (stratificata ed impastata a punta di pennello) a provocare questo effetto; come pure, un repertorio iconografico condiviso, che va dalla memoria fisica (il richiamo alle viscere del proprio corpo o della propria pelle) alla quella intellettuale (la pittura rinascimentale, quella classica ammirata a Pompei e a Roma, la calligrafia dell’antico Oriente) dell’artista. (…)“.
La pratica di Radu Oreian trae fondamento dalle tecniche classiche del disegno e della pittura, esplorando come la storia, i miti antichi e gli archivi plasmano la nostra società e la nostra comprensione dell’umanità. Il filo rosso che attraversa ed unisce i lavori di Radu Oreian si manifesta nella creazione di una nuova impronta visiva meditativa dotata di una densità particolare che sembra esistere in uno stato pulsante di tensione e rilassamento.
Radu Oreian nasce nel 1984 a Târnăveni in Romania. Attualmente lavora e vive in Francia. Nel 2002 ha ottenuto una laurea all’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca per poi continuare i suoi studi alla National University of Art di Bucharest dove si è diplomato nel 2007. Radu Oreian è Piazza Carlo Goldoni 2 50123 Firenze - IT +39 055 661356 gallery@eduardosecci.com Eduardo Secci Contemporary S.R.L soc. unip. Cap. Soc. IV. 10.000,00 € C. F. P.IVA N. ISCR. REG. IMP. FI 06421100485 eduardoseccicontemporary@pec-societa.com www.eduardosecci.com stato protagonista di numerose mostre personali: SVIT Gallery, Befriending the memory muscle (Praga, 2020, con Ciprian Mureşan), Gallery Nosco, Microsripts and Melted Matters (Londra, 2019), Gallery ISA, Farewell To The Thinker of Thoughts (Mumbai, 2018). Tra i suoi progetti istituzionali: La Fondazione, Project Room (Roma, 2020, personale), The Last Agora, Plan B Foundation (ClujNapoca, 2019) e Chasseur d’Images, Musée de la Chasse et de la Nature (Parigi, 2019). Tra le sue mostre collettive: One in a million, Gallery Nosco (Marsiglia, 2018) e On The Sex of Angels, Nicodim Gallery (Bucarest, 2017).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons