Chris Cann. Sirens of the mind

© Chris Cann
Dal 12 Novembre 2016 al 23 Novembre 2016
Genova
Luogo: Genova
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: 15-19
Curatori: Manila Zangari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010.24.68.284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
Si inaugura sabato 12 novembre 2016 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale "Sirens of the mind" di Chris Cann a cura di Manila Zangari.
La mostra resterà aperta fino al 23 novembre 2016 con orario 15-19 dal martedì al sabato.
Se si legge "Architectural Digest" si trova una sezione dedicata al design delle case di Cuba. Hermes Mallea si occupa di mostrare la differenza (o la sostanziale invariabilità) tra il periodo di Batista e quello di Fidel Castro, anche se non c'è menzione del possibile nuovo corso che l'architettura ha preso insieme alla svolta sociale con Raúl Castro. Si parte da qui per descrivere la pittura di Chris Cann anche se, è evidente che nell'autore canadese c'è qualcosa che travalica la semplice concezione urbanistica nostalgica - vedi il pittore statunitense James Richards che ha da poco inaugurato una mostra a L'Avana - per sposare la teoria figurativa pre-espressionista. La donna, privata dei connotati soggettivi, è un corpo / oggetto che si esibisce femminilmente in maniera aggressiva. Dunque il territorio si legge come la forma umana; la costruzione artificiale come l'aspetto naturale. Tutto è connesso nella formazione di un Sé diverso e plurale, che si esprime tanto nella verticalità degli edifici quanto nell'apertura esplicita alla sessualità. In entrambi i casi sembra esserci la denuncia di una fragilità che non riguarda solo la singola persona ma l'intero sistema. Ci sono sempre tracce di memoria nelle pareti scrostate come nella maschera che copre un volto e ogni cosa si tinge di un velo di mistero difficile da spiegare.
Non c'è traccia dell'elemento grottesco del burlesque: l'icona è una donna magra, anzi smagrita, che pare aver perso parte della propria anima in un gioco erotico; i muri sono scrostati, mal illuminati, il sole è una presenza beffarda che falsa i colori. È facile trovare un accostamento con il Van Gogh delle case, con un tocco personale nella scelta cromatica e una differente gestione della prospettiva. Qui la geometria è ancora precisa ma si ritrova lo stesso bisogno emozionale di ritrarre il palazzo come un essere vivo, dotato di ricordi e passioni come la magione descritta da qualche parte nell'opera di Antoine de Saint-Exupéry (e nel corpus di disegni dello scrittore francese ci sono donne con gli stessi spigoli).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni