Una giornata con il Sommo Poeta - Su tutte le reti Rai il Dantedì
Dal 25 Marzo 2021 al 25 Marzo 2021
Firenze
Luogo: Canali Rai
Indirizzo: radio e tv
Il Dante della Divina Commedia e il Dante uomo del suo tempo, tra passione politica e rapporto con il potere. Ma anche il Sommo Poeta raccontato come padre della lingua italiana da studiosi e critici, riletto dai grandi del nostro teatro come Benigni a Gassman, e persino “cantato” da Fabrizio De André o Francesco De Gregori. È un grande affresco quello che Rai dedica a Dante Alighieri nel palinsesto di giovedì 25 marzo, il giorno del Dantedì, a settecento anni dalla sua morte.
Una ricorrenza che attraversa tutta la programmazione delle reti Rai con approfondimenti, documentari, pagine teatrali e musicali, letture e con servizi in tutti i Tg e Giornali Radio, e alla quale è dedicato anche lo spot di Direzione Creativa, in onda su tutte le reti Rai già dal 17 marzo.
Il culmine dell’omaggio è su Rai1, alle 19.15, con la diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale della Celebrazione dell’Anno Dantesco: alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia. E lo stesso Benigni è protagonista in prima serata su Rai3 con “Il Quinto dell’Inferno” e la sua memorabile interpretazione, introdotta da Corrado Augias. Sempre in prima sperata, spazio al Dantedì anche in “Anni 20” su Rai2.
Sulle altre reti, dedicata a Dante l’intera programmazione di Rai Storia che, in particolare, propone in seconda serata il doc “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” con il volto appena restaurato di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà al Museo del Bargello. Su Rai5, invece, alle 21.15, “Visioni” analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede e, a seguire, si chiude la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”.
Ricca anche l’offerta di Radio Rai: tra i principali appuntamenti, su Radio1 Giorgio Zanchini ospita il professor Alessandro Barbero a “Radio anch’io”, alle 7.30; su Radio2 “Caterpillar”, alle 18, racconta Dante in chiave “M’illumino di meno” e “Back2Back” lo fa ascoltare nelle parole dei cantautori; su Radio3 “Fahrenheit” lo “rilegge” dalla narrativa alla saggistica, ai libri per ragazzi con il contributo di docenti e studiosi.
RaiPlay e Digital, infine, dedicano a Dante Alighieri una vera e propria “biblioteca”, con alcune collezioni, sfogliabili online, dedicate alla vita del poeta, all’esegesi della Divina Commedia, e all’interpretazione che ne hanno fatto i grandi attori, anche al femminile.
LE RETI GENERALISTE
Su Rai1 il 25 marzo si apre nel segno di Dante già con uno spazio di approfondimento a “Uno Mattina”, alle 6.45, che sarà proposto anche da “Oggi è un altro giorno”, alle 14. Alle 19.15 l’evento clou del Dantedì: in diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale, la Celebrazione dell’Anno Dantesco – a cura di Rai1, in collaborazione con Rai Quirinale. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia. Prevista, inoltre, la presenza del gruppo di musica antica Al Qantarah. L’omaggio al Sommo Poeta si chiude in terza serata con il documentario “Dante e il potere” con una lezione del professor Alessandro Barbero in un luogo assolutamente eccezionale: il Complesso monumentale di Santa Croce, a Firenze, a fianco della basilica che Dante vide nascere dalle prime fondamenta nel 1294, a un passo dalla sua statua e nel luogo dove il cenotafio ne attende le spoglie da collocare accanto a quelle di Michelangelo, Machiavelli e Galileo. Qui il professor Barbero darà vita a una lezione sul rapporto tra Dante e il potere, con una particolare attenzione alla grande passione del poeta per la politica.
Su Rai2, il 700° anniversario della morte di Dante sarà ricordato con spazi dedicati in “I Fatti Vostri”, alle 11.10; “Detto Fatto”, alle 15.15; e “Anni 20”, in prima serata.
“Dante e la Commedia”: comincia da qui l’omaggio di Rai3 al Sommo Poeta. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda alle 13.15 e in replica alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ospita il professor Giuseppe Ledda, docente di letteratura italiana all’Università di Bologna, membro del comitato scientifico della Società Dantesca Italiana e del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti, e autore di numerosi saggi su Dante e sulla Commedia. Il racconto della puntata, scandito dalla lettura di brani delle opere di Dante, seguirà il percorso della creazione della Commedia, legando la composizione dei canti agli episodi più significativi della vita del poeta. Il primo capitolo parte dalla fine della “Vita Nova”, dove Dante annuncia un’opera dedicata a Beatrice ascesa in Paradiso, e si chiude con la sconfitta politica e l’esilio, durante il quale il poeta definisce il suo ruolo di intellettuale, riscopre nel “Convivio” l’attualità politica dell’impero e rilegge il poema virgiliano dell’Eneide. Il secondo capitolo si concentra su “l’ideazione della Commedia e la scrittura dell’Inferno” e racconta come, attraverso il recupero del modello virgiliano del viaggio nell’aldilà, si realizza la sintesi tra il progetto di poema paradisiaco dedicato a Beatrice e quello politico morale dedicato a Virgilio. Il terzo capitolo si concentra infine sul sorgere e sul tramontare delle speranze politiche di Dante legate alla discesa di Arrigo VII in Italia e sul passaggio quindi “dal sogno imperiale alla città celeste: Purgatorio e Paradiso” e racconta la stesura della seconda e della terza cantica della Commedia, collegandola agli anni di esilio sino all’approdo a Verona e poi a Ravenna.
Interamente dedicata a Dante anche l’appuntamento con “#Maestri”, alle 15.20 e in replica alle 17.30 su Rai Storia, in compagnia di Edoardo Camurri che incontra il professor Carlo Ossola, presidente del comitato dantesco, e il professor Luca Serianni per tratteggiare un ritratto del poeta e della Divina Commedia. Anche “Geo” ricorda Dante, alle 17, mentre in prima serata Rai3 propone “Il Quinto dell’Inferno” con Roberto Benigni: introdotta da Corrado Augias, è la memorabile interpretazione del quinto canto dell’inferno ad opera del grande attore toscano che propone uno dei canti più famosi dell’opera con uno dei momenti più commoventi del viaggio dantesco, quello in cui il Vate incontra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. La potenza narrativa del testo si fonde con la potenza della recitazione e della mimica dell’attore dando vita a una serata evento. A seguire, Giorgio Zanchini, in compagnia di Corrado Augias e Aldo Cazzullo, proporranno un affascinante viaggio nell’Italia di Dante.
RAI CULTURA
Il Dante Sommo Poeta e la sua Divina Commedia, ma anche il Dante uomo del suo tempo: Rai Cultura dedica ai 700 anni dalla morte di Alighieri il palinsesto del 25 marzo e numerosi altri appuntamenti nel corso del 2021.
Proprio il 25 marzo, in particolare, si chiude su Rai5 in seconda serata la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”, mentre alle 21.15, ancora su Rai5, “Visioni” – con la consulenza di Giulio Ferroni - analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede, dalla filosofia alla scienza anche attraverso le letture di Franco Ricordi e la “guida” di Nicola Lagioia.
Su Rai Storia il “Dantedì” è scandito da “Il giorno e la Storia”, in onda a mezzanotte con repliche successive, mentre dalle 10 alle 13 Dante viene fatto rivivere da un grande del nostro teatro, Vittorio Gassman, nella serie “Gassman incontra Dante”.
Alle 13 è la volta della “Lectura Dantis” di Carmelo Bene, la registrazione dell’indimenticabile performance che Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, a un anno dalla strage alla stazione di Bologna.
Nel pomeriggio, invece, spazio alla storia di Dante con le “Cronache dal Medioevo” che rievocano la sua partecipazione alla decisiva battaglia di Campaldino del 1289, un evento destinato a segnarne la vita, mentre alle 15.30 “Dante Alighieri. Una patria lontana” ne tratteggia la figura di esule.
Alle 16.15 si apre il “Diario di un cronista” di Sergio Zavoli con le immagini del 1965 dell’incontro con Antonio Fusconi, una vita dedicata – dal 1920 – alla cura della tomba di Dante a Ravenna. Subito dopo, un intervento del professor Giulio Ferroni (già protagonista della Domenica Con di Rai Storia il 21 marzo, che sarà interamente riproposta dalle 23), un viaggio nell’Inferno con “a.C.d.C”, e una puntata di “#maestri” – alle 17.50 – tutta dedicata a Dante con il professor Carlo Ossola e il professor Luca Serianni.
Alle 20.30, ancora la Divina Commedia protagonista di “Passato e Presente” con Paolo Mieli e il professor Giuseppe Ledda.
In prima serata, spazio a “Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo” in cui il professor Alessandro Barbero racconta la vita del poeta, e a seguire “Italia. Viaggio nella bellezza” con “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” mostra l’appena restaurato volto di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà nel Museo del Bargello.
Rai Scuola, dal 25 marzo propone le 11 lezioni di “Enciclopedia infinita. Dante e la Divina Commedia” (alle 11 e in replica alle 15, alle 19, alle 23 e alle 3) realizzata dalla Società Dante Alighieri.
Ampio spazio anche sul web: il portale di Rai Cultura, in particolare, propone le 100 lezioni delle “Pillole di Dante” realizzate dal regista Lamberto Lambertini che firma anche “In viaggio con Dante” con 100 film di 12 minuti in una originale versione integrale della Divina Commedia. E ancora, lo Speciale “Dantedì”, mentre un altro Speciale “La parola di Dante fresca di giornata” verrà realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca. Nell’agenda culturale del sito, inoltre, verranno segnalate le mostre, gli eventi, gli incontri, i convegni dedicati a Dante.
Sul sito di Rai Scuola www.raiscuola.rai.it, infine, verranno pubblicate 8 Lezioni del corso “Per una lettura interattiva della Commedia: Dante poeta-giudice del mondo terreno” realizzato dalla Fondazione “I Lincei per la Scuola” e 4 Lezioni realizzate dalla Scuola dell’Accademia della Crusca, mentre sui profili social di Rai Cultura e Rai Scuola verranno promosse le varie iniziative tv e web.
RAI RAGAZZI
All’interno de “La Banda dei FuoriClasse”, in onda alle 15.00 su Rai Gulp e RaiPlay con Mario Acampa, la professoressa Mariangela De Luca, prosegue il suo viaggio alla scoperta dell’inferno dantesco. Le “Muse” delle equipe formative territoriali del Ministero dell’Istruzione - Scuola Digitale racconteranno, inoltre, come diventare perfetti follower di Dante e imparare la sua Divina Commedia anche attraverso i social e la tecnologia.
RADIO RAI
Anche Rai Radio celebrerà la prima giornata dedicata a Dante Alighieri con una serie di iniziative speciali e servizi della redazione cultura del Gr1, che seguirà, tra l’altro, gli eventi in programma a Ravenna e Firenze. In particolare, Radio1nella giornata del 25 marzo dedicherà spazi al Sommo Poeta a iniziare da “Radio anch’io” in onda alle 7.30 con, ospite di Giorgio Zanchini lo storico Alessandro Barbero, autore di tante pubblicazioni tra cui un libro di grande successo su Dante. Un servizio dedicato alla Giornata, anche nel settimanale culturale di Radio1 “Prima Fila”, in onda alle 12.30 e nella trasmissione “Linguacce” condotta da Carlo Cianetti e Vera Gheno alle 15.30.
Su Radio2, “Il Ruggito del Coniglio”, “Radio2 Social Club”, “Non è un Paese per Giovani” parleranno del Dantedì con servizi dedicati, mentre altri spazi “danteschi” si apriranno anche all’interno di “Caterpillar” alle 18 con Massimo Cirri e Sara Zambotti che proporranno un Dante in chiave ambientalista, in vista della prossima edizione di “M’illumino di meno”. A “Back2Back”, in onda alle 21, Ema Stokholma e Gino Castaldo racconteranno i cantautori che hanno “rivisitato” Dante come ad esempio, Francesco De Gregori. “Soggetti smarriti” alle 22.35 vedrà Marzocca e Vercillo nelle vesti di Dante e Virgilio, pronti a rispondere in chiave comica, alle domande degli ascoltatori. Infine, “I lunatici” da mezzanotte alle 5 del mattino, rilanceranno la poesia e la musica della Divina Commedia, condensate in due racconti per i nottambuli di Radio2. Sempre su Radio2, i social inviteranno il pubblico alla call to action “A Rimirar che Radio!” mentre Instagram @rairadio2, per tutta la giornata del 25 marzo “parlerà” in dolce stilnovo, risponderà ad eventuali commenti in dolce stilnovo, pubblicherà contenuti dedicati a Dante, accoglierà conduttori Radio2 e cantanti sulla piattaforma, ma solo se disposti a esprimersi in terzine.
Radio3, che ha messo in palinsesto per tutto il mese di marzo un canto di Dante al giorno, letto dai più grandi attori del teatro italiano e pubblicato nel sito del canale, il 25 marzo lo celebrerà all’interno di “Fahrenheit” (alle 15) con molti appuntamenti “danteschi”, dalla narrativa alla saggistica, ai libri per ragazzi. Tra tutti, gli interventi di Gennaro Sasso, professore emerito di Filosofia teoretica all’Università La Sapienza di Roma, e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, che ha appena pubblicato l’ultimo dei due volumi di studi su Dante per Nino Aragno. Cercheremo di capire cosa lo abbia guidato nel costruire questo lungo lavoro sulla filosofia dantesca e perché abbia dichiarato di “inseguire Dante” nella sua lunga vita di studioso. Poi ci saranno anche Giulio Ferroni, professore di letteratura italiana e critico letterario, e il poeta e romanziere Giuseppe Conte, autore di “Dante in love”, una storia di fantasmi che vede protagonista Dante Alighieri ai nostri giorni. Infine, il premio Strega Walter Siti leggerà per noi passi tratti dal Canto XXXIII del Paradiso.
Spazio a Dante anche in Radio3 Suite (alle 20) e nel Teatro di Radio3 con incursioni nelle tante versioni dialettali della Commedia. Radio3 classica metterà in onda una puntata speciale di “Alamire” (alle 15), con ascolti dal repertorio dell’Ars Nova toscana e dei Trovatori citati nella Commedia e nel “De vulgari eloquentia” (Bertran de Born, Giraut de Bornelh, Arnaldo e Folchetto). Una puntata Speciale alle 20.30, anche per “In Sala - Après Dante” con brani operistici, sinfonici e cameristici del XIX e XX secolo ispirati dai testi danteschi.
Isoradio, la radio da sentire in viaggio, seguirà per l’intera giornata le celebrazioni dantesche e gli eventi promossi nelle regioni dove Dante ha vissuto e soggiornato. Infine, RaiPlay Radio dedicherà alla ricorrenza la sua Home Page per tutta la giornata.
RAIPLAY E DIGITAL
In occasione del Dantedì del 25 marzo 2021 la piattaforma RaiPlay e Digital propone un’offerta molto articolata.
Nella sezione Learning sarà pubblicata una Collezione dedicata alla vita di Dante Alighieri, ai luoghi in cui ha vissuto e alla lingua che ha contribuito a creare: dalla Tomba di Dante presentata da “Meraviglie” alla monografia a lui dedicata dal programma “I Grandi della Letteratura Italiana”, dalla ferita dell’esilio allo speciale di “Paesi che vai”, un viaggio nello spazio e nel tempo della vita del poeta. Infine, la vita di Dante viene ripercorsa attraverso il celebre sceneggiato per la regia di Vittorio Cottafavi in cui Dante viene interpretato da Giorgio Albertazzi.
Si passa poi all’esegesi della Divina Commedia, alla lettura, spiegazione, interpretazione del testo più famoso della storia della letteratura italiana, attraverso le Lezioni sulla Divina Commedia, lo Speciale per Dante e una puntata di “Per un pugno di libri”, l’amatissimo quiz Rai sui libri dedicato agli studenti delle scuole superiori, approfondiremo personaggi, temi, storie e simbologia di questa opera immortale.
Sarà poi la volta di “Dante in Scena”, una ricca playlist di video in cui attori e personaggi noti si cimentano nell’interpretazione della Divina Commedia: da Sermonti a Gassman, da Albertazzi a Carmelo Bene, da Lucia Miglietta a Enrico Maria Salerno, da Benigni all’astronauta Samantha Cristoforetti. Sempre alla Divina Commedia sono ispirati il concerto Dante 700, con musiche di Thomas Adès e Franz Liszt, e il balletto Divina Commedia Ballo 1265, con una coreografia che coinvolge 1000 persone in scena, fra cui gente comune.
Infine, “Divina Commedia - Vespri Danteschi” è il programma dedicato alla lettura per intero dei 100 canti dell’Opera - e la quarta parte di questa collezione - interpretati da una voce e uno sguardo femminile, quello di Lucilla Giagnoni, dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica.
Le collezioni avranno ampia visibilità anche in Home Page e nella sezione Teche.
Segue l’elenco dettagliato dei titoli.
COLLEZIONE DANTE ALIGHIERI
· Dante e il Potere – Lectio Magistralis di Barbero – Esclusiva RaiPlay
· Dante Alighieri (da I grandi della letteratura italiana)
· La tomba di Dante (da Meraviglie)
· Vita di Dante (Sceneggiato in tre puntate)
· Campaldino, Dante va alla guerra (da Cronache dal Medioevo)
· Dante e la ferita dell’esilio (da Quante Storie, puntata di novembre 2018)
· Dante Alighieri - Enzo Iacchetti (da BIGnomi)
· Dante - Alessandro Barbero (da Le parole della settimana)
· Dante, così lontano così vicino (da Unomattina)
· Dante: sulle tracce del “Divin Poeta” (Paesi che vai)
COLLEZIONE DIVINA COMMEDIA
· Speciale per Dante (3 puntate: Inferno - Purgatorio – Paradiso)
· Inferno - da Per un pugno di libri
· Testimoni del tempo - Lezioni sulla divina commedia
· Inferno - Canto V
· Inferno - Canto XXX
· Purgatorio - Canto VI
· Purgatorio - Canto VIII
· Paradiso - Canto XX
· Paradiso - Canto XXXIII
COLLEZIONE DANTE IN SCENA
· Dante 700 - Direttore Gianandrea Noseda
· Sermonti legge Dante (20 puntate, lettura dell’Inferno)
· Divina commedia ballo 1265
· Dante per Roma
· Gassman legge Caronte, il traghettatore di anime
· Albertazzi legge l’amore di Paolo e Francesca
· Gassman legge Ulisse: fatti non foste a viver come...
· Carmelo bene legge il Conte Ugolino
· Sbragia legge l’incontro con Casella
· Gassman legge l’incontro con Manfredi
· Sbragia legge l’incontro con Pia de’ Tomei
· Carmelo Bene legge l’invettiva contro l’Italia
· Gassman legge l’apparizione di Beatrice
· Samantha Cristoforetti legge dallo spazio l’incipit...
· Salerno legge il monito di Dante ai lettori
· Salerno legge la profezia di Cacciaguida
· Benigni legge la preghiera di San Bernardo
· Benigni legge la conclusione del poema
· Licia Maglietta legge la conclusione del poema
LA DIVINA COMMEDIA - VESPRI DANTESCHI
· I 100 canti della Divina Commedia interpretati per intero da Lucilla Giagnoni
A RIVEDER LE STELLE: DANTE ISTORIATO
La Rai al fianco degli Uffizi per una mostra accessibile
“A riveder le stelle. Dante illustrato da Federico Zuccari” è l’omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell’anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari.
La Rai si pone al fianco dell’iniziativa museale offrendo il suo contributo per rendere la mostra digitale accessibile ai fruitori ipovedenti. Rai Pubblica Utilità fornisce il suo contributo alla divulgazione, fruizione e accessibilità dell’esposizione digitale, realizzando le audio-descrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni, una per Cantica, e 1 frontespizio.
La voce di Federico Pacifici e gli adattamenti di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari in alcune scene dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso dantesco consentendo di ammirarle nei poetici dettagli.
Le audiodescrizioni saranno pubblicate in tre tranche a partire dal 25 Marzo e saranno fruibili sul sito degli Uffizi e al link raieasyweb, il sito di Rai Accessibilità per le persone con disabilità sensoriali.
Non solo. Rai Cultura e Rai Radio3 realizzeranno contenuti televisivi e radiofonici al fine di promuovere e valorizzare la collaborazione tra Rai e Uffizi in questo progetto di Accessibilità, con approfondimenti dedicati nel magazine televisivo Save the Date e nel programma radiofonico Radio3 Suite.
L’iniziativa sarà promossa e seguita anche sui siti web e sulle piattaforme social delle direzioni coinvolte.
La Rai, con questo progetto, conferma il suo obiettivo di incrementare sempre di più l‘impegno nel rendere la cultura accessibile a tutti.
Una ricorrenza che attraversa tutta la programmazione delle reti Rai con approfondimenti, documentari, pagine teatrali e musicali, letture e con servizi in tutti i Tg e Giornali Radio, e alla quale è dedicato anche lo spot di Direzione Creativa, in onda su tutte le reti Rai già dal 17 marzo.
Il culmine dell’omaggio è su Rai1, alle 19.15, con la diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale della Celebrazione dell’Anno Dantesco: alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia. E lo stesso Benigni è protagonista in prima serata su Rai3 con “Il Quinto dell’Inferno” e la sua memorabile interpretazione, introdotta da Corrado Augias. Sempre in prima sperata, spazio al Dantedì anche in “Anni 20” su Rai2.
Sulle altre reti, dedicata a Dante l’intera programmazione di Rai Storia che, in particolare, propone in seconda serata il doc “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” con il volto appena restaurato di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà al Museo del Bargello. Su Rai5, invece, alle 21.15, “Visioni” analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede e, a seguire, si chiude la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”.
Ricca anche l’offerta di Radio Rai: tra i principali appuntamenti, su Radio1 Giorgio Zanchini ospita il professor Alessandro Barbero a “Radio anch’io”, alle 7.30; su Radio2 “Caterpillar”, alle 18, racconta Dante in chiave “M’illumino di meno” e “Back2Back” lo fa ascoltare nelle parole dei cantautori; su Radio3 “Fahrenheit” lo “rilegge” dalla narrativa alla saggistica, ai libri per ragazzi con il contributo di docenti e studiosi.
RaiPlay e Digital, infine, dedicano a Dante Alighieri una vera e propria “biblioteca”, con alcune collezioni, sfogliabili online, dedicate alla vita del poeta, all’esegesi della Divina Commedia, e all’interpretazione che ne hanno fatto i grandi attori, anche al femminile.
LE RETI GENERALISTE
Su Rai1 il 25 marzo si apre nel segno di Dante già con uno spazio di approfondimento a “Uno Mattina”, alle 6.45, che sarà proposto anche da “Oggi è un altro giorno”, alle 14. Alle 19.15 l’evento clou del Dantedì: in diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale, la Celebrazione dell’Anno Dantesco – a cura di Rai1, in collaborazione con Rai Quirinale. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia. Prevista, inoltre, la presenza del gruppo di musica antica Al Qantarah. L’omaggio al Sommo Poeta si chiude in terza serata con il documentario “Dante e il potere” con una lezione del professor Alessandro Barbero in un luogo assolutamente eccezionale: il Complesso monumentale di Santa Croce, a Firenze, a fianco della basilica che Dante vide nascere dalle prime fondamenta nel 1294, a un passo dalla sua statua e nel luogo dove il cenotafio ne attende le spoglie da collocare accanto a quelle di Michelangelo, Machiavelli e Galileo. Qui il professor Barbero darà vita a una lezione sul rapporto tra Dante e il potere, con una particolare attenzione alla grande passione del poeta per la politica.
Su Rai2, il 700° anniversario della morte di Dante sarà ricordato con spazi dedicati in “I Fatti Vostri”, alle 11.10; “Detto Fatto”, alle 15.15; e “Anni 20”, in prima serata.
“Dante e la Commedia”: comincia da qui l’omaggio di Rai3 al Sommo Poeta. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda alle 13.15 e in replica alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ospita il professor Giuseppe Ledda, docente di letteratura italiana all’Università di Bologna, membro del comitato scientifico della Società Dantesca Italiana e del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti, e autore di numerosi saggi su Dante e sulla Commedia. Il racconto della puntata, scandito dalla lettura di brani delle opere di Dante, seguirà il percorso della creazione della Commedia, legando la composizione dei canti agli episodi più significativi della vita del poeta. Il primo capitolo parte dalla fine della “Vita Nova”, dove Dante annuncia un’opera dedicata a Beatrice ascesa in Paradiso, e si chiude con la sconfitta politica e l’esilio, durante il quale il poeta definisce il suo ruolo di intellettuale, riscopre nel “Convivio” l’attualità politica dell’impero e rilegge il poema virgiliano dell’Eneide. Il secondo capitolo si concentra su “l’ideazione della Commedia e la scrittura dell’Inferno” e racconta come, attraverso il recupero del modello virgiliano del viaggio nell’aldilà, si realizza la sintesi tra il progetto di poema paradisiaco dedicato a Beatrice e quello politico morale dedicato a Virgilio. Il terzo capitolo si concentra infine sul sorgere e sul tramontare delle speranze politiche di Dante legate alla discesa di Arrigo VII in Italia e sul passaggio quindi “dal sogno imperiale alla città celeste: Purgatorio e Paradiso” e racconta la stesura della seconda e della terza cantica della Commedia, collegandola agli anni di esilio sino all’approdo a Verona e poi a Ravenna.
Interamente dedicata a Dante anche l’appuntamento con “#Maestri”, alle 15.20 e in replica alle 17.30 su Rai Storia, in compagnia di Edoardo Camurri che incontra il professor Carlo Ossola, presidente del comitato dantesco, e il professor Luca Serianni per tratteggiare un ritratto del poeta e della Divina Commedia. Anche “Geo” ricorda Dante, alle 17, mentre in prima serata Rai3 propone “Il Quinto dell’Inferno” con Roberto Benigni: introdotta da Corrado Augias, è la memorabile interpretazione del quinto canto dell’inferno ad opera del grande attore toscano che propone uno dei canti più famosi dell’opera con uno dei momenti più commoventi del viaggio dantesco, quello in cui il Vate incontra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. La potenza narrativa del testo si fonde con la potenza della recitazione e della mimica dell’attore dando vita a una serata evento. A seguire, Giorgio Zanchini, in compagnia di Corrado Augias e Aldo Cazzullo, proporranno un affascinante viaggio nell’Italia di Dante.
RAI CULTURA
Il Dante Sommo Poeta e la sua Divina Commedia, ma anche il Dante uomo del suo tempo: Rai Cultura dedica ai 700 anni dalla morte di Alighieri il palinsesto del 25 marzo e numerosi altri appuntamenti nel corso del 2021.
Proprio il 25 marzo, in particolare, si chiude su Rai5 in seconda serata la lettura integrale della Divina Commedia fatta da Lucilla Giagnoni nei suoi “Vespri Danteschi”, mentre alle 21.15, ancora su Rai5, “Visioni” – con la consulenza di Giulio Ferroni - analizza l’attualità del pensiero dantesco dall’amore alla fede, dalla filosofia alla scienza anche attraverso le letture di Franco Ricordi e la “guida” di Nicola Lagioia.
Su Rai Storia il “Dantedì” è scandito da “Il giorno e la Storia”, in onda a mezzanotte con repliche successive, mentre dalle 10 alle 13 Dante viene fatto rivivere da un grande del nostro teatro, Vittorio Gassman, nella serie “Gassman incontra Dante”.
Alle 13 è la volta della “Lectura Dantis” di Carmelo Bene, la registrazione dell’indimenticabile performance che Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, a un anno dalla strage alla stazione di Bologna.
Nel pomeriggio, invece, spazio alla storia di Dante con le “Cronache dal Medioevo” che rievocano la sua partecipazione alla decisiva battaglia di Campaldino del 1289, un evento destinato a segnarne la vita, mentre alle 15.30 “Dante Alighieri. Una patria lontana” ne tratteggia la figura di esule.
Alle 16.15 si apre il “Diario di un cronista” di Sergio Zavoli con le immagini del 1965 dell’incontro con Antonio Fusconi, una vita dedicata – dal 1920 – alla cura della tomba di Dante a Ravenna. Subito dopo, un intervento del professor Giulio Ferroni (già protagonista della Domenica Con di Rai Storia il 21 marzo, che sarà interamente riproposta dalle 23), un viaggio nell’Inferno con “a.C.d.C”, e una puntata di “#maestri” – alle 17.50 – tutta dedicata a Dante con il professor Carlo Ossola e il professor Luca Serianni.
Alle 20.30, ancora la Divina Commedia protagonista di “Passato e Presente” con Paolo Mieli e il professor Giuseppe Ledda.
In prima serata, spazio a “Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo” in cui il professor Alessandro Barbero racconta la vita del poeta, e a seguire “Italia. Viaggio nella bellezza” con “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” mostra l’appena restaurato volto di Dante nel Paradiso affrescato da Giotto nella cappella del Podestà nel Museo del Bargello.
Rai Scuola, dal 25 marzo propone le 11 lezioni di “Enciclopedia infinita. Dante e la Divina Commedia” (alle 11 e in replica alle 15, alle 19, alle 23 e alle 3) realizzata dalla Società Dante Alighieri.
Ampio spazio anche sul web: il portale di Rai Cultura, in particolare, propone le 100 lezioni delle “Pillole di Dante” realizzate dal regista Lamberto Lambertini che firma anche “In viaggio con Dante” con 100 film di 12 minuti in una originale versione integrale della Divina Commedia. E ancora, lo Speciale “Dantedì”, mentre un altro Speciale “La parola di Dante fresca di giornata” verrà realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca. Nell’agenda culturale del sito, inoltre, verranno segnalate le mostre, gli eventi, gli incontri, i convegni dedicati a Dante.
Sul sito di Rai Scuola www.raiscuola.rai.it, infine, verranno pubblicate 8 Lezioni del corso “Per una lettura interattiva della Commedia: Dante poeta-giudice del mondo terreno” realizzato dalla Fondazione “I Lincei per la Scuola” e 4 Lezioni realizzate dalla Scuola dell’Accademia della Crusca, mentre sui profili social di Rai Cultura e Rai Scuola verranno promosse le varie iniziative tv e web.
RAI RAGAZZI
All’interno de “La Banda dei FuoriClasse”, in onda alle 15.00 su Rai Gulp e RaiPlay con Mario Acampa, la professoressa Mariangela De Luca, prosegue il suo viaggio alla scoperta dell’inferno dantesco. Le “Muse” delle equipe formative territoriali del Ministero dell’Istruzione - Scuola Digitale racconteranno, inoltre, come diventare perfetti follower di Dante e imparare la sua Divina Commedia anche attraverso i social e la tecnologia.
RADIO RAI
Anche Rai Radio celebrerà la prima giornata dedicata a Dante Alighieri con una serie di iniziative speciali e servizi della redazione cultura del Gr1, che seguirà, tra l’altro, gli eventi in programma a Ravenna e Firenze. In particolare, Radio1nella giornata del 25 marzo dedicherà spazi al Sommo Poeta a iniziare da “Radio anch’io” in onda alle 7.30 con, ospite di Giorgio Zanchini lo storico Alessandro Barbero, autore di tante pubblicazioni tra cui un libro di grande successo su Dante. Un servizio dedicato alla Giornata, anche nel settimanale culturale di Radio1 “Prima Fila”, in onda alle 12.30 e nella trasmissione “Linguacce” condotta da Carlo Cianetti e Vera Gheno alle 15.30.
Su Radio2, “Il Ruggito del Coniglio”, “Radio2 Social Club”, “Non è un Paese per Giovani” parleranno del Dantedì con servizi dedicati, mentre altri spazi “danteschi” si apriranno anche all’interno di “Caterpillar” alle 18 con Massimo Cirri e Sara Zambotti che proporranno un Dante in chiave ambientalista, in vista della prossima edizione di “M’illumino di meno”. A “Back2Back”, in onda alle 21, Ema Stokholma e Gino Castaldo racconteranno i cantautori che hanno “rivisitato” Dante come ad esempio, Francesco De Gregori. “Soggetti smarriti” alle 22.35 vedrà Marzocca e Vercillo nelle vesti di Dante e Virgilio, pronti a rispondere in chiave comica, alle domande degli ascoltatori. Infine, “I lunatici” da mezzanotte alle 5 del mattino, rilanceranno la poesia e la musica della Divina Commedia, condensate in due racconti per i nottambuli di Radio2. Sempre su Radio2, i social inviteranno il pubblico alla call to action “A Rimirar che Radio!” mentre Instagram @rairadio2, per tutta la giornata del 25 marzo “parlerà” in dolce stilnovo, risponderà ad eventuali commenti in dolce stilnovo, pubblicherà contenuti dedicati a Dante, accoglierà conduttori Radio2 e cantanti sulla piattaforma, ma solo se disposti a esprimersi in terzine.
Radio3, che ha messo in palinsesto per tutto il mese di marzo un canto di Dante al giorno, letto dai più grandi attori del teatro italiano e pubblicato nel sito del canale, il 25 marzo lo celebrerà all’interno di “Fahrenheit” (alle 15) con molti appuntamenti “danteschi”, dalla narrativa alla saggistica, ai libri per ragazzi. Tra tutti, gli interventi di Gennaro Sasso, professore emerito di Filosofia teoretica all’Università La Sapienza di Roma, e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, che ha appena pubblicato l’ultimo dei due volumi di studi su Dante per Nino Aragno. Cercheremo di capire cosa lo abbia guidato nel costruire questo lungo lavoro sulla filosofia dantesca e perché abbia dichiarato di “inseguire Dante” nella sua lunga vita di studioso. Poi ci saranno anche Giulio Ferroni, professore di letteratura italiana e critico letterario, e il poeta e romanziere Giuseppe Conte, autore di “Dante in love”, una storia di fantasmi che vede protagonista Dante Alighieri ai nostri giorni. Infine, il premio Strega Walter Siti leggerà per noi passi tratti dal Canto XXXIII del Paradiso.
Spazio a Dante anche in Radio3 Suite (alle 20) e nel Teatro di Radio3 con incursioni nelle tante versioni dialettali della Commedia. Radio3 classica metterà in onda una puntata speciale di “Alamire” (alle 15), con ascolti dal repertorio dell’Ars Nova toscana e dei Trovatori citati nella Commedia e nel “De vulgari eloquentia” (Bertran de Born, Giraut de Bornelh, Arnaldo e Folchetto). Una puntata Speciale alle 20.30, anche per “In Sala - Après Dante” con brani operistici, sinfonici e cameristici del XIX e XX secolo ispirati dai testi danteschi.
Isoradio, la radio da sentire in viaggio, seguirà per l’intera giornata le celebrazioni dantesche e gli eventi promossi nelle regioni dove Dante ha vissuto e soggiornato. Infine, RaiPlay Radio dedicherà alla ricorrenza la sua Home Page per tutta la giornata.
RAIPLAY E DIGITAL
In occasione del Dantedì del 25 marzo 2021 la piattaforma RaiPlay e Digital propone un’offerta molto articolata.
Nella sezione Learning sarà pubblicata una Collezione dedicata alla vita di Dante Alighieri, ai luoghi in cui ha vissuto e alla lingua che ha contribuito a creare: dalla Tomba di Dante presentata da “Meraviglie” alla monografia a lui dedicata dal programma “I Grandi della Letteratura Italiana”, dalla ferita dell’esilio allo speciale di “Paesi che vai”, un viaggio nello spazio e nel tempo della vita del poeta. Infine, la vita di Dante viene ripercorsa attraverso il celebre sceneggiato per la regia di Vittorio Cottafavi in cui Dante viene interpretato da Giorgio Albertazzi.
Si passa poi all’esegesi della Divina Commedia, alla lettura, spiegazione, interpretazione del testo più famoso della storia della letteratura italiana, attraverso le Lezioni sulla Divina Commedia, lo Speciale per Dante e una puntata di “Per un pugno di libri”, l’amatissimo quiz Rai sui libri dedicato agli studenti delle scuole superiori, approfondiremo personaggi, temi, storie e simbologia di questa opera immortale.
Sarà poi la volta di “Dante in Scena”, una ricca playlist di video in cui attori e personaggi noti si cimentano nell’interpretazione della Divina Commedia: da Sermonti a Gassman, da Albertazzi a Carmelo Bene, da Lucia Miglietta a Enrico Maria Salerno, da Benigni all’astronauta Samantha Cristoforetti. Sempre alla Divina Commedia sono ispirati il concerto Dante 700, con musiche di Thomas Adès e Franz Liszt, e il balletto Divina Commedia Ballo 1265, con una coreografia che coinvolge 1000 persone in scena, fra cui gente comune.
Infine, “Divina Commedia - Vespri Danteschi” è il programma dedicato alla lettura per intero dei 100 canti dell’Opera - e la quarta parte di questa collezione - interpretati da una voce e uno sguardo femminile, quello di Lucilla Giagnoni, dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica.
Le collezioni avranno ampia visibilità anche in Home Page e nella sezione Teche.
Segue l’elenco dettagliato dei titoli.
COLLEZIONE DANTE ALIGHIERI
· Dante e il Potere – Lectio Magistralis di Barbero – Esclusiva RaiPlay
· Dante Alighieri (da I grandi della letteratura italiana)
· La tomba di Dante (da Meraviglie)
· Vita di Dante (Sceneggiato in tre puntate)
· Campaldino, Dante va alla guerra (da Cronache dal Medioevo)
· Dante e la ferita dell’esilio (da Quante Storie, puntata di novembre 2018)
· Dante Alighieri - Enzo Iacchetti (da BIGnomi)
· Dante - Alessandro Barbero (da Le parole della settimana)
· Dante, così lontano così vicino (da Unomattina)
· Dante: sulle tracce del “Divin Poeta” (Paesi che vai)
COLLEZIONE DIVINA COMMEDIA
· Speciale per Dante (3 puntate: Inferno - Purgatorio – Paradiso)
· Inferno - da Per un pugno di libri
· Testimoni del tempo - Lezioni sulla divina commedia
· Inferno - Canto V
· Inferno - Canto XXX
· Purgatorio - Canto VI
· Purgatorio - Canto VIII
· Paradiso - Canto XX
· Paradiso - Canto XXXIII
COLLEZIONE DANTE IN SCENA
· Dante 700 - Direttore Gianandrea Noseda
· Sermonti legge Dante (20 puntate, lettura dell’Inferno)
· Divina commedia ballo 1265
· Dante per Roma
· Gassman legge Caronte, il traghettatore di anime
· Albertazzi legge l’amore di Paolo e Francesca
· Gassman legge Ulisse: fatti non foste a viver come...
· Carmelo bene legge il Conte Ugolino
· Sbragia legge l’incontro con Casella
· Gassman legge l’incontro con Manfredi
· Sbragia legge l’incontro con Pia de’ Tomei
· Carmelo Bene legge l’invettiva contro l’Italia
· Gassman legge l’apparizione di Beatrice
· Samantha Cristoforetti legge dallo spazio l’incipit...
· Salerno legge il monito di Dante ai lettori
· Salerno legge la profezia di Cacciaguida
· Benigni legge la preghiera di San Bernardo
· Benigni legge la conclusione del poema
· Licia Maglietta legge la conclusione del poema
LA DIVINA COMMEDIA - VESPRI DANTESCHI
· I 100 canti della Divina Commedia interpretati per intero da Lucilla Giagnoni
A RIVEDER LE STELLE: DANTE ISTORIATO
La Rai al fianco degli Uffizi per una mostra accessibile
“A riveder le stelle. Dante illustrato da Federico Zuccari” è l’omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell’anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari.
La Rai si pone al fianco dell’iniziativa museale offrendo il suo contributo per rendere la mostra digitale accessibile ai fruitori ipovedenti. Rai Pubblica Utilità fornisce il suo contributo alla divulgazione, fruizione e accessibilità dell’esposizione digitale, realizzando le audio-descrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni, una per Cantica, e 1 frontespizio.
La voce di Federico Pacifici e gli adattamenti di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari in alcune scene dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso dantesco consentendo di ammirarle nei poetici dettagli.
Le audiodescrizioni saranno pubblicate in tre tranche a partire dal 25 Marzo e saranno fruibili sul sito degli Uffizi e al link raieasyweb, il sito di Rai Accessibilità per le persone con disabilità sensoriali.
Non solo. Rai Cultura e Rai Radio3 realizzeranno contenuti televisivi e radiofonici al fine di promuovere e valorizzare la collaborazione tra Rai e Uffizi in questo progetto di Accessibilità, con approfondimenti dedicati nel magazine televisivo Save the Date e nel programma radiofonico Radio3 Suite.
L’iniziativa sarà promossa e seguita anche sui siti web e sulle piattaforme social delle direzioni coinvolte.
La Rai, con questo progetto, conferma il suo obiettivo di incrementare sempre di più l‘impegno nel rendere la cultura accessibile a tutti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective