Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il Segreto di Eva

© Renata Soro
Dal 10 Gennaio 2016 al 31 Gennaio 2016
Genova
Luogo: Spazio46 - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 15.30 - 19
Curatori: Virginia Monteverde, Viana Conti
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 8986052
E-Mail info: artcommissionevents@gmail.com
Domenica 10 gennaio 2016 alle 17.00, presso lo Spazio46 di Palazzo Ducale, sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea “il Segreto di Eva” presentata dal critico d’arte Viana Conti.
La mostra organizzata da ART Commission Events con il patrocinio di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e il Comune di Genova, rimarrà allestita fino al 31 gennaio e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.00.
Le artiste che espongono sono:
Connie Bellantonio, Isabel Consigliere, Sabina Feroci, Lory Ginedumont, Carla Iacono, Pina Inferrera, Margherita Levo Rosenberg, Odile Maro, Luisa Mazza, Virginia Monteverde, Paola Rando, Renata Soro, Marilena Vita.
Sotto il segno del femminile, Art Commission Events apre uno scenario in cui ognuna delle tredici artiste mostra la forma, i contorni, il fondo, il riflesso, l’iridescenza cangiante di un precipitato di sé, di un segreto inteso, etimologicamente, come secretum. Ars per i Latini, Τέχνη per i Greci, l’Opus è un lavoro che implica la capacità di formalizzare un concetto, un progetto, un’emozione, una rammemorazione. Le categorie d’arte visiva in cui rientrano, o da cui sconfinano, le artiste in mostra sono la Digital Art, la fotografia, l’installazione concettuale, oggettuale, simbolica, gestuale, il video, la pittura, la scultura. Sono quindi rappresentate, nel contesto espositivo, la tradizione e l’innovazione, in territori in cui la tecnologia dialoga con la poesia, la dimensione onirica, filosofica, psichica, alchemica, extra e intrapersonale, performativa e scritturale. Si stabiliscono legami e continuità tra le opere delle artiste in mostra, il cui terreno comune è donna.
Nelle Scene primarie/Urszenen, nelle Fantasie primarie/ Urphantasien della creatività femminile, la domanda sul desiderio resta aperta.
A partire dal titolo, la parola Segreto è già vertigine. La discesa reiterata nel proprio abisso, per cogliere l’eco del quesito che ognuna non cessa di porre a se stessa, senza, tuttavia, mai tradirne il segreto, si configura come il racconto, intessuto di caleidoscopici rimandi, di una mise en abîme, di una ricerca, nel proprio limite, di un infinito. Una volta scelto un campo semantico, in cui operare, l’artista ne attende il responso, il messaggio provocato, evocato. In tale attesa, non cessa di mettere in scena il suo nascondimento, il suo ritrarsi nel luogo di un ritratto in cui la presenza si assenta, per lasciar affiorare il sigillo di un’impronta, il segno di un’identità, di una traccia mnestica, visiva o verbale. Come una figura riflessa in uno specchio, il soggetto del ritratto è sempre altrove. Questa mostra, che si descrive con le parole del non detto, restituisce, in un contorno di luce, l’inarrivabile pienezza del Vuoto.
(dal testo di Viana Conti)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
connie bellantonio ·
marilena vita ·
pina inferrera ·
virginia monteverde ·
margherita levo rosenberg ·
luisa mazza ·
sabina feroci ·
isabel consigliere ·
lory ginedumont ·
carla iacono ·
odile maro ·
paola rando ·
renata soro ·
spazio46 palazzo ducale
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni