Carla Bertola. Contaminazioni strutturali
Carla Bertola. Contaminazioni strutturali
Dal 28 October 2017 al 8 November 2017
Genova
Luogo: SATURA art gallery
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: da martedì a sabato ore 15-19
Curatori: Mario Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0102468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it/
«Più invecchi e più diventi brava!». Diretto, entusiastico e senza la paura di capitolare tra i fondamenti del galateo, con la sola preoccupazione d'elevare il tempo che passa a mezzo di stima, termine di paragone per una carriera artistica ancora ampiamente in ascesa.
In questo modo Adriano Accattino si rivolge a Carla Bertola, scrittrice, poetessa verbo-visuale e sonora. Ossia un'artista a tutto tondo, che non ha fondato la sua lunga parabola semplicemente sulla parola in quanto significato o fonema, ma anche mirando alle sue possibilità d'espansione e implicazioni trasversalmente mediatiche.
Torinese, classe 1935, Carla Bertola ha vissuto in maniera attiva e partecipativa tutto il fermento culturale espresso dentro e fuori la capitale sabauda dagli anni Settanta in avanti. Anni che hanno segnato la sua mutazione espressiva in provetta “performer della parola”, completamente presa dai ritmi di una poesia sonora caratterizzata da una creatività interdisciplinare; in cui l'imperativo non è mai stato semplicemente spingersi in maniera ottusa oltre la parola scritta ed i suoi evidenti limiti, ma applicare a quella stessa il valore pratico di una performatività di senso assoluto, maturata nella liricità della voce, dei gesti e delle azioni.
Tutti insieme elementi che sempre più spesso hanno trasformato le sue prove di Poesiteatro - termine coniato proprio dalla Bertola per operazioni performative condivise assieme al partner d'elezione Alberto Vitacchio - in autentiche improvvisazioni, operate all'interno di un terreno costantemente coltivato a quattro mani. Spiega alla perfezione la stessa Bertola: «Ho detto, “ero poeta” e ho continuato ad essere una poeta evolvendo la mia ricerca di distruzione-ricostruzione lessicale. L’elemento nuovo era, oltre alla voce, il gesto che asseconda, si sottomette, giostra, interagisce».
(Testo a cura di Andrea Rossetti)
Vernissage: 28 ottobre 2017 h 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga