#iovadoalmuseo in Strada Nuova
Palazzo Bianco, Genova
Dal 18 February 2021 al 18 March 2021
Genova
Luogo: Palazzo Bianco
Indirizzo: Via Garibaldi 11
Orari: ore 16
Enti promotori:
- Comune di Genova
Costo del biglietto: € 5 euro a bambino, che comprende ingresso, approfondimento e laboratorio. È necessaria la prenotazione. Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle norme sulla sicurezza e con max 5 bambini
I Musei aprono le porte anche ai bambini. Dopo le visite di approfondimento del giovedì insieme ai conservatori, pensate per un pubblico adulto, parte #iovadoalmuseo in Strada Nuova, una serie di appuntamenti tagliati su misura per i ragazzi dai 6 ai 12 anni, con laboratori e tante attività divertenti.
«Penso sia molto importante avvicinare i bambini al mondo dell’arte, farli innamorare dei capolavori conservati nei nostri musei. La vera sfida è quella di educarli alla bellezza senza annoiarli – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – A questo proposito ringrazio Cooperativa Solidarietà e Lavoro, promotrice di questa bella iniziativa, che mi auguro possa presto coinvolgere tutte le scuole».
#iovadoalmuseo si articola in sei incontri, dall’11 al 18 marzo, suddivisi in due momenti: si inizia con un approfondimento introduttivo di osservazione e di analisi dell’opera e si prosegue con un momento ludico e un laboratorio didattico.
«È un’esperienza interessante, alla quale teniamo molto - aggiunge Raffaella Besta, direttrice dei Musei di Strada Nuova – i bambini di oggi saranno i visitatori di domani: abituarli fin da piccoli a frequentare il museo è sicuramente fondamentale per la loro formazione».
L’appuntamento è ogni giovedì alle 16 a Palazzo Bianco.
Si parte domani con Museopoly.Raccontiamo la vita del museo. Cos’è un museo? Cosa contiene? Chi lo fa funzionare? A seguire, nella sala dell’arte del Bookshop dei Musei di Strada Nuova, costruiremo insieme il nostro museo da portare a casa per giocare e imparare ancora.
Ecco i prossimi incontri in calendario:
Giovedì 18 febbraio – La natura del colore. Qual è la funzione dei colori nel contesto del quadro? Come li ottenevano i pittori? Creiamo la nostra tavolozza dei colori.
Giovedì 25 febbraio – Aguzza la vista. Impariamo ad osservare un dipinto partendo dai particolari.
Giovedì 4 marzo – Riflessi e rifletti. Osserviamo Allegoria della Giustizia di Giovanni Andrea de Ferrari e, con l’aiuto di lampade e candele, analizziamo come gli oggetti riflettono la luce.
Giovedì 11 marzo- Componi e scomponi il quadro. Come si fa un quado? Come si scelgono i colori? Come viene usata la luce? A partire dalla natività di Grechetto.
Giovedì 18 marzo – Prospettive diverse per una diversa prospettiva. Come fanno i pittori a dare profondità ai loro quadri? Osservando i capolavori esposti nelle sale di Palazzo Bianco, osserveremo le diverse strategie utilizzate dagli artisti. Poi, tutti insieme nel giardino del Palazzo, come immersi in un grande e splendido dipinto.
«Penso sia molto importante avvicinare i bambini al mondo dell’arte, farli innamorare dei capolavori conservati nei nostri musei. La vera sfida è quella di educarli alla bellezza senza annoiarli – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – A questo proposito ringrazio Cooperativa Solidarietà e Lavoro, promotrice di questa bella iniziativa, che mi auguro possa presto coinvolgere tutte le scuole».
#iovadoalmuseo si articola in sei incontri, dall’11 al 18 marzo, suddivisi in due momenti: si inizia con un approfondimento introduttivo di osservazione e di analisi dell’opera e si prosegue con un momento ludico e un laboratorio didattico.
«È un’esperienza interessante, alla quale teniamo molto - aggiunge Raffaella Besta, direttrice dei Musei di Strada Nuova – i bambini di oggi saranno i visitatori di domani: abituarli fin da piccoli a frequentare il museo è sicuramente fondamentale per la loro formazione».
L’appuntamento è ogni giovedì alle 16 a Palazzo Bianco.
Si parte domani con Museopoly.Raccontiamo la vita del museo. Cos’è un museo? Cosa contiene? Chi lo fa funzionare? A seguire, nella sala dell’arte del Bookshop dei Musei di Strada Nuova, costruiremo insieme il nostro museo da portare a casa per giocare e imparare ancora.
Ecco i prossimi incontri in calendario:
Giovedì 18 febbraio – La natura del colore. Qual è la funzione dei colori nel contesto del quadro? Come li ottenevano i pittori? Creiamo la nostra tavolozza dei colori.
Giovedì 25 febbraio – Aguzza la vista. Impariamo ad osservare un dipinto partendo dai particolari.
Giovedì 4 marzo – Riflessi e rifletti. Osserviamo Allegoria della Giustizia di Giovanni Andrea de Ferrari e, con l’aiuto di lampade e candele, analizziamo come gli oggetti riflettono la luce.
Giovedì 11 marzo- Componi e scomponi il quadro. Come si fa un quado? Come si scelgono i colori? Come viene usata la luce? A partire dalla natività di Grechetto.
Giovedì 18 marzo – Prospettive diverse per una diversa prospettiva. Come fanno i pittori a dare profondità ai loro quadri? Osservando i capolavori esposti nelle sale di Palazzo Bianco, osserveremo le diverse strategie utilizzate dagli artisti. Poi, tutti insieme nel giardino del Palazzo, come immersi in un grande e splendido dipinto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga