Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Elaborazione di Helen Cammock, Chorus 1 (det.), 2019. Courtesy and © Helen Cammock. Courtesy Collezione Maramotti
Dal 17 April 2025 al 31 August 2025
Firenze
Luogo: Palazzo Strozzi
Indirizzo: Piazza Strozzi
Orari: Tutti i giorni 10.00-20.00 Giovedì fino alle 23.00
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Strozzi
- Collezione Maramotti
Sito ufficiale: http://www.palazzostrozzi.org
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women – tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile – e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, attraverso le opere delle nove vincitrici del premio dal 2005 a oggi: Margaret Salmon (1975, New York), Hannah Rickards (1979, Regno Unito), Andrea Büttner (1972, Germania ), Laure Prouvost (1978, Francia), Corin Sworn (1975, Regno Unito), Emma Hart (1974, Regno Unito), Helen Cammock (1970, Regno Unito), Emma Talbot (1969, Regno Unito), Dominique White (1993, Regno Unito).
Nato dalla collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, il Max Mara Art Prize for Women è un premio biennale indirizzato ad artiste che si identificano nel genere femminile, premiate con una residenza di sei mesi in Italia durante la quale dedicarsi alle ricerche per la produzione di un nuovo progetto che è poi esposto presso la Whitechapel Gallery a Londra e la Collezione Maramotti a Reggio Emilia.
La mostra a Firenze, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, rende omaggio a due decenni di innovazione artistica e creatività al femminile presentando, per la prima volta tutti insieme, i progetti che le nove artiste vincitrici hanno concepito in seguito alla lunga residenza in Italia, passaggio centrale del premio. Pittura, video, scultura, installazione si alternano in un percorso di riflessione su temi come l’identità, la memoria, il corpo, la società e la politica.
Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti.
Main Sponsor: Max Mara.
Si ringrazia Whitechapel Gallery.
La mostra partecipa al progetto Solstizio d’estate 2025, calendario dal 21 giugno al 6 luglio 2025 che promuove i maggiori eventi d’arte contemporanea in Toscana coordinato dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
Nato dalla collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti, il Max Mara Art Prize for Women è un premio biennale indirizzato ad artiste che si identificano nel genere femminile, premiate con una residenza di sei mesi in Italia durante la quale dedicarsi alle ricerche per la produzione di un nuovo progetto che è poi esposto presso la Whitechapel Gallery a Londra e la Collezione Maramotti a Reggio Emilia.
La mostra a Firenze, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, rende omaggio a due decenni di innovazione artistica e creatività al femminile presentando, per la prima volta tutti insieme, i progetti che le nove artiste vincitrici hanno concepito in seguito alla lunga residenza in Italia, passaggio centrale del premio. Pittura, video, scultura, installazione si alternano in un percorso di riflessione su temi come l’identità, la memoria, il corpo, la società e la politica.
Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti.
Main Sponsor: Max Mara.
Si ringrazia Whitechapel Gallery.
La mostra partecipa al progetto Solstizio d’estate 2025, calendario dal 21 giugno al 6 luglio 2025 che promuove i maggiori eventi d’arte contemporanea in Toscana coordinato dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960