Je t'aime. L'arte contro la violenza sulle donne

Je t'aime. L'arte contro la violenza sulle donne
Dal 07 Maggio 2016 al 29 Maggio 2016
Genova
Luogo: Spazio46 di Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 15.30 - 19
Curatori: Virginia Monteverde
Enti promotori:
- Art Commission Events
- Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 8986052
E-Mail info: artcommissionevents@gmail.com
Sito ufficiale: http://artcommissionevents.com
Sette artisti, sette nomi dell'arte contemporanea per un impegno comune: sensibilizzare il pubblico su un tema scottante, attuale, ma spesso declinato soltanto al femminile. La violenza sulle donne, in tutte le sue forme: sessuale, fisica, verbale, psicologica. E' questo il tema della mostra "Je t'aime", ideata e curata da Virginia Monteverde, organizzata da Art Commission, che vede la partecipazione di Gianni Caruso, Giancarlo Marcali, Gian Luca Groppi, Giuliano Galletta, Alessio Delfino, Michelangelo Galliani e Ulrich Elsener. Sette artisti uomini, dunque, per esplorare un aspetto troppo spesso sottovalutato, quando non addirittura ignorato, dell'universo femminile da parte degli uomini. Un punto di vista diverso, con una diversa sensibilita', mediato ed espresso attraverso le forme dell'arte contemporanea, per aprire una finestra su una questione universale, che non puo' e non deve restare confinata nella differenza di genere. Ma anche uno spunto artistico per riflettere e interrogarsi sull'importanza di comunicare su argomenti difficili e fondamentali che sovente la forza delle parole non basta ad esprimere compiutamente, mortificata dai tabu' e dall'indifferenza di un mondo abituato a osservare distrattamente e superficialmente le notizie piu' crude e a "digerirle" troppo in fretta. Una questione universale, si diceva, quella della violenza sulle donne. Proprio come universale e' il linguaggio dell'arte contemporanea, che trascende per definizione i limiti delle parole e dei tabu' e attraverso la forza espressiva delle opere parla direttamente il linguaggio delle emozioni che piu' di ogni altro e' in grado di colpire e smuovere le coscienze.
Inaugurazione: sabato 7 maggio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianni caruso ·
michelangelo galliani ·
giancarlo marcali ·
giuliano galletta ·
alessio delfino ·
gian luca groppi ·
spazio46 di palazzo ducale ·
ulrich elsener
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo