Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l'opera di Giuseppe Poggi

Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l'opera di Giuseppe Poggi
Dal 3 February 2015 al 6 June 2015
Firenze
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: viale Giovine Italia 6
Orari: da lunedì a venerdì 9-17; sabato e domenica 10-13
Curatori: Piero Marchi
Enti promotori:
- Mibact
- Arcgivio di Stato di Firenze
- Comune di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 263201
E-Mail info: as-fi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistato.firenze.it
L’esposizione, cui collaborano i principali enti culturali fiorentini, oltre a studiosi delle varie tematiche, presenterà una panoramica su molti dei temi afferenti al trasferimento della Capitale a Firenze, dai presupposti storici, al trasferimento delle istituzioni del Regno, alla sistemazione della Corte sabauda, all’attività dell’Opificio delle Pietre Dure. Particolare attenzione sarà data ai grandi interventi urbanistici, in particolare ad opera di Giuseppe Poggi, che modificarono il volto della città e dei suoi dintorni; avranno infine spazio alcuni temi specifici, quali il problema della regimazione delle acque, l’uso del verde pubblico, la progettazione della rete ferroviaria.
Arricchiranno l’esposizione alcuni modelli, plastici e video relativi ai suddetti temi.
L'occasione del 150° anniversario della proclamazione di Firenze a Capitale del Regno d'Italia costituisce quindi l'occasione imperdibile per fare il punto sulle trasformazioni urbanistiche, ma anche sociali ed economiche, di Firenze negli anni '60 dell'Ottocento. Le carte d'archivio sono state il punto di partenza, come in ogni lavoro storico ben fatto; e per Poggi questo significa percorrere strade non sempre agevoli, data la dispersione del suo archivio in più sedi, con diverse proprietà, e con non sempre facile accesso e funzionali strumenti di ricerca. La panoramica che questa mostra intende proporre su tante e varie tematiche, vuole arrivare a chiarire e valorizzare i pregi dell'attività di Poggi, sollevandolo dalle alterne vicende della sua fortuna critica.
La mostra avrà un taglio prevalentemente didattico e sono stati presi gli opportuni contatti per offrire alle Scuole la possibilità di avvicinare direttamente i documenti e conoscere i progetti urbanistici di Giuseppe Poggi, l’architetto che contribuì a ridefinire la forma di Firenze sul modello delle grandi metropoli europee. Sono previste visite guidate alla mostra anche per associazioni culturali, gruppi di cittadini e turisti. (prenotazioni@cscsigma.it)
Nell’ambito della mostra saranno proposti alcuni eventi collaterali, tra cui:
- Matinées musicali “La musica nei salotti e nei teatri fiorentini negli anni di Firenze Capitale”, concerti presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze):
domenica 15 febbraio, 15 e 29 marzo, 12 e 26 aprile, 10 e 24 maggio 2015, ore 11.
- Incontro “Presenze femminili nella Firenze Capitale d’Italia” (in collaborazione con l’Associazione Archivio per la memoria e scrittura delle donne A.Contini Bonacossi)
Sabato 18 aprile 2015, ore 9.
- Incontro “Atmosfere di Firenze Capitale” (in collaborazione con il Comitato Fiorentino del Risorgimento)
Martedì 5 maggio 2015, ore 9.
- Giornata di studi “Lo spettacolo a Firenze Capitale. Spazi e programmazione teatrale nella Capitale”
Martedì 19 maggio 2015, ore 9-13 e 15-17.
- Giornata di studi “Musica e critica al tempo di Firenze Capitale d’Italia” (in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, Dip. SAGAS)
Mercoledì 3 giugno 2015, ore 9-13 e 15-17.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Arricchiranno l’esposizione alcuni modelli, plastici e video relativi ai suddetti temi.
L'occasione del 150° anniversario della proclamazione di Firenze a Capitale del Regno d'Italia costituisce quindi l'occasione imperdibile per fare il punto sulle trasformazioni urbanistiche, ma anche sociali ed economiche, di Firenze negli anni '60 dell'Ottocento. Le carte d'archivio sono state il punto di partenza, come in ogni lavoro storico ben fatto; e per Poggi questo significa percorrere strade non sempre agevoli, data la dispersione del suo archivio in più sedi, con diverse proprietà, e con non sempre facile accesso e funzionali strumenti di ricerca. La panoramica che questa mostra intende proporre su tante e varie tematiche, vuole arrivare a chiarire e valorizzare i pregi dell'attività di Poggi, sollevandolo dalle alterne vicende della sua fortuna critica.
La mostra avrà un taglio prevalentemente didattico e sono stati presi gli opportuni contatti per offrire alle Scuole la possibilità di avvicinare direttamente i documenti e conoscere i progetti urbanistici di Giuseppe Poggi, l’architetto che contribuì a ridefinire la forma di Firenze sul modello delle grandi metropoli europee. Sono previste visite guidate alla mostra anche per associazioni culturali, gruppi di cittadini e turisti. (prenotazioni@cscsigma.it)
Nell’ambito della mostra saranno proposti alcuni eventi collaterali, tra cui:
- Matinées musicali “La musica nei salotti e nei teatri fiorentini negli anni di Firenze Capitale”, concerti presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze):
domenica 15 febbraio, 15 e 29 marzo, 12 e 26 aprile, 10 e 24 maggio 2015, ore 11.
- Incontro “Presenze femminili nella Firenze Capitale d’Italia” (in collaborazione con l’Associazione Archivio per la memoria e scrittura delle donne A.Contini Bonacossi)
Sabato 18 aprile 2015, ore 9.
- Incontro “Atmosfere di Firenze Capitale” (in collaborazione con il Comitato Fiorentino del Risorgimento)
Martedì 5 maggio 2015, ore 9.
- Giornata di studi “Lo spettacolo a Firenze Capitale. Spazi e programmazione teatrale nella Capitale”
Martedì 19 maggio 2015, ore 9-13 e 15-17.
- Giornata di studi “Musica e critica al tempo di Firenze Capitale d’Italia” (in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, Dip. SAGAS)
Mercoledì 3 giugno 2015, ore 9-13 e 15-17.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960