FantaCinema

FantaCinema. Mostra-Museo del Cinema Fantastico al Porto Antico di Genova
Dal 01 Settembre 2020 al 31 Dicembre 2021
Genova
Luogo: Modulo 1 - Magazzini Del Cotone
Indirizzo: Porto Antico
Orari: tutti i giorni (compresi i festivi) dalle ore 10 alle 22
Enti promotori:
- Comune di Genova
Costo del biglietto: adulti 5 euro, bambini fino a 12 anni gratis, ragazzi da 12 a 15 anni: 3 euro; per i gruppi di minimo 15 persone si raccomanda la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 339 4637510
E-Mail info: portoantico@portoantico.it
Sito ufficiale: http://portoantico.it
Il Porto Antico di Genova apre le porte fin da ora e per tutto il 2021 a "FANTACINEMA" la mostra sul cinema fantastico, con l’obiettivo di creare il primo museo stabile di settore. Un viaggio nel mondo del cinema, dagli albori fino ai film più moderni con statue, cimeli, articoli originali e poster che raccontano con una narrazione inedita, come è nato e come si è sviluppato il cinema della fantasia.
La mostra è allestita all’interno di un grande e modernissimo open space con una superficie di circa 600 mq dove è possibile fantasticare fra ricche e preziose collezioni, popolato da bacheche e paratie che formano salette e androni. Il tutto presso la prestigiosa sede del Modulo1 dei Magazzini del Cotone. FANTACINEMA è una mostra-museo immersiva, unica e inimitabile nel suo genere.
Spicca fra i vari oggetti cult la nota DeLoreal, “la macchina del tempo” originale usata da Zemeckis dal film "RITORNO AL FUTURO"; i costumi originali da "ALIEN" e "GUERRE STELLARI"; le magnifiche lanterne magiche a vetrini; la mostra dedicata a Harry Potter; le circa 40 comparse in costumi da film; il duello alla spada fra i guerrieri medieval-fantasy di Game of Kings ascoltare le colonne sonore eseguite dai maestri Bonafini e Patane'.
FANTACINEMA è gestito dall’associazione Frammenti di stelle, l’allestimento è stato curato dal Comune di Genova per mano di Maurizio Gregorini, cultural manager della città e a titolo gratuito dallo studio d’architettura Fazio. FantaCinema è un’idea di Cine Ciak, collezione cinematografica senza tempo che a Genova è riuscita a portare, per la prima volta nella storia della Superba, una mostra sul cinema.
Al suo interno trovano posto tre importanti collezioni:
Pittaluga: lanterne magiche, vetrini da proiezione e primi strumenti di ripresa e proiezione Griffith: filmati rari originali su pellicola o trasferiti su supporto informatico da originale, strumenti tecnici del passato Giambelluca: oggettistica, sculture in vetroresina costumi originali da film, manifesti, foto di scena La prima sezione - grazie alla collezione della Cineteca D.W.Griffith e alla Collezione intitolata a Stefano Pittaluga - descrive la nascita della Settima Arte attraverso l’esposizione delle Lanterne Magiche, vetrini colorati per lanterne e camere ottiche come il Kinetoscopio Edison.
L’Installazione video a quattro canali racconta la storia della nascita del cinema attraverso documentari e suggestivi film in bianco e nero.
L’oggettistica in questione collocata in apposite vetrine dotate di descrizione precisa e dettagliata (anche in lingua inglese) il racconto storico. In altra zona è allestita una saletta cinematografica che proietta il famoso cortometraggio dei fratelli Lumiere “L’arrivo di un treno alla stazione di Ciotat” e altri filmati del primo cinema. La sezione della tecnologia cinematografica, contiene strumenti relativi alla ripresa all’edizione e alla proiezione.
La seconda sezione è dedicata all’entertainment, ai film che hanno fatto sognare intere generazioni (collezione Giambelluca).
Da Guerre Stellari( busti, statue grandezza naturale) Dart Fener (il costume originale firmato da uno dei quattro attori che lo hanno interpretato) passando per Harry Potter fino ai famosi eroi della Marvel e i grandi Classici Horror. Tutta la collezione de Il Signore degli Anelli con la dominante figura della statua di Gollum.
Busti che rappresentano i film più famosi dal Padrino a Nosferatu. Statue con scenografie a rappresentare i film più famosi da I Pirati dei Caraibi a King Kong. Batman con il suo più temibile nemico il Joker, incorniciati dallo sfondo magico di Gotham City. Posters e foto originali dei film del cinema muto ai più recenti.
Periodicamente saranno allestite mostre tematiche nella sala incontri da 40 posti a sedere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole