Genovesi. Nuovi volti, nuove famiglie, nuove culture

© MiC - Ministero della Cultura | Palazzo Ducale, Genova
Dal 15 Dicembre 2024 al 06 Gennaio 2025
Genova
Luogo: Ducale Spazio Aperto
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Orari: tutti i giorni 14.30-19. Chiusa il 25 – 26 e 31 dicembre 2024
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 8171600
Sito ufficiale: http://palazzoducale.genova.it
Città di mare e di traffici, abituata all’osmosi tra culture diverse, Genova ha nel codice genetico la capacità di cambiare e di conciliare contraddizioni altrove inconciliabili.
La sua stessa posizione geografica ha fatto sì che, per secoli, il nostro fosse un popolo in continuo cambiamento. Il progetto “Genovesi”, nato da un’idea del fotografo e videomaker Ciro Abd El e dalla collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti, documenta l’esistenza e la moltiplicazione delle coppie miste nel centro storico, come modello positivo d’integrazione sociale.
Lungi dal proporre un’analisi sociologica o di suggerire soluzioni ai complessi problemi che sorgono in un’epoca in cui un numero crescente di persone sceglie di migrare in cerca di una vita migliore, le immagini documentano la realtà attraverso i volti delle protagoniste, e dei protagonisti, di questo cambiamento, persone che, senza lasciarsi intimorire dai problemi che possono sorgere dalla diversità, hanno creato coppie stabili e nuove famiglie, dimostrando di avere fiducia nel contesto sociale in cui vivono e in cui si troveranno a vivere i loro figli
La sua stessa posizione geografica ha fatto sì che, per secoli, il nostro fosse un popolo in continuo cambiamento. Il progetto “Genovesi”, nato da un’idea del fotografo e videomaker Ciro Abd El e dalla collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti, documenta l’esistenza e la moltiplicazione delle coppie miste nel centro storico, come modello positivo d’integrazione sociale.
Lungi dal proporre un’analisi sociologica o di suggerire soluzioni ai complessi problemi che sorgono in un’epoca in cui un numero crescente di persone sceglie di migrare in cerca di una vita migliore, le immagini documentano la realtà attraverso i volti delle protagoniste, e dei protagonisti, di questo cambiamento, persone che, senza lasciarsi intimorire dai problemi che possono sorgere dalla diversità, hanno creato coppie stabili e nuove famiglie, dimostrando di avere fiducia nel contesto sociale in cui vivono e in cui si troveranno a vivere i loro figli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo